Rodolfo Venditti, Piccola guida alla grande musica. Vol. IX.
Libri
Per la cura del bello e dell’umano
Rodolfo Venditti, Piccola guida alla grande musica. Vol. IX. Sibelius, Rachmaninov, Edizioni Sonda, Casale Monferrato 2007, pp. 143, € 12,50.
Siamo lieti di segnalare la continuazione, con il nono volumetto, della Piccola guida alla grande musica (Ed. Sonda, 2007), che Rodolfo Venditti (già magistrato, studioso dell’obiezione di coscienza, docente di diritto riguardante il servizio militare e la pace) ci offre dal 1990. Dopo i grandi classici nei primi volumi, negli ultimi incontriamo i maggiori musicisti contemporanei. Questo volume presenta Sibelius e Rachmaninov, la cui produzione artistica si è svolta nella prima metà del Novecento. Sibelius “fondò” la musica classica finlandese attingendo originalmente a un antichissimo patrimonio popolare. Rachmaninov proseguì con grande successo la ricca tradizione classica russa, come compositore e pianista. Per ogni musicista, Venditti presenta la biografia culturale, morale, artistica, nel suo contesto storico, e propone una guida all’ascolto di brani significativi e una bibliografia degli studi relativi. Come diceva recentemente Daniel Barenboim in una intervista su Radiotre, il musicista completo non è solo un abile tecnico, ma un uomo di cultura, presente al proprio tempo con una responsabilità morale e civile. Sotto questa luce Venditti ci fa conoscere criticamente, con fine sensibilità, i musicisti e la loro opera. È un contributo prezioso all’affinamento del gusto, alla cura del bello e di ciò che è umano.
E. P.
Articoli correlati
- Resa popolare su TikTok
Jerusalema
La canzone nasce come un brano gospel nelle chiese evangeliche, prima di diventare quello che comunemente definiamo tormentone17 settembre 2020 - Virginia Mariani - Un brano musicale in un video
E' tempo di pensare
Pubblicato su internet il video che accompagna il brano della cantautrice e attivista per la Pace Agnese Ginocchio dal titolo: "E' tempo di pensare". Il brano è stato composto durante il periodo di quarantena. Nel video, il fotogramma che richiama il libro "Riace. Musica per l'Umanità"30 luglio 2020 - Laura Tussi - Con la musica ha parlato anche della tragedia di Bhopal
Sofia Ashraf: la rapper indiana che attacca le multinazionali
Il 30 luglio 2015, lanciò su YouTube un singolo di denuncia contro la multinazionale Unilever accusata, 14 anni fa, di contaminare con il mercurio la popolazione di Kodaikanal, nel sud dell’India.2 agosto 2019 - Théo Chapuis
Sociale.network