RADIO POPOLARE: intervento di Fabrizio Cracolici - Presidente ANPI sezione di Nova Milanese. Festa di Radio Popolare all'Idroscalo di Milano
RADIO POPOLARE per l'ANPI
Memoria Storica e Antifascismo: Libri "Per Non Dimenticare"
Note:
su ILDialogo.org:
http://www.ildialogo.org/cEv.php?f=http://www.ildialogo.org/storia/Gmemoria_1409592040.htm
su ILDialogo.org:
http://www.ildialogo.org/cEv.php?f=http://www.ildialogo.org/storia/Gmemoria_1409592040.htm
Allegati
RADIO POPOLARE: intervento di Fabrizio Cracolici e Laura Tussi
4003 Kb - Formato mp3
Articoli correlati
- Sono passati nove anni dalla sua morte
Ho sognato mia madre
Negli ultimi anni della sua vita, mia madre è stata sempre accanto a me, anche nel lavoro. Prima di ogni messa in onda ci sentivamo. E poi, all’alba del giorno dopo, mi chiamava prestissimo.11 maggio 2025 - Domenico Iannacone - Dall'ANPI: approfondisci online
25 aprile. Utili risorse per approfondire
Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.Roberto Del Bianco - Ieri a Taranto l'ultimo saluto a Lucia Schiavone
Ricordo di Lucia, tessitrice di relazioni
Si scorgevano i fazzoletti bianchi nelle mani di chi si asciugava le lacrime. C'era chi chinava il capo e chi cantava. C'era quella musica ritmata con leggerezza che ci risollevava il morale ricordandoci che esiste sempre la speranza, parola ricorrente assieme alla parola "presenza", nei canti.23 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - L'era dei primi home computer
Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica
Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network