Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Riccardo Noury racconta la storia degli operai ridotti in schiavitù

Qatar 2022, i Mondiali dello sfruttamento

La costruzione degli impianti sportivi è costata la vita ad un alto numero di lavoratori
25 ottobre 2022
David Lifodi

Qatar 2022: I mondiali dello sfruttamento

Qatar 2022, i Mondiali dello sfruttamento è un libro-denuncia di Riccardo Noury che racconta il dramma dei lavoratori migranti, senza alcun diritto e ridotti in schiavitù nel paese che si appresta ad ospitare l’edizione 2022 della Coppa del Mondo di calcio.

Turni di lavoro massacranti in condizioni climatiche impossibili sono la causa di gran parte delle morti degli operai giunti nel ricco stato del Golfo persico nel disinteresse della Fifa e di gran parte delle istituzioni.

Del resto, osserva con amarezza nella prefazione il giornalista sportivo Riccardo Cucchi, «il calcio professionistico è vorace. Produce ricchezza e la consuma rapidamente», con buona pace di chi da tempo denuncia le violazioni dei diritti umani che avvengono quotidianamente in Qatar senza però riuscire a far recedere i vertici del calcio mondiale dall’organizzare i mondiali nel paese governato dalla famiglia al-Thani.

Tra gli aspetti più controversi della Coppa del Mondo, il cui calcio d’inizio sarà dato il prossimo 21 novembre, quelli legati allo sportwashing e al whitewashing, il sistema utilizzato dal governo del Qatar per ripulire la propria immagine a livello internazionale.

Da un lato il fenomeno dello sportwashing è stato alimentato dalla poca attenzione di parte del giornalismo sportivo, ma, dall’altro, è stato il mondo del calcio a scegliere volutamente di distogliere lo sguardo dal sistema di schiavitù che ha costretto i lavoratori migranti giunti soprattutto dall’Asia e dall’Africa a tacere sulla kafala, un meccanismo capestro utilizzato per obbligare gli operai arrivati in Qatar a dover accettare la confisca del passaporto e l’autorizzazione, vincolante, a lasciare il paese, attraverso un “certificato di non obiezione”.

Di fronte agli operai costretti a lavorare con temperature altissime, sette giorni su sette per dodici ore consecutive e senza pause (pena la detrazione dello stipendio o il licenziamento), la Fifa ha avallato la strategia del Qatar, basata sullo spacciare gran parte dei decessi come “cause naturali”, “sconosciute” o “arresto cardiaco”, senza alcun riferimento alle condizioni di lavoro, evitando quindi di classificarle come morti dovute alla tipologia di lavoro.

Impossibile non definire i Mondiali 2022 come “insanguinati”. L’unica cosa che conta è il profitto e il fatto che questo avvenga sulla pelle dei lavoratori è un aspetto trascurabile. Ad esempio, la nostra Lega Calcio e i nostri club, nonostante la situazione dei diritti umani in Arabia saudita sia molto simile a quella del Qatar, non hanno mai pensato di scegliere un’altra sede per far disputare la Supercoppa italiana.

Grazie ad un ottimo lavoro di fact-checking, Riccardo Noury, nel suo libro, ha dato ampio spazio ad articolo del quotidiano britannico The Guardian, Revealed: 6.500 migrant workers have died in Qatar since World Cup awarded, dove si sottolineava la richiesta ufficiale rivolta da Amnesty International al ministero della Salute pubblica del Qatar in relazione al numero di autopsie eseguite tra il 2015 e il 2020, ma rimasta senza risposta.

Inoltre, ricorda ancora Riccardo Noury, il Qatar è riuscito ad aggirare con facilità l’articolo 2 del Programma di cooperazione sottoscritto nel 2017 con l’International Labour Organization, che sanciva l’applicazione di una politica di sicurezza e salute e la creazione di un registro degli incidenti sul lavoro e delle malattie occupazionali a tutela degli operai.

Un motivo in più, in vista della Coppa del Mondo ormai imminente, per chiedere verità e giustizia per gli operai migranti deceduti e le loro famiglie, invitare le massime istituzioni calcistiche a non instaurare rapporti con governi autoritari e non parlare esclusivamente degli aspetti sportivi legati alla competizione.

Qatar 2022, i mondiali dello sfruttamento

di Riccardo Noury

Infinito Edizioni, 2022

Pagg. 84

€ 12

Note: Articolo realizzato da David Lifodi per www.peacelink.it
Il testo è liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la fonte e l'autore.

Articoli correlati

  • Priero (CN) mette in campo arte e fantasia per salvare Julian Assange
    Pace
    L’immaginazione al potere in difesa del fondatore di Wikileaks

    Priero (CN) mette in campo arte e fantasia per salvare Julian Assange

    Il borgo cuneese, di soli 506 abitanti, lancia una sua Kulturkampf per salvare Assange, il giornalismo investigativo e la libertà di stampa.
    12 settembre 2022 - Patrick Boylan
  • Nelle onde della storia
    Cultura
    Abdulrazak Gurnah, Premio Nobel per la Letteratura 2021

    Nelle onde della storia

    L'opera di Abdulrazak Gurnah descrive in che modo il colonialismo e la perdita della terra natale lacerano l'essere umano. La prosa del Premio Nobel è sobria e introspettiva
    14 ottobre 2021 - Karsten Levihn-Kutzler
  • Victor Schoelcher, l’antischiavista
    Storia della Pace
    Paladini della pace

    Victor Schoelcher, l’antischiavista

    Lotta anche contro la pena di morte, per il miglioramento della condizione delle donne e per la protezione dei bambini. Durante la guerra franco-prussiana del 1870, si pronuncia a favore del pacifismo e dell’alleanza dei popoli.
    Redazione PeaceLink
  • Nessuno e' libero finche' qualcuno e' schiavo
    Pace
    Quando finira' questa vergogna?

    Nessuno e' libero finche' qualcuno e' schiavo

    Nelle campagne italiane da anni si sta riproducendo un regime di schiavitu' e di segregazione, di effettuale apartheid, governato dittatorialmente dai poteri mafiosi, dall'economia illegale, dal caporalato.
    22 maggio 2020 - Peppe Sini
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)