Lista delle risorse
Educazione alla pace: una guida per Internet
"Poiché le guerre cominciano nelle menti degli uomini, è nelle menti degli uomini che si devono costruire le difese della Pace". (Costituzione dell'UNESCO, 1945, primo paragrafo)
Redazione PeaceLink
Si legge sulle linee guida per l'educazione alla pace (adottate dal MIUR):
"La pace è il risultato possibile di un percorso educativo. Per questo l’educazione alla pace e alla cittadinanza necessita la realizzazione di una progettazione didattica definita e mirata.
L’educazione alla pace e alla cittadinanza glocale deve dunque essere pensata e programmata. Non può esaurirsi in un’iniziativa occasionale, estemporanea. L’educazione alla pace non deve limitarsi all’insegnamento dei valori e dei principi ma deve essere orientata all’azione. Assieme alle conoscenze, deve contribuire allo sviluppo delle abilità e quindi delle competenze".
Ecco alcune risorse presenti sul web
- Manuale di educazione alla pace. Recensione di Nanni Salio
- Educazione alla pace: chi educa chi? (Nanni Salio)
- Il dibattito sull'educazione alla pace
- Percorsi di educazione alla pace (Save the Children)
- Educare alla pace nella scuola
- Lista ragionata di libri per una cultura della pace
- Riferimenti bibliografici per l'educazione alla pace
Parole chiave:
educazione alla pace
Articoli correlati
- Per la pace
Lettera a Kiev
Ho creduto giusto focalizzare l'attenzione dei miei studenti sulla terribile realtà della guerra rendendoli partecipi di un semplice gesto di pace: scrivere una lettera a Kiev. In Ucraina la Pasqua verrà celebrata, per gli ortodossi il prossimo 24 aprile. I cattolici l'hanno celebrata ieri.18 aprile 2022 - Alessandro Marescotti - Una simulazione realistica di un'escalation militare con scambio nucleare fra Usa e Russia
Ucraina: ecco quello che potrebbe accadere se scoppiasse la guerra
Il nostro compito di pacifisti è quello di scongiurare una tale eventualità, mobilitandoci prima che la situazione precipiti e sfugga di mano alle superpotenze. Ecco quello che si potrebbe fare già ora nelle scuole per educare alla pace, città per città, istituto per istituto. Ovunque.30 gennaio 2022 - Alessandro Marescotti - Un soggetto politico, strumento di partecipazione, informazione politica e culturale per i popoli
I partigiani della pace
Alcuni dei fondatori di questo movimento furono Picasso, Einstein, Neruda e tra gli italiani Nenni, Vittorini, Guttuso, Quasimodo, Ginzburg, Einaudi e molti altri8 dicembre 2021 - Laura Tussi - Un ponte Alife e Teano con il Gemellaggio dei Giardini dei Diritti Umani e della Nonviolenza
I Giardini di Pace e Memoria
Giornata internazionale dei Diritti Infanzia e Adolescenza e Giornata nazionale dell'Albero è avvenuto il Gemellaggio tra il "Giardino dei cinque Continenti e della Nonviolenza di Scampia" ed il "Giardino della Pace, della Memoria e del Creato, presidio di Pace, di Nonviolenza e di legalità"23 novembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network