L'arrivo di Sarmila Shrestha a Bologna. On line la sua testimonianza presso la sede AIFO
Sarmila Shrestha, attivista sociale nepalese, notissima in Nepal per il suo impegno a favore dei diritti delle donne, è giunta ieri in Italia per ritirare il Premio Soroptimist nell'ambito delle celebrazioni per la "Donna dell'anno" della Regione Valle d'Aosta. Sarmila ha offerto ieri sera, presso la sede AIFO, una testimonianza esclusiva sull'organizzazione di cui è leader, WATCH Nepal (Women Acting Together for Change). Sarmila ha descritto la drammatica situazione delle donne vittime di violenze familiari e delle prostitute nepalesi, e ha raccontato la nascita del movimento femminile di cui Watch e AIFO sono tra i principali promotori. La lotta nonviolenta delle donne nepalesi prosegue e si intensifica di giorno in giorno, nonostante l'indifferenza dei media e gli atti intimidatori subiti dalle organizzazioni politiche e militari locali. AIFO e Watch sono ad oggi le sole ONG a sostenere il movimento delle donne nepalesi, a conferma della loro vocazione al servizio delle persone più vulnerabili. La testimonianza di Sarmila Shresta può essere scaricata in formato video ridotto dal sito AIFO, all'indirizzo http://www.aifo.it/comunicazione/spot/.
Articoli correlati
- In tutto il paese le donne hanno marciato per chiedere la fine dell’impunità
Messico: dilagano i casi di femminicidio
Attualmente sono oltre 24.600 le denunce relative alla sparizione di donne, gran parte delle quali tra i 12 e i 19 anni9 maggio 2022 - David Lifodi - La cerimonia si è svolta presso l'auditorium "De Franchis" nella sede di Alife - Caserta
Premio speciale per la Pace e i diritti dell'infanzia
I figli di Stefania Formicola, vittima di femminicidio, ricevono il "Premio speciale per la Pace e i diritti dell'infanzia". Agnese Ginocchio, ha presentato un proprio brano dal titolo "E' tempo di pensare...", dedicato alla prima “Giornata Internazionale delle coscienze” indetta dall’ONU17 dicembre 2021 - Laura Tussi - Nel secondo dopoguerra, si rafforza un impegno contro la guerra sempre più rilevante e capillare
Le donne contro la guerra
Il fascismo aveva educato le donne a fare i figli per la guerra, invece le donne i figli devono farli per la pace e per un mondo migliore4 dicembre 2021 - Laura Tussi - Italia: meno del 5% di strade intitolate a donne, in prevalenza madonne e sante
Toponomastica femminile e i 17 obiettivi dell'Agenda 2030
Se metà della popolazione mondiale è composta da donne come mai quasi tutto lo spazio pubblico è dedicato agli uomini e alle loro imprese?6 novembre 2021 - Maria Pastore
Sociale.network