Un giglio della pace davvero speciale!
“Per l’originalità del prodotto realizzato che informa con semplicità, grazia e chiarezza, dando evidenza all’anima del progetto “Un Giardino delle Giuste e dei Giusti in ogni scuola”: far emergere la memoria delle storie e del valore delle donne occultate e nascoste dalla storia patriarcale.”
Con questa motivazione l'IC “A. Manzoni” è stato premiato da FNISM, nella persona della prof. Pina Arena, il 28 aprile nel palazzo della cultura a Catania per il lavoro svolto dalla classe IIID: guidata dalla prof. Virginia Mariani, con la collaborazione delle proff. Roberta Altamura e Raffaella Di Cesare, la classe ha svolto un lavoro di ricerca e approfondimento sulle Giornate speciali collegate all’Agenda 2030 scoprendo Il Giardino delle Giuste e dei Giusti. Grazie alle competenze sviluppate con il progetto “Connessioni digitali” di Save the Children, ha poi registrato due edizioni del TGentilezza, nato con la classe IIIF durante la pandemia per diffondere buone notizie e costruire gentilezza, dando notizia anche delle donne a cui finora sono stati dedicati alberi. Non essendo possibile piantumare un alberello, la classe ha pensato a una pianta che potesse rappresentare il goal 16 “Pace, Giustizia e Istituzioni forti” e, quindi, è stato scelto lo spatifillo che è stato dedicato alla grande insegnante statunitense Anne Sullivan, protagonista di una storia eroica di educazione che muove il mondo e cambia le vite essendo riuscita a far laureare la sordocieca Helen Keller. La piantina è stata donata all’aula del sole.
La scheda di lavoro che ha guidato i gruppi è stata la seguente:
Che Giornata è oggi? di Virginia Mariani - Digisteps by La Digitale
Spesso iniziamo le lezioni dando uno sguardo alla Giornata del giorno e così, nell’ambito del progetto “Connessioni digitali” di Save the children al suo secondo e ultimo anno, abbiamo lavorato a una edizione del TGentilezza, che successivamente sono diventate due a motivo degli approfondimenti effettuati. Importante la collaborazione delle colleghe Roberta Altamura di inglese e Raffaella Di Cesare di francese per le parti del TG tradotte nelle rispettive lingue.
Essendo, poi, quella emersa dalle ricerche una pianta da interno, lo spatifillo detto "giglio della pace" che ha pure la funzione di purificare l'aria, abbiamo pensato a un ambiente scolastico: la nuova Aula del Sole degli alunni e delle alunne disabili, da poco decorata con uno splendido murale dal papà di un’alunna, ci è sembrata andare bene e, di conseguenza, abbiamo cercato donne, scienziate, mediche, pedagogiste che si sono dedicate a loro. Anna Sullivan, anche per il fatto che da bambina mi ha molto impressionata il film, ci è sembrata “giusta”.
La scelta è stata comunicata alla referente del Dipartimento, prof. Germana Pennuzzi, che ha accolto favorevolmente l’iniziativa.
“Compagni diplomati: il dovere ci obbliga a ricercare una vita attiva. Facciamolo con allegria, con speranza, con serietà, e poniamoci come obiettivo di trovare il nostro scopo personale. Quando lo abbiamo trovato, eseguiamolo con volontà e fede, perché ogni ostacolo che superiamo, ogni successo che raggiungiamo ci porta più vicini a Dio e rende la vita più simile a come lui la avrebbe voluta”.
Alla sua storia è stato dedicato il romanzo Anna dei miracoli (The Miracle Worker), da cui furono tratti sia un film sia una rappresentazione teatrale.
1 https://youtu.be/4MeB_bHl8yc
2 https://youtu.be/c0DTCfOy8cQ
Articoli correlati
- La Perugia-Assisi continua sabato 27 a Barbiana per rendergli omaggio
Cento anni fa nasceva don Lorenzo Milani: PeaceLink gli dedica un video
Hanno scolpito per sempre l'identità del movimento pacifista italiano. Restano più che mai attuali le parole indirizzate ai giudici degli anni Sessanta che lo processavano per apologia di reato in quanto sostenne e difese il principio di "disobbedienza militare" a un ordine ingiusto e criminale26 maggio 2023 - Redazione PeaceLink - Marcia per la pace Perugia Assisi 2023
Su tutto un'invisibile anima fa vibrare emozioni lontane
Le mie foto e le mie emozioni durante il percorso sulla via della fratellanza e della pace. Nella pagina web c'è anche il video con cui PeaceLink ha promosso la marcia.Andrea Moioli - A Gallarate azione davanti a sette scolaresche
Azione pacifista per contestare i 100 anni dell'Aeronautica Militare
In provincia di Varese, durante una celebrazione dei 100 anni dell'Aeronautica Militare Italiana, alcuni attivisti hanno esposto degli striscioni con su scritto "non c'è niente da festeggiare". Ecco il video di PeaceLink24 maggio 2023 - Redazione PeaceLink - Conferenza stampa per lanciare Eirenefest
Anche il caso Assange al Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza a Roma questo mese
Govedì, 18 maggio, alle ore 11.30, verrà presentato, in una conferenza stampa aperto al pubblico, il programma completa dell'Eirenefest, che si terrà il 26, 27 e 28 di questo mese in diversi spazi del quartiere di San Lorenzo, a Roma. Tra i primi eventi della kermesse, un film su Julian Assange.14 maggio 2023 - Redazione
Sociale.network