Lista delle risorse
Educazione alla pace: una guida per Internet
"Poiché le guerre cominciano nelle menti degli uomini, è nelle menti degli uomini che si devono costruire le difese della Pace". (Costituzione dell'UNESCO, 1945, primo paragrafo)
Redazione PeaceLink
Si legge sulle linee guida per l'educazione alla pace (adottate dal MIUR):
"La pace è il risultato possibile di un percorso educativo. Per questo l’educazione alla pace e alla cittadinanza necessita la realizzazione di una progettazione didattica definita e mirata.
L’educazione alla pace e alla cittadinanza glocale deve dunque essere pensata e programmata. Non può esaurirsi in un’iniziativa occasionale, estemporanea. L’educazione alla pace non deve limitarsi all’insegnamento dei valori e dei principi ma deve essere orientata all’azione. Assieme alle conoscenze, deve contribuire allo sviluppo delle abilità e quindi delle competenze".
Ecco alcune risorse presenti sul web
- Manuale di educazione alla pace. Recensione di Nanni Salio
- Educazione alla pace: chi educa chi? (Nanni Salio)
- Il dibattito sull'educazione alla pace
- Percorsi di educazione alla pace (Save the Children)
- Educare alla pace nella scuola
- Lista ragionata di libri per una cultura della pace
- Riferimenti bibliografici per l'educazione alla pace
Parole chiave:
educazione alla pace
Articoli correlati
- Svolta storica nel diritto internazionale
Da oggi le armi nucleari diventano illegali
Entra in vigore il TPNW (Treaty on the Prohibition of Nuclear Weapons), detto anche TPAN (Trattato di Proibizione della Armi Nucleari. Le armi nucleari vengono messe al bando in quanto armi indiscriminate. E' una vittoria del movimento pacifista internazionale e della campagna ICAN.22 gennaio 2021 - Alessandro Marescotti - Webinar di PeaceLink sul Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari (TPAN)
Formare i docenti per educare al disarmo nucleare nelle scuole italiane
Fra due giorni entra in vigore il TPAN. Sarà necessario un lavoro di ampia sensibilizzazione dell'opinione pubblica perché anche l'Italia aderisca. L'Educazione civica può diventare un'ora settimanale di formazione alla cittadinanza globale sulle tematiche dell'ambiente, della pace e del disarmo.20 gennaio 2021 - Alessandro Marescotti - Entrambe includono tematiche comuni nella propria area di competenza e hanno punto di contatto
Educazione civica ed educazione alla pace: un confronto
L'evoluzione dell’educazione civica ha portato a un sempre maggiore avvicinamento della stessa all’educazione alla pace, fino ad una sovrapposizione di competenze, che oggi può in certi contesti rendere difficile distinguere le due discipline.10 gennaio 2021 - Manuela Fabbro - Linee guida adottate dal MIUR e trasmesse alle scuole con la nota n. 4469 del 14/09/2017
Educazione alla pace e alla cittadinanza
Abbiamo creato questa pagina web con molteplici risorse didattiche perché ciascuno possa essere, dentro la scuola e fuori, artigiano della pace e divenire protagonista della costruzione di un mondo più giusto, libero e solidale.Redazione PeaceLink
Sociale.network