Giornata Mondiale delle Ragazze nelle ICT
Non potete immaginare quanto mi piaccia dire, quando ne ho occasione, che chi lavora nel campo informatico tiene
Cosa è accaduto, però, dopo di lei? Per secoli il ruolo delle donne nella scienza e nelle scienze è stato sottovalutato, nonostante che i raggi X e persino la scoperta della materia oscura sono il frutto del lavoro di scienziate, Marie Curie e Vera Rubin per l'esattezza: nella maggior parte dei casi hanno ricevuto pochi riconoscimenti e sono state discriminate dai loro coetanei maschi.
Le STEM sono state, dunque, plasmate da pregiudizi di genere che hanno sempre escluso le donne e e le ragazze: le facoltà specialistiche per questo settore, nelle università italiane, per esempio, registrano una percentuale di ragazze che è al di sotto del 10% e, se già nel corso degli studi la percentuale è così irrisoria, si può immaginare nel mondo del lavoro!
Per questo l'ONU ha istituito la Giornata mondiale delle Ragazze in ICT (Information and Communication Technology) che viene celebrata dal 2014 ogni quarto giovedì di aprile (quest’anno 24 aprile) e serve a incoraggiare le giovani donne e le ragazze a scegliere studi e carriere nel campo informatico, settore che è stato inserito tra gli Obiettivi di Sviluppo 2030 per la parità tra i generi (obiettivo numero 5). Le donne devono arrivare ai vertici nelle posizioni professionali se vogliono cambiare il mondo. Affinchè sia un mondo di Pace nella Giustizia e nella parità dei Diritti.
Per scoprire allora come si diventa piloti e pilote di droni, esperti ed esperte di robotica, di vertical farming, di infografica o di stampa in 3D il 28 aprile collegatevi col futuro al seguente link https://valored.it/news/giornata-internazionale-delle-ragazze-nelle-ict/
Il portale della Girls in ICT Day https://www.itu.int/en/ITU-D/Digital-Inclusion/Women-and-Girls/Girls-in-ICT-Portal/Pages/Portal.aspx
Articoli correlati
- Honduras
Sei anni... con Berta
Nuovo anniversario in un nuovo contesto sociopolitico3 marzo 2022 - Giorgio Trucchi - Tra diritto internazionale e filosofia morale
Chiudere Guantanamo: mettere fine a 20 anni di ingiustizie
Al Senato USA dopo 8 anni si torna a parlare del futuro di Guantanamo. Davanti la Commissione di Giustizia la testimonianza di sei attori direttamente coinvolti nella storia del centro di detenzione, quattro favorevoli alla sua chiusura, due contrari.31 dicembre 2021 - Maria Pastore - Rivista.eco rilancia l'appello dei 50 Premi Nobel per la riduzione delle spese militari nel mondo
Nobel e intellettuali partigiani della pace, ieri e oggi
Un appello di oltre 50 premi Nobel e diversi presidenti di accademie della scienza nazionali per la riduzione della spesa militare che, a livello globale, è quasi raddoppiata dal 2000 ad oggi, arrivando a sfiorare i duemila miliardi di dollari statunitensi l’anno21 dicembre 2021 - Laura Tussi - La cerimonia si è svolta presso l'auditorium "De Franchis" nella sede di Alife - Caserta
Premio speciale per la Pace e i diritti dell'infanzia
I figli di Stefania Formicola, vittima di femminicidio, ricevono il "Premio speciale per la Pace e i diritti dell'infanzia". Agnese Ginocchio, ha presentato un proprio brano dal titolo "E' tempo di pensare...", dedicato alla prima “Giornata Internazionale delle coscienze” indetta dall’ONU17 dicembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network