Introdotta nel 2009 la lapidazione a Aceh in Indonesia. Per chi fa sesso prima del matrimonio 100 colpi di canna
La lapidazione non è un residuo del passato: in una provincia dell'Indonesia l'hanno introdotta l'anno scorso!
Oltre agli adulteri, la legge punisce chi fa sesso prima del matrimonio (100 colpi di canna) e chi «commette atti deliberati di omosessualità o lesbismo» (100 colpi e una multa di 1000 grammi d' oro - oppure 100 mesi di prigione).
Poche settimane prima dell' insediamento del nuovo governo locale, guidato dal Partito Aceh, formato da ex ribelli separatisti e ritenuto più moderato, il parlamento ancora dominato da conservatori ha approvato norme che ampliano l' applicazione della sharia in ambito penale. Alcuni membri del Partito Democratico (del presidente indonesiano rieletto a luglio Susilo Bambang Yudhoyono) hanno espresso riserve, ma nessuno dei 69 parlamentari ha votato contro.
1) Firma contro la lapidazione di Sakineh Mohammadi Ashtiani cliccando su
http://www.amnesty.it/flex/FixedPages/IT/appelliForm.php/L/IT/ca/216
2) Diffondi il dossier di Amnesty International sulla lapidazione nel mondo http://www.amnesty.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/3891
3) Documentati e leggi questo articolo interessante
http://www.unimondo.org/Notizie/Amnesty-dossier-sulla-lapidazione-barbara-sanzione-penale-mai-debellata
Articoli correlati
La musa nazista dei comunisti cinesi
Un vecchio argomento usato da Hitler è riportato in auge da molti intellettuali cinesi15 dicembre 2020 - Chang Che- Donne che non hanno paura
Liuba, le altre e i figli da buttare via
A volte la discriminazione è più sottile, e non è meno grave. Ma ascoltare quello che Liuba è costretta a subire, con altre donne dipendenti della multinazionale dell'abbigliamento Yoox, fa accaponare la pelle10 dicembre 2020 - Lidia Giannotti - Settanta anni fa
Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo
Testo approvato dall'Assemblea generale dell'ONU il 10 dicembre del 1948. Con un video didattico di Amnesty InternationalONU - EU NGO Forum on Human Rights
"I diritti umani fondamentali devono essere garantiti e applicabili online e offline"
Si conclude oggi un evento organizzato dalla Commissione europea, dall’European Union External Action Service e dal Human Rights Democracy Network10 dicembre 2020 - Daniele Marescotti
Sociale.network