Sakineh e le altre donne lapidate
In questi giorni l'opinione pubblica italiana sta avendo un sussulto di indignazione.
Scrittori, giornalisti, sportivi e migliaia di cittadini esprimono solidarietà per una donna, Sakineh Mohammadi Ashtiani, condannata a morte nel suo paese, l'Iran, e si appellano alle autorità di quel paese perché sospendano la pena e rivedano il processo. Oltre alla secolare avversione di molti italiani alla pena di morte in sé, in questo caso sono anche la sproporzione tra il particolare reato di cui la donna è accusata (relazioni extraconiugali) e la pena di morte, oltre alla modalità di esecuzione della condanna stessa (lapidazione), che causano avversione e una spinta alla mobilitazione. L'antico ammonimento evangelico su pietre e adulterio ha una forte risonanza in queste circostanze. Ma è proprio questo principio di responsabilità morale e misericordia che induce una ulteriore riflessione.
Chi scrive si unisce senza esitazione alla richiesta di clemenza perché i motivi della condanna e la pena cruenta comminata sono contrari alla dignità umana e della millenaria civiltà di quel Paese.
In questo caso c'è ancora la speranza di poter fare in tempo. Purtroppo, in molti casi passati siamo arrivati troppo tardi. Per esempio, brucia ancora nella memoria la tragica fine di quindici donne lapidate il 22 agosto 2008 nel villaggio di Azizabad, provincia di Herat, Afghanistan. Proviamo a ricordare i nomi di alcune di loro: Paiki (17 anni), Suraya (32), Sameera (25), Shireen (60), Zulaikha (35), Bari Gul (22), Gulrukh (30) e altre di cui non sappiamo il nome proprio ma solo il patronimico.
In quel caso non ci fu un processo e le donne non erano state in effetti accusate di alcunché di specifico. Eppure anche loro morirono seppellite dalle pietre delle loro stesse case, scagliate da forza disumana, molto superiore ai muscoli di qualche decina di uomini: esplosivo ad alto potenziale. Un bombardamento dell'aviazione NATO – seguito da un rastrellamento – uccise in quel villaggio 91 persone (o 76 secondo altre fonti) tra cui appunto 15 donne e decine di bambini. Dopo il massacro i media doverosamente e coraggiosamente informarono il pubblico di fronte ai sistematici dinieghi della NATO. Negli anni successivi, altre donne e altri civili, a decine, a centinaia, sono stati lapidati sotto le macerie delle loro case bombardate dagli aerei della NATO, certo per errore, tragici passi falsi sulla via che conduce a garantire la nostra sicurezza e a portare la democrazia a quel martoriato paese. O almeno così dice la versione ufficiale, ma dopo nove anni di guerra, centinaia di miliardi di euro spesi da Stati Uniti e alleati per sostenere un regime fantoccio tra i più corrotti del pianeta, chi ci crede più?
Il regime di Teheran è autoritario, violento e fascistoide e l'opposizione civile che ha il coraggio di affrontarlo certo merita tutta la simpatia e solidarietà. Credo che valga anche un principio di responsabilità politica e morale che discende dal privilegio di vivere in regime democratico per cui dovremmo innanzitutto occuparci di quanto i nostri stessi governi fanno in Italia e nel mondo. E' importante riconoscere che sino ad ora nessuno dei massacri contro la popolazione civile è stato attribuito alle truppe italiane che operano in Afghanistan nel quadro della missione ISAF sotto comando NATO. Questo si deve innanzitutto alla alta qualità professionale e umana dei soldati e ufficiali che servono la Repubblica. Tuttavia, siamo parte di un'alleanza che condivide gli stessi obbiettivi politici, e dobbiamo pertanto condividerne anche parte della responsabilità. In base a questo principio di responsabilità primaria, che non esclude altri doveri morali universali, dovremmo chiedere innanzitutto la fine dei bombardamenti che per anni hanno lapidato decine e decine di Sakineh in Afghanistan, dovremmo chiedere la fine delle operazioni degli squadroni della morte, come la Task Force 373 statunitense, che con la scusa della caccia ai capi talebani continuano a massacrare donne e civili nei villaggi afghani, dovremmo chiedere l'apertura di un'inchiesta per accertare eventuali violazioni del diritto internazionale umanitario e crimini di guerra da parte delle truppe NATO in Afghanistan. Dovremmo, ma preferiamo fissare lo sguardo sulla barbarie altrui continuando a scagliare giudizi e, per interposta aviazione, pietre.
Articoli correlati
- Il vertice NATO dell’Aja punta al raddoppio delle spese militari
La NATO vuole il 5%
Già oggi la NATO nel suo insieme spende dieci volte più della Russia in ambito militare. E se si guarda alla sola Europa — somma dei bilanci militari dei Paesi dell’Unione Europea e del Regno Unito — la spesa militare europea è tre volte superiore a quella russa. Con il 5% supererebbe le sei volte.25 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 16 al 22 giugno 2025
Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma
Mobilitazione in vista del vertice Nato dell'Aja del 24 e 25 giugno che vuole raddoppiare le spese militari. Le informazioni utili per raggiungere Roma. Un elenco dei temi che contestiamo alla Nato, dallo schieramento dei nuovi euromissili all'intesa militare con i criminali di guerra israeliani.18 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 9 al 15 giugno 2025
Verso il vertice Nato: le voci che dicono no al riarmo europeo
Dal 24 al 25 giugno si terrà all’Aja il vertice Nato. In risposta, il movimento pacifista europeo alza la voce: basta riarmo, stop al genocidio, no all'escalation bellica di Israele15 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Fine settimana con iniziative a Ghedi, Roma, Bologna, Siena, Foggia e Amendola
Marcia per la pace da Brescia alla base atomica di Ghedi il 10 maggio
Esiste una "cooperazione nucleare" tra Ghedi e gli F-35 di Amendola. Rappresenta un ingranaggio chiave nella catena di comando nucleare della NATO, che coinvolge l’Italia come Paese “ospitante” di ordigni atomici pur non essendo formalmente una potenza nucleare. Nel pomeriggio convegno a Foggia.10 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network