Giornalismo di pace online
La mattina di mercoledì 26 agosto 2009 PeaceLink relazionerà a Tarcento (Udine) sul giornalismo di pace.
Giacomo Alessandroni, segretario di PeaceLink, proietterà una presentazione con diapositive digitali sull'esperienza di PeaceLink e su come funziona il giornalismo di pace online.
Il tutto avviene nell'ambito della prima edizione dell’Università estiva per la pace Alpe-Adria che è iniziata il 16 agosto e terminerà il 28 agosto a Villa Moretti a Tarcento (Udine). Titolo di questa prima edizione è “Da una cultura della guerra a una cultura della pace nell’area Alpe-Adria”.
L’iniziativa è organizzata dal Centro interdipartimentale di ricerca sulla pace “Irene” dell’Ateneo di Udine, dal Centro di ricerche per la pace e pedagogia della pace dell’Università di Klagenfurt e dall’Università di Capodistria nell’ambito dei programmi intensivi Erasmus dell’Unione europea. Esperti internazionali e una trentina di studenti dei tre atenei si confronteranno sugli sviluppi storici, in guerra e in pace, dell’area di Alpe Adria e con le forme di convivenza pacifica quale prospettiva per il futuro.
Il coordinatore dell’Università estiva per la pace è Francesco Pistolato.
Articoli correlati
PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2020
Pubblichiamo una breve panoramica sull'uso del sito di PeaceLink nel 2020 in confronto con i dati raccolti dal 2012 in poi.8 gennaio 2021 - Francesco Iannuzzelli- Non voglio attendere passivamente il futuro
Discorso sulla speranza
La mia è la voce di una ragazza che crede nella speranza, ed oggi sono qui per dirvi di non accettare la realtà così come è data. Io sono qui per parlare della difesa dei miei diritti, dei nostri diritti, come posizione critica, come diritto alla felicità.Giulia Gallo - Per Natale facciamo un gesto umano
Regalati un Natale di speranza
Per partecipare a questo "album fotografico dell'Italia solidale" basta condividere su Sociale.network una foto che racconta un gesto umano di cambiamento sociale, una attività di volontariato, un pezzo di società che non si rassegna, un'azione a difesa dei più deboli.22 dicembre 2020 - Redazione PeaceLink - Newsletter PeaceLink dicembre 2020
Il cambiamento per il 2021 dipende da noi
E' sbagliato attendere passivamente un cambiamento da altri quanto abbiamo una enorme potenzialità dentro di noi. Da qui partiamo per augurare ai nostri amici di viaggio e ai nostri lettori un 2021 più positivo e socialmente responsabile30 dicembre 2020 - Redazione PeaceLink
Sociale.network