Iraq, Don Benzi: perché dobbiamo andarcene
“Per gli americani e gli alleati c'è una sola via d'uscita, quella del ritorno a casa”.
Nell'editoriale che comparirà sul numero di maggio di “Sempre”, il mensile della Comunità Papa Giovanni XXIII, don Oreste Benzi interviene sulla questione irachena esprimendo una precisa posizione a favore di un ritiro della presenza militare.
“Bush sta dicendo che la guerra in Iraq ha rovesciato la dittatura di Saddam Hussein ed avrà come frutto l'instaurazione della democrazia in quella nazione. Bush o non sa quello che dice, e sarebbe grave, o lo sa ed allora dice parole senza senso. E così tutti i paesi che si sono uniti agli Stati Uniti” scrive il sacerdote.
L'errore degli americani, sostiene don Benzi basandosi sulle esperienze condotte dalla Comunità Papa Giovanni XXIII in vari paesi a quasi totalità musulmana, è di ragionare “secondo le grandi democrazie dell'occidente”. Ma “lo stato per i musulmani è una entità molto diversa da ciò che è per il mondo non musulmano”, dove “chi comanda sono le autorità religiose”.
Le nostre categorie di riferimento sono diverse dalle loro. “Noi chiamiamo terroristi i kamikaze, essi li chiamano martiri. Noi chiamiamo ‘rapimenti' il sequestro dei nostri soldati, per essi invece sono un mezzo per liberarsi dagli occupanti”.
Per questo gli americani “non potranno mai avere un interlocutore politico” e “il tentativo di modernizzare, laicizzare il mondo islamico è un clamoroso fallimento”, come pure sarà un fallimento “il prospettato intervento dell'ONU dopo il 30 giugno se si tradurrà nell'imposizione di un governo iracheno”.
L'unica soluzione possibile per l'Iraq - secondo don Benzi - è “una federazione tra sciiti, sunniti e curdi, con forme di autoregolamentazione create dai tre gruppi”.
“Per gli americani e gli alleati – conclude il sacerdote - c'è una sola via d'uscita, quella del ritorno a casa. Uno scopo è stato raggiunto: quello del petrolio iracheno che faceva gola a tutti.”
Articoli correlati
- La situazione attuale
Iraq, la rivolta continua
Dopo la pandemia, il crollo del prezzo del petrolio e la nomina, frutto del compromesso tra USA e Iran, di al-Kadhimi come primo ministro, cosa è cambiato?19 ottobre 2020 - Valeria Poletti - Foto dalle piazze pacifiste italiane
Da piazza Tahir all'Italia: la guerra porta solo altra guerra
Il 25 gennaio in oltre 50 città italiane associazioni, movimenti e cittadini hanno organizzato eventi aderendo all'appello Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace. PeaceLink pubblica le foto di alcune piazze. E alla vigilia è stata diffusa un'importante lettera dalla società civile irachena27 gennaio 2020 - Sabato 25 gennaio 2020 giornata di mobilitazione internazionale per la pace
Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace! Contro le guerre e le dittature a fianco dei popoli in lotta per i propri diritti
“La guerra è un male assoluto e va ‘ripudiata’, come recita la nostra Costituzione all’Art. 11: essa non deve più essere considerata una scelta possibile da parte della politica e della diplomazia”.15 gennaio 2020 - il settore militare non solo inquina, ma contamina, trasfigura e rade al suolo
Militarismo e cambiamenti climatici - The Elephant in the Living Room
“E’ stato stimato che Il 20% di tutto il degrado ambientale nel mondo è dovuto agli eserciti e alle relative attività militari”31 ottobre 2019 - Rossana De Simone
Sociale.network