didattica

21 Articoli
  • Primo premio per le Secondarie di I grado all'I.C. "A. Manzoni" di Mottola
    Concorso regionale PROACTIVE TRAINING 3

    Primo premio per le Secondarie di I grado all'I.C. "A. Manzoni" di Mottola

    Proactive Training è un progetto che promuove l’educazione all’imprenditorialità e la creatività a scuola, attraverso un percorso di orientamento, di conoscenza di sé e delle proprie attitudini.
    19 giugno 2024 - Virginia Mariani
  • Un giglio della pace davvero speciale!
    Una pianta per "Il Giardino delle Giuste e dei Giusti"

    Un giglio della pace davvero speciale!

    il Giardino delle Giuste e dei Giusti è un luogo della memoria dedicato ad alcune persone che hanno dedicato la loro vita a un alto ideale di bene per se stesse e per l’umanità. Lo abbiamo intitolato alla grande insegnante statunitense Anne Sullivan, protagonista di una storia eroica di educazione.
    13 maggio 2023 - Virginia Mariani
  • Lettera alle giovani maestre e ai giovani maestri
    Vi auguro di contribuire al rinnovamento della scuola e della società.

    Lettera alle giovani maestre e ai giovani maestri

    Spero possiate lavorare senza lasciarvi condizionare dalla consuetudine, che è nemica dei cambiamenti positivi, e senza lasciarvi frenare da quello che Gianni Rodari chiamava “la scuola del tran tran”, ossia il ripetere pedissequo e noioso di quello che altri hanno già fatto.
    16 settembre 2022 - Roberto Lovattini
  • L’orto a scuola 
    Un progetto di educazione ambientale

    L’orto a scuola 

    Il parco ludico e pedagogico e l’orto biologico e didattico a scuola con Agenda ONU 2030
    16 dicembre 2020 - Laura Tussi
  • Collegare culture
    Cittadinanza internazionale

    Collegare culture

    Garantire una dimensione globale all’educazione alla cittadinanza: un approccio cooperativo all’apprendimento degli studenti all’interno di Agenda ONU 2030
    11 dicembre 2020 - Laura Tussi
  • Educazione e Ambiente 
    Esperienze didattiche

    Educazione e Ambiente 

    L'amore e l'interesse per la natura sono stati la forza motrice del progetto "Educazione e ambiente", un viaggio nel quale i miei colleghi e io ci siamo confrontati all’unisono. È servito a stimolare numerose discussioni pedagogiche e ha incoraggiato l’applicazione di diverse teorie educative.
    7 dicembre 2020 - Laura Tussi
  • Didattica a distanza: l’altro e l’altrove
    Didattica a distanza per educare alla cittadinanza

    Didattica a distanza: l’altro e l’altrove

    La scuola non può essere più rappresentata unicamente come uno spazio meramente fisico: la didattica a distanza pone in contatto con l'altro e l'altrove. La partecipazione a comunità virtuali di scuole genera motivazione tra gli studenti e nuove metodologie derivanti dall’apprendimento cooperativo.
    25 novembre 2020 - Laura Tussi
  • “Conosci il tuo patrimonio religioso” - Progetto Unesco
    Reconnecting with your religious heritage: quando le radici si incontrano a scuola

    “Conosci il tuo patrimonio religioso” - Progetto Unesco

    Progetto di Nadia Scardeoni che ha la Mission di avvicinare le giovani generazioni all'arte sacra e liturgica delle confessioni religiose presenti nel territorio, di educare nelle classi multiculturali e tracciare sentieri di condivisione pacifica, favorendo incontri rispettosi tra diverse culture.
    21 novembre 2020 - Laura Tussi
  • L'UE in un'UDA, unità di apprendimento per le scuole medie
    Geostoria, Educazione Civica e...

    L'UE in un'UDA, unità di apprendimento per le scuole medie

    Quando la lezione di Geografia si fa scoperta, condivisione, disegno, musica.
    8 novembre 2020 - Virginia Mariani
  • Le complessità dell’educazione alla cittadinanza
    Scuola: i concetti, la pratica dell’educazione per una cittadinanza attiva e globale

    Le complessità dell’educazione alla cittadinanza

    Evidenziamo alcuni ambiti specifici di miglioramento dell’educazione formale e proponiamo i seguenti punti per l’educazione alla cittadinanza attiva e globale
    6 novembre 2020 - Laura Tussi
  • L’amore per lo scrivere
    L’umanità ama in quanto scrive

    L’amore per lo scrivere

    La scrittura è un atto d’amore per se stessi e per gli altri 
    30 maggio 2020 - Laura Tussi
  • Io non ti lascio sola

    Io non ti lascio sola

    La poesia di un padre in lotta per i diritti della figlia con autismo in queste terribili settimane
    2 aprile 2020 - Simone Di Tola
  • Cosa è la Citizen Science
    Cittadini e informazione scientifica, una nuova frontiera

    Cosa è la Citizen Science

    Grazie agli open data e con l'accesso online ai dati scientifici, i cittadini possono disporre di dati su cui compiere indagini ed anche elaborazioni proprie. La citizen science è una declinazione della cittadinanza attiva e si collega strettamente alla cittadinanza digitale.
    Alessandro Marescotti e Daniele Marescotti
  • PeaceLink e Unimondo - L'istituzione scolastica e la memoria storica
    UNIMONDO Editoriale:

    PeaceLink e Unimondo - L'istituzione scolastica e la memoria storica

    27 agosto 2017 - Laura Tussi
  • Il web semantico

    Il web semantico

    5 dicembre 2016 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink e Unimondo - Un percorso didattico di brani antologici
    UNIMONDO Editoriale:

    PeaceLink e Unimondo - Un percorso didattico di brani antologici

    13 maggio 2016 - Laura Tussi
  • UNIMONDO - La Scuola e i valori della Pace
    UNIMONDO Editoriale:

    UNIMONDO - La Scuola e i valori della Pace

    13 luglio 2015 - Laura Tussi
  • UNIMONDO - La scuola, “terra di frontiera”
    UNIMONDO.org - Editoriale:

    UNIMONDO - La scuola, “terra di frontiera”

    Da quando è nata la Repubblica italiana quasi ogni governo ha puntato a una riforma scolastica. Gli esiti sono stati alterni, soprattutto in questi ultimi anni. Adesso ci prova Renzi. Prima di ogni provvedimento concreto occorre però avere un’idea generale su quali sono le principali sfide che l’Istituzione scolastica deve affrontare
    23 marzo 2015 - Laura Tussi
  • Senza cattedra, zaino e voti

    2 maggio 2014 - Tonio Dell'Olio
  • La Didattica della Storia
    La Biblioteca Civica Comunale di Nova Milanese raccoglie le memorie dei lager

    La Didattica della Storia

    Diamo un futuro alla memoria, per non dimenticare…
    7 giugno 2009 - Laura Tussi
  • Risorse didattiche per il nuovo anno scolastico

    Perché portare a scuola la storia della pace

    Per opporsi oggi alla guerra occorre sapere come in passato l’umanità ha lottato per la pace. Studenti e insegnanti possono diffondere, ricercare, pubblicare su Internet. Ecco come
    29 agosto 2003 - Alessandro Marescotti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola

    L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese

    Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Monsignor Giuseppe Satriano firma la petizione online

    L’arcivescovo di Bari-Bitonto contro l'invio di armamenti in Ucraina

    Cresce il sostegno della Chiesa all’appello per fermare l'escalation bellica. Oggi i Vescovi della Conferenza Episcopale Pugliese pregano per la pace nella Basilica di San Nicola a Bari.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Comunicato stampa

    NO alla devastazione del fiume Tara: il dissalatore è un altro sacrificio per Taranto!

    La conferenza dei servizi del 10 gennaio 2025 ha purtroppo dato parere favorevole al progetto di dissalatore al fiume Tara che rappresenta l’ennesima aggressione alle risorse naturali di Taranto, una città già gravemente segnata da decenni di scelte insostenibili.
    13 gennaio 2025 - Comitato per la Difesa del Territorio Jonico
  • Latina
    Rischia di arenarsi il processo contro l’ex capo di stato di stato maggiore dell’esercito

    Guatemala: impunità per Benedicto Lucas García

    Su di lui pende l'accusa di genocidio contro gli indigeni maya nel periodo 1978-1982, uno dei più sanguinosi nella storia del paese a causa dell’operazione Tierra arrasada (terra bruciata) lanciata da suo fratello Romeo Lucas García per sterminare le comunità indigene.
    13 gennaio 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)