La Memoria per un futuro di Pace. "Creare è Resistere, Resistere è Creare" Stéphane Hessel

Diamo un futuro alla Memoria...Per Non Dimenticare

E' importante fare insieme Memoria per comprendere le origini della crisi strutturale attuale e le dinamiche dell'esclusione e della demonizzazione dell'altro, come capro espiatorio. Fare insieme Memoria perchè il diverso, l'ultimo, l'escluso, l'emarginato, il più debole e il più fragile non diventino vittime del becero ricatto capitalista e iperliberista dell'esclusione sociale e della ghettizzazione.
Laura Tussi2 ottobre 2012

Diamo un futuro alla Memoria...Per Non Dimenticare La Memoria per un futuro di Pace. "Creare è Resistere, Resistere è Creare"  Stéphane Hessel

La Memoria per un futuro di Pace

"Creare è Resistere, Resistere è Creare"

 Stéphane Hessel

 

Presentazione dei libri di:

 

DANIELE BIACCHESSI

 

Vicecaporedattore Radio24-Il Sole24ore, attore e narratore di impegno civile
Orazione Civile per la Resistenza, PromoMusic Corvino Meda 2012


FABRIZIO CRACOLICI

Presidente ANPI Nova Milanese
Un racconto di vita partigiana. Il Ventennio fascista e la vicenda del
Partigiano Emilio Bacio Capuzzo
, Mimesis 2012

LAURA TUSSI

Docente e giornalista

Educazione e Pace. Dalla Shoah al dialogo interculturale, Mimesis 2011

 

Con la partecipazione di:

Emilio Bacio Capuzzo, Partigiano, Presidente Onorario ANPI Nova Milanese

Alfonso Navarra, obiettore alle spese militari e nucleari, attivista per la Pace ed ecologista

Mario Agostinelli, Presidente Associazione Energia Felice

 

 

Biblioteca Comunale, Cesate (Milano)

Venerdì 12 Ottobre 2012

Ore 21.00

Con il patrocinio: 

 

Città di Nova Milanese

      Comune di Cesate - Medaglia d’argento al Valore Civile   

      Comune di Cologno Monzese

      Comune di Cormano

      Città di Desio

      Città di Bresso

      Città di Cinisello Balsamo (Milano)

      Comune di Sinalunga (Siena)- Assessorato alla Memoria

 

 

    In collaborazione con:

 

     ANPI, ANED, APEI, ARCINOVA, ASSOCIAZIONE SAVERIA ANTIOCHIA OMICRON, CAMPAGNA DI OBIEZIONE DI COSCIENZA ALLE SPESE MILITARI, CASA DELLA CULTURA-Milano, CENTRO STUDI SERENO REGIS-Torino, CENTRO INTERDISCIPLINARE DI SCIENZE PER LA PACE-UNIVERSITÀ DI PISA, COMITATO A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE DELLE VITTIME E DEI LAVORATORI EURECO, FLC-CGIL, DIFESA AMBIENTE, EMERGENCY, ENERGIA FELICE, FONDAZIONE GIANFRANCESCO SERIO, IL DIALOGO.org, ISTITUTO PEDAGOGICO DELLA RESISTENZA, OSSERVATORIO NAZIONALE ED EUROPEO PER IL RISPETTO DELLE PARI OPPORTUNITA’- ONERPO, PEACELINK, RETE ANTIFASCISTA NORD OVEST MILANO, TEATRO DELLA COOPERATIVA, TEMPI DI FRATERNITA’, LAVORATORI METALLI PREZIOSI….e tanti altri. 

 

 

 

Allegati

Articoli correlati

  • Ho sognato mia madre
    Laboratorio di scrittura
    Sono passati nove anni dalla sua morte

    Ho sognato mia madre

    Negli ultimi anni della sua vita, mia madre è stata sempre accanto a me, anche nel lavoro. Prima di ogni messa in onda ci sentivamo. E poi, all’alba del giorno dopo, mi chiamava prestissimo.
    11 maggio 2025 - Domenico Iannacone
  • Ricordo di Lucia, tessitrice di relazioni
    Taranto Sociale
    Ieri a Taranto l'ultimo saluto a Lucia Schiavone

    Ricordo di Lucia, tessitrice di relazioni

    Si scorgevano i fazzoletti bianchi nelle mani di chi si asciugava le lacrime. C'era chi chinava il capo e chi cantava. C'era quella musica ritmata con leggerezza che ci risollevava il morale ricordandoci che esiste sempre la speranza, parola ricorrente assieme alla parola "presenza", nei canti.
    23 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica
    Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Costruire la speranza attiva
    Laboratorio di scrittura
    Occorre dare forza alle persone

    Costruire la speranza attiva

    Abbiamo bisogno - in questi tempi bui di scoraggiamento e di ingiustizia - di costruire comunità di resistenza, per evitare di cadere nelle solitudini e nel fatalismo. Resistere è la difficile missione della nostra vita e richiede una vera e propria pedagogia della resistenza.
    12 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.12 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)