Radio FinestrAperta - Roba da Servizio Civile: trasmissione radiofonica per la Festa della Liberazione
Radio FinestrAperta - Roba da Servizio Civile: trasmissione radiofonica per la Festa della Liberazione
Alla vigilia del 25 Aprile, parleremo del rapporto tra Resistenza e Nonviolenza e ascolteremo vari contributi, tra cui le interviste a:
- Daniele Lugli, collaboratore di Aldo Capitini tra il 1961 e il 1968, è stato uno dei fondatori del Movimento Nonviolento e ha partecipato al Gruppo di Azione Nonviolenta per il riconoscimento dell’obiezione di coscienza al servizio militare;
- Laura Tussi, docente, giornalista e scrittrice che fa parte del Coordinamento Campagna "Siamo tutti Premi Nobel per la Pace" con ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017 per il disarmo nucleare universale;
- Fabrizio Cracolici, presidente dell’ANPI di Nova Milanese.
Un momento per attualizzare la memoria e rendere vivi i valori della Costituzione, consapevoli che attraverso di esse possiamo porre le fondamenta per dare, oggi e nel futuro, una possibilità alla Pace.
Il progetto FinestrAperta
È il 1989 quando per la prima volta si parla di “Finestra Aperta”. Così viene chiamato il periodico informativo della Uildm Lazio Onlus, che all’inizio si presenta come un mucchietto di fogli fotocopiati in bianco e nero. L’idea di Finestra Aperta è quella di venire incontro a due esigenze: quella di far circolare le informazioni della Uildm Lazio e quella di fornire uno strumento di comunicazione a soci, utenti, simpatizzanti e volontari a vario titolo, grazie al quale potersi esprimere.
Passano gli anni, alcuni redattori maturano e diventano professionisti, così il bollettino diventa una rivista vera e propria, con trentadue pagine a colori in carta patinata, piena di articoli che indagano i temi del sociale e, in particolare, della disabilità, senza tralasciare argomenti universali come la cultura.
Il progetto FinestrAperta vede la sua seconda giovinezza nel 2012: alla Uildm Lazio si tiene un corso di conduzione radiofonica che coinvolge una dozzina di giovani, soprattutto con disabilità. Le competenze acquisite dai partecipanti vengono convogliate in un’attività concreta: nasce la web radio dell’Associazione, Radio FinestrAperta, che prosegue il cammino dell’omonima rivista informando, intrattenendo e dando voce a chi di solito non ne ha.
Nel 2014 avviene l’avvio ufficiale della terza fase del progetto: è online FinestrAperta.it, sito web di informazione socioculturale, gestito da una redazione integrata, matura e arricchita da nuovi, entusiasti elementi, che ambisce non solo a diffondere la notizia, ma a farla, andando sul campo, raccogliendo informazioni di prima mano, segnalando ciò che merita di essere raccontato e denunciando laddove sia necessario. In questa testata giornalistica online, la web radio continua a coprire un ruolo fondamentale.
Articoli correlati
- Eirenefest: non solo una fiera di libri, ma soprattutto un ambito di convergenza
Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile
Mancano pochi giorni al via del primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, un mega evento che si terrà a Roma dal 2 al 5 giugno prossimi: un tentativo di sfidare le radici della guerra - egoismo, violenza, sopraffazione - coltivando, tutti insieme, una convergenza di valori opposti.22 maggio 2022 - Olivier Turquet - Le alternative alla guerra
Resistenza nonviolenta in Ucraina e proteste contro la guerra in Russia
Ai tanti civili che portano avanti coraggiosamente una resistenza non armata, si affiancano quelle di migliaia di cittadini e cittadine russi contrari all’invasione dell’Ucraina che continuano a manifestare, con gravi rischi per la loro incolumità, contro la guerra.8 marzo 2022 - Domenico Massano - Piccolo dizionario illustrato sull'Europa
Antifascismo - L'ABC dell'Europa di Ventotene
La voce A di Antifascismo del dizionario illustrato "L'ABC dell'Europa di Ventotene" (Ultima Spiaggia, Genova-Ventotene, 2022, seconda edizione). Quest’opera è stata rilasciata con la Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.6 marzo 2022 - Recensione
Il miracolo della corda
Una storia che non si può narrare tanto facilmente. Ma Monica, la figlia di Elvio Alessandri, riesce nel suo intento fino ad arrivare a scrivere un libello narrativo e riflessivo sulla Resistenza partigiana dei suoi cari.21 gennaio 2022 - Laura Tussi
Sociale.network