Ponti di Memoria...Per Non Dimenticare
"PONTI DI MEMORIA"
LA CITTA' DEI NARRATORI
Rassegna di teatro civile, musica, workshop, narrazione
Un progetto di Associazione “Ponti di memoria”
Copyright giugno 2012
Ponti di memoria, via Savona 92, 20144 Milano
Associazione culturale, attività di organizzazione con fini culturali e ricreativi
Ufficio del Registri di Milano, 24 maggio 2012
Presidente: Daniele Biacchessi
Codice fiscale: 97623980154
"PONTI DI MEMORIA"
Proseguono e si rafforzano le attività dell'associazione "Ponti di memoria".
Vi aderiscono come soci e simpatizzanti musicisti, attori, narratori, registi, giornalisti, scrittori, associazioni, teatri, operatori, spettatori, cittadini.
“Ponti di memoria” ha lanciato un grande progetto di democrazia partecipata per diffondere e promuovere la cultura della memoria italiana attraverso festival di musica, cinema, teatro, arti visive, workshop didattici, rassegne letterarie, iniziative editoriali (libri, cd, dvd).
Si è creata la prima rete nazionale composta da operatori culturali e spettatori impegnati nel recupero della memoria italiana, delle pagine troppo spesso dimenticate della storia contemporanea italiana.
“Ponti di memoria” promuoverà operazioni culturali in difesa dei valori scritti nella nostra Costituzione e quelli fondanti della Resistenza, in ricordo delle vittime delle stragi che hanno insanguinato il nostro paese (Portella della Ginestra, piazza Fontana, piazza della Loggia, Questura di Milano, Italicus, Stazione di Bologna, Rapido 904), in memoria delle vittime di omicidi politici che a oggi non hanno avuto alcuna giustizia, in onore delle tante vittime uccise dalle mafie.
Organizzerà iniziative culturali che possano contribuire a diffondere la cultura della legalità contro la criminalità, la difesa e il rispetto dell’ambiente, il contrasto di ogni forma di razzismo e discriminazione.
“Ponti di memoria” esporterà in tutta Italia il format “La città dei narratori”, una carovana viaggiante composta da spettacoli di teatro di narrazione e “teatro civile”, set di canzone d’autore, rock, jazz, blues, musica etnica, rassegne cinematografiche,mostre, performance, reading letterari, laboratori nelle scuole.
Al progetto dell'associazione "Ponti di memoria" hanno aderito come soci e simpatizzanti alcuni artefici dell’impegno civile in Italia: Daniele Biacchessi, Massimo Priviero, Gaetano Liguori, Michele Fusiello, Renato Sarti e Teatro della Cooperativa, Gang, Cisco, Giulio Cavalli e Bottega Mestieri Teatrali, Gabriele Vacis, Antonio Rigo Righetti e Robby Pellati, Manuel Ferreira e Alma Rosè, Tiziana Di Masi, Ezio Guaitamacchi, Giordano Sangiorgi e Mei, Andrea Sigona, Marco Rovelli, Settegrani, Filippo Andreani, Antonio Mercurio e il suo teatro dei burattini, Alfonso De Pietro, Giuliano Mori, Nata, Compagnia del Melarancio, Manzanilla, Teatri della Resistenza, Effetto Collaterale, Duska Bisconti, Tiziana Pesce, Jole Garuti, Raffaele Mantegazza, Laura Tussi, Carmelo Pecora, Sandra Tassi, Elena Invernizzi, Stefano Paolocci, Silvia Bagnoli, Rosa La Guardia e Info giovani di Genzano e molti altre associazioni culturali, spettatori e cittadini che intendono promuovere la cultura della memoria in Italia.
Infoline
http://www.facebook.com/AssociazionePontiDiMemoria
Daniele Biacchessi
Presidente dell'associazione "Ponti di memoria"
Articoli correlati
- Presso l'Albero della Pace di Alife - Caserta
Il Giorno della Memoria della Shoah nel Comune di Alife
Comune di Alife situato nel Parco regionale del Matese. Presso l'Albero della Pace dedicato ai percorsi della grande guerra, si sono svolte la cerimonie di nomina delle "Guide Escursionisti per la Pace" e di intitolazione della scultura "Guardiano della Pace"9 febbraio 2021 - Laura Tussi - Il 27 gennaio 1945 l’Armata Rossa libera il campo di concentramento di Auschwitz
27 gennaio - Giorno della Memoria: lettera a Primo Levi
Ti rivolgi a noi che pratichiamo ancora oggi Antifascismo, ossia consideriamo i soprusi, le ingiustizie, e abbiamo a cuore la condizione di chi si trova nel bisogno e nell’indigenza, di chi vive le difficoltà e le ingiustizie sociali.27 gennaio 2021 - Laura Tussi - TPAN. Un’autentica svolta per l’umanità. Uno dei più grandi traguardi del pacifismo mondiale
TPAN: una data storica per l’umanità
Il 22 gennaio 2021 entra in vigore a livello mondiale il TPAN- Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari, uno dei tanti tasselli del lavoro e del percorso per la pace del XXI secolo12 gennaio 2021 - Laura Tussi - Ricorda Calamandrei: basta guerre, distruzioni, viviamo in altri modi e mondi possibili
Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista
Dalla Seconda Guerra Mondiale, al processo di Norimberga, dai movimenti per la nonviolenza e il disarmo, fino a arrivare alle Università per la Pace12 dicembre 2020 - Laura Tussi
Sociale.network