Ospiti

Campagne

58 Articoli - pagina 1 2 3 ... 6
  • Tera e Aqua - L’orto a scuola, per salvare il pianeta
    La Rivista Tera e Aqua, Direttore Michele Boato, presenta un progetto di educazione ambientale

    Tera e Aqua - L’orto a scuola, per salvare il pianeta

    Il parco ludico e pedagogico e l’orto biologico e didattico a scuola con Agenda ONU 2030
    15 marzo 2021 - Laura Tussi
  • Un canale video per la cultura della pace del XXI secolo
    Rivista .eco, l'educazione sostenibile

    Un canale video per la cultura della pace del XXI secolo

    Rivista .eco, direttore Mario Salomone e segretario generale WEEC International, tratta di ambiente, pace e disarmo
    23 febbraio 2021 - Laura Tussi
  • Intervista: la necessità di consumare meno
    Esperienza didattica raccontata da una collega dell'Istituto Gramsci di Prato in Toscana

    Intervista: la necessità di consumare meno

    In questa dimensione, realmente interculturale, da anni si realizzano progetti anche di vasta portata che hanno come obiettivo l’educazione per la cittadinanza attiva e globale e per l'ambiente
    6 gennaio 2021 - Laura Tussi
  • La società della cura
    Disarmisti Esigenti e WILPF Italia in presidio a Montecitorio

    La società della cura

    Usciamo da un sistema che tutto subordina all'economia del profitto per costruire una società della cura, che sia cura di sé, dell'altr*, dell'ambiente, del vivente, della casa comune e delle generazioni che verranno!
    22 dicembre 2020 - Laura Tussi
  • Il manifesto di Carlo Ruta sulla storia apre un dibattito globale

    Il manifesto di Carlo Ruta sulla storia apre un dibattito globale

    Sul documento dello studioso italiano prendono posizione i massimi protagonisti della storia e della cultura mondiale, dal britannico Peter Burke, fondatore della «New cultural history», alla statunitense Pamela Kyle Crossley, capofila e teorica della «Globlal History»
    30 ottobre 2020 - Flora Bonaccorso
  • Intervista allo storico

    Perché la storia può migliorare il mondo che verrà

    Il manifesto di Carlo Ruta accende il dibattito nel mondo scientifico e culturale europeo.
    13 ottobre 2020 - Flora Bonaccorso
  • NO arsenali SI ospedali: l'iniziativa che vuole incidere sulla legge di bilancio
    Questa è una coalizione che vuole incidere sulla legge di bilancio

    NO arsenali SI ospedali: l'iniziativa che vuole incidere sulla legge di bilancio

    L'appello NO ARSENALI SI OSPEDALI con i Disarmisti esigenti, WILPF Italia e XR PACE, primi firmatari Alex Zanotelli, Moni Ovadia, Vittorio Agnoletto e Alessandro Marescotti, ha raccolto oltre 1000 firme e raggiunto migliaia di visualizzazioni e condivisioni sui social
    23 luglio 2020 - Laura Tussi
  • Vittorio Agnoletto: "Senza Respiro"
    Campagna di crowdfunding "SENZA RESPIRO"

    Vittorio Agnoletto: "Senza Respiro"

    "Senza Respiro" sarà un'inchiesta indipendente sull'epidemia Coronavirus in Lombardia, Italia e Europa, che Vittorio Agnoletto coordinerà con l'aiuto dell'equipe dell' "Osservatorio Coronavirus". "Altreconomia" sarà l'editore di questo libro
    28 maggio 2020 - Laura Tussi
  • Contest per l'anniversario dell'enciclica "Laudato sì"
    Uno spot per la Laudato sì

    Contest per l'anniversario dell'enciclica "Laudato sì"

    Chiunque può dare un contributo per dimostrare l'attualità dell'enciclica che propone l'ecologia integrale e la cura della casa comune.
  • Unimondo - Appello: NO arsenali, SI ospedali
    Emergenza coronavirus

    Unimondo - Appello: NO arsenali, SI ospedali

    La proposta dei Disarmisti esigenti e di forze e personalità ispirate dalla cultura della Terrestrità e della pace: convertire le spese militari in investimenti per la salute, aderire al Trattato di proibizione delle armi nucleari, ritirarsi dalle guerre neocoloniali in cui siamo coinvolti 
    12 aprile 2020 - Laura Tussi
pagina 2 di 6 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)