Riace come modello di accoglienza a Samarate loves books
L’ex sindaco di Riace, Mimmo Lucano, è divenuto il simbolo della disobbedienza civile nell’Italia contemporanea grazie anche al suo sistema di accoglienza ormai definito “Modello Riace“.
Questo il tema del prossimo incontro di Samarate loves books, in collaborazione con l’Anpi, “Riace musica per l’umanità“: giovedì 20 febbraio, ore 21, al Caffè Teatro Nazionale saranno presenti gli autori del libro Riace musica per l’umanità (Mimesis Edizioni), Laura Tussi e Fabrizio Cracolici. Ad accompagnare le loro parole la musica di Renato Franchi.
«Parlare oggi di diritti umani e modelli sostenibili di inclusione e intercultura, in questa congiuntura negativa, pensiamo sia fondamentale. La musica accompagnerà parole e riflessioni su un caso come la vicenda Riace di estrema attualità e allarmante interesse per una società esacerbata dall’odio fomentato dal potere, dal cattivismo dilagante, dal qualunquismo antiegualitario che contrastano nettamente con tutte le costituzioni nate dall’Antifascismo», commentano gli autori intervistati da Agoravox.
Perché parlare di Riace? La vicenda del comune ha focalizzato l’attenzione, da parte dell’opinione pubblica, su alcuni interrogativi che, in un periodo come quello che stiamo vivendo, non possono più essere ignorati. «Le leggi devono essere sempre rispettate, anche quando ingiuste, oppure la disobbedienza civile può ancora incidere sulla nostra società? Riace e il suo sindaco hanno offerto un modello di convivenza pacifica e plurale, oltre che virtuosa per il territorio».
Dopo l’arresto nell’ottobre 2018 per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e il divieto di dimora a Riace, costringendolo dunque ad abbandonare la città. Recentemente questo divieto di dimora è stato revocato.
Lucano è ancora sotto processo per associazione a delinquere, truffa, abuso d’ufficio, frode in pubbliche forniture, falso e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Le accuse riguardanti gli appalti del comune, invece, sono state giudicate infondate.
nicole.erbetti@gmail.com
Articoli correlati
- Intervento di Roberto Lovattini
“Per educare un bambino serve un intero villaggio”
La proposta è quella di vedere la scuola non solo come luogo di istruzione ma come parte integrante di un villaggio educativo che educhi alla risoluzione nonviolenta dei conflitti.23 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink - In provincia di Savona un incontro il 19 ottobre
Simona Atzori a Finale Ligure
Nata senza braccia, ha superato ogni ostacolo per realizzare il suo sogno, quello di danzare e di creare. Il suo messaggio è chiaro: non esistono limiti impossibili da superare. Simona Atzori, ballerina, pittrice e scrittrice, racconterà la sua storia.12 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink - La pace è un progetto politico che va costruito giorno per giorno
Portiamo dignità, dialogo e pace nella politica e nell'economia
Nei prossimi 10 anni l'Italia aumenterà i suoi investimenti militari, dentro e fuori il Paese. Nel movimento pacifista italiano c'è chi suggerisce di cambiare il profilo delle nostre FF.AA. al fine di sottrarle alla NATO e aderirle al Servizio Civile e alla Protezione Civile7 ottobre 2022 - Maria Pastore - Canzone-video per Riace e Mimmo Lucano
Mimmo Lucano incubo numero 2
Contro la demonizzazione di un uomo giusto. In collaborazione con Fabrizio Cracolici e con la musica e i testi del cantautore Marco Chiavistrelli10 gennaio 2022 - Laura Tussi
Sociale.network