Che cosa è la nonviolenza e come può essere efficace
"Il potere della nonviolenza viene dalle qualità spirituali dell'amore, della comprensione, dell'abilità comunicativa, del coraggio, e della perseveranza.
La sottomissione, l'accettazione, la passività non alleviano l'oppressione e l'ingiustizia, la reazione violenta incoraggia il crescere della violenza e della repressione.
Il modo nonviolento è un'apertura, un ascolto, un considerare l'intero mondo la propria famiglia: considerare i diversi punti di vista significa scoprire che le differenze non sono disarmonie, se ci trattiamo l'un l'altro con amore e rispetto. Noi agiamo in questo modo verso i nostri amici ed alleati, ma anche verso i nostri oppositori o i nostri critici: perché sono esseri umani come noi e abbiamo la necessità di capirli ancor più di quelli che sono d'accordo con noi
Si dice che il metodo dell'azione nonviolenta sia debole e passivo, o che rifiuti il conflitto. Al contrario, l'azione nonviolenta nomina ed apre e gestisce i conflitti. Certamente, non è un metodo per i codardi. Prendere parte ad un'azione diretta nonviolenta richiede coraggio, un coraggio che non ha bisogno nè desiderio di armi e scudi. Un coraggio che cammina con dignità e senza timore nel conflitto, che sfida l'ingiustizia e lavora con forza per il cambiamento. Un coraggio disposto ad assumere su di sè dolore o situazioni spiacevoli, ma non disposto ad infliggerli ad altri".
Allegati
Manuale per l'azione diretta nonviolenta
Maria Di Rienzo
Fonte: http://www.aadp.it/289 Kb - Formato pdfLa parola nonviolenza viene usata in tutto il mondo per tradurre concettualmente il termine "ahimsa", una parola in sanscrito che significa letteralmente "non nuocere". Questo manuale descrive in modo dettagliato come si pianifica e si conduce una lotta nonviolenta che provochi un cambiamento e una riflessione collettiva senza nuocere fisicamente a nessuno.La nonviolenza spiegata agli studenti
Jacques Sémelin (storico francese contemporaneo)
Fonte: Istituto Italiano Edizione Atlas319 Kb - Formato pdfLo storico Jacques Sémelin, attraverso il suo libro La non violenza spiegata ai giovani, cerca di chiarire alle giovani generazioni che la violenza può e deve essere combattuta con la non violenza. Tramite una serie di domande e risposte rivolte alle sue due figlie, l’autore chiarisce che cosa si intende per metodo della non violenza e, per essere più comprensibile e preciso, presenta loro alcuni episodi storici che hanno consentito a gruppi di persone di combattere le ingiustizie e di giungere a una pace costruttiva attraverso azioni non violente.
Articoli correlati
- Testimonianza di Chiara Castellani per Luca Attanasio
"Luca Attanasio non è morto invano"
La dottoressa Chiara Castellani, medico missionario nella Repubblica democratica del Congo parla dell’ambasciatore Luca Attanasio di cui era amica27 marzo 2021 - Umberto Rondi - La prima legge innovativa sulla violenza sessuale è la numero 66 del febbraio 1996
La violenza non è il mio destino
La storia di vita di Tiziana Di Ruscio, vittima di violenza, sopravvissuta al femminicidio, narrata in questo libro di drammatica verità, rasenta però l’incredibile e l'indicibile.
Libro in tutte le librerie dal 4 Marzo 202120 febbraio 2021 - Laura Tussi - La scuola e la popolazione multiculturale
Scuola. Le classi di accoglienza
L’Educazione per una Cittadinanza Globale a partire dalle Classi di accoglienza6 febbraio 2021 - Laura Tussi - Recensione alla favola di Tiziana Di Ruscio
Bruco blu: una favola contro la violenza
L'autrice è sopravvissuta al femminicidio e in questa favola racconta una storia semplice ma didascalica per trasmettere alle nuove generazioni un messaggio contro la violenza in tutte le sue forme3 febbraio 2021 - Laura Tussi
Sociale.network