Alex Zanotelli - Libro: Prima che gridino le pietre
“Dio è schierato, è il Dio degli oppressi, degli schiavi, dei poveri”
Alex Zanotelli - Libro: Prima che gridino le pietre"
Quarta di copertina del libro "Prima che gridino le pietre"
(di Alex Zanotelli)
Dal sito:
http://www.chiarelettere.it/libro/reverse/prima-che-gridino-le-pietre-9788832961232.php
"Mi diranno che faccio politica? La vita di ogni giorno è politica. Ogni nostra scelta è politica."
Alex Zanotelli
Questo libro racconta il razzismo di ieri e soprattutto di oggi, potente macchina del consenso. Missionario e attivista – da sempre convinto che “Dio è schierato, è il Dio degli oppressi, degli schiavi, dei poveri” –, Alex Zanotelli compone uno scritto politico che non è solo denuncia del presente ma contributo essenziale di conoscenza. È il precipitato di oltre cinquant’anni vissuti fianco a fianco con gli ultimi della terra, prima in Sudan poi in Kenya, in una delle infinite baraccopoli di Nairobi. È sorprendente leggere il racconto della quotidiana distorsione dei fatti, di cui ormai siamo vittime, spesso inconsapevoli. È decisivo restituire una storia ai popoli in fuga, per capire quello che sta succedendo, perché di quella storia siamo responsabili. Ricordando la “santa collera” del pastore luterano Kaj Munk; il Sanctuary Movement che, a partire dagli Stati Uniti, ha trasformato le chiese in rifugi protetti; il primo sciopero dei braccianti africani, guidato dallo studente di ingegneria e lavoratore nei campi Yvan Sagnet, fino all’esperienza di Riace, Zanotelli tira le fila di un’Italia impegnata e rilancia con forza il valore politico della disobbedienza civile.
Alex Zanotelli, nato a Livo (Trento) nel 1938, completa i suoi studi a Cincinnati (Usa) e, nel 1964, è ordinato sacerdote. Missionario comboniano, dal 1965 al 1978 vive in Sudan, dal 1978 al 1987 è direttore della rivista “Nigrizia”, nel 1988 arriva in Kenya e dal 1990 al 2002 vive a Korogocho, baraccopoli di Nairobi, un’esperienza che ha raccontato nel libro autobiografico «Korogocho. Alla scuola dei poveri» (Feltrinelli 2003). Dall’aprile del 2002 risiede stabilmente in Italia, a Napoli, nel rione Sanità, dove continua la sua battaglia dalla parte dei poveri.
La cura di questo libro è di Valentina Furlanetto, giornalista di Radio 24 – Il Sole 24 Ore che si occupa prevalentemente di immigrazione, economia e temi sociali. Tra i suoi libri ricordiamo «L’industria della carità» (Chiarelettere 2013).
Articoli correlati
- Un brano musicale in un video
E' tempo di pensare
Pubblicato su internet il video che accompagna il brano della cantautrice e attivista per la Pace Agnese Ginocchio dal titolo: "E' tempo di pensare". Il brano è stato composto durante il periodo di quarantena. Nel video, il fotogramma che richiama il libro "Riace. Musica per l'Umanità"30 luglio 2020 - Laura Tussi - 20 Giugno 1951
Giornata Mondiale del Rifugiato
L'Umanità messa in discussione19 giugno 2020 - Laura Tussi - Ripartiamo dai progetti di Riace
Riace universale
Un messaggio politico antirazzista che trova sostegno nella legge e nelle decisioni del Consiglio di Stato12 giugno 2020 - Laura Tussi - Segregazione razziale negli Stati Uniti
Le leggi Jim Crow
Furono emanate tra il 1876 e il 1964. Alcuni esempi di leggi Jim Crow furono la separazione nelle scuole pubbliche, nei luoghi pubblici e sui mezzi di trasporto e la differenziazione dei bagni e dei ristoranti tra quelli per bianchi e quelli per neri.6 giugno 2020 - Redazione PeaceLink
Sociale.network