“Conosci il tuo patrimonio religioso” - Progetto Unesco
"Conosci il tuo patrimonio religioso"
Mission del programma di Nadia Scardeoni: avvicinare le giovani generazioni all'arte sacra e liturgica delle varie confessioni religiose, presenti nel territorio; educare, ad una visione ecumenica dei "valori e sistemi di credenze" che possono emergere nelle comunità scolastiche multiculturali; tracciare sentieri di condivisione pacifica favorendo incontri rispettosi e fecondi tra diverse culture.
"Reconnecting with your culture"
Il progetto internazionale a cui si ricollega Nadia Scardeoni è coordinato dall’artista colombiano Kevin Alexander Echeverry Bucuru, dell’Universidad de Bogotà Jorge Tadeo Lozano, con la supervisione scientifica della prof.ssa Olimpia Niglio, direttrice del centro di ricerca internazionale ed a Esempi di Architettura, che da anni lavora tra il continente americano e asiatico per valorizzare le diversità culturali. E' un progetto in linea con le direttive “Initiative on Heritage of Religious Interest” dell'UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura).
Il progetto è indirizzato alle scuole primarie e secondarie di tutto il mondo e alla fascia di età compresa tra i 5 e i 17 anni. I ragazzi, con i loro insegnanti, sono invitati a compiere un viaggio esplorativo all’interno del patrimonio culturale del paese di appartenenza e a disegnare e raccontare la propria esperienza di conoscenza, a contatto con l’eredità storica, artistica e culturale. Il progetto intende anche analizzare i differenti approcci culturali e i metodi di analisi approntati nelle diverse comunità del mondo al fine di realizzare una rete e di consentire la condivisione di esperienze e di iniziative.
Premesse
In una fase storica molto complessa, in cui le priorità capitalistiche hanno messo in forte discussione i valori etici e le relazioni umane, si avverte l’esigenza di rimettere al centro la persona e la sua creatività. La fragilità, che tutti i Paesi hanno manifestato all’interno del settore culturale ed educativo, ha consentito di elaborare riflessioni fondamentali per donare una “nuova centralità” al ruolo della Cultura per lo sviluppo sostenibile dell’umanità. Infatti, senza la Cultura diventa veramente difficile elaborare prospettive future in grado di sviluppare politiche condivise e partecipate, non più affidate alla crescente individualizzazione.
Analizzando le realtà di diversi paesi del mondo, dall’estremo Oriente fino all’estremo Occidente, si avverte l’esigenza di attivare un nuovo “umanesimo”. Per questo è necessario che la Cultura entri a pieno titolo in tutta l’ideazione del nuovo e dell’innovazione, su cui è importante investire. Per fare tutto questo dobbiamo però iniziare dalle giovani generazioni e quindi a piantare semi per ottenere buoni frutti e quindi un ottimo raccolto nel prossimo futuro. Dobbiamo quindi saper progettare programmi educativi in grado di costruire un mondo migliore.
Sulla base di queste premesse è nato il progetto internazionale “Reconnecting with Your Culture”, promosso dal "Centro di Ricerca Internazionale "EdA Esempi di Architettura" (Italia), con il "Forum UNESCO University and Heritage" (Spagna), ICOMOS, Comité Internacional Monumentos y Sitios (Italia y Peru), Factor Cultura (Peru) e la Fondazione Štěpán Zavřel (Italia).
http://esempidiarchitettura.it/sito/edakids-reconnecting-with-your-culture/
CALL INTERNAZIONALE "Riconnettiti con la tua cultura. Disegna il tuo patrimonio" (il progetto tradotto in italiano da Liliana Rivero Hernández):
http://esempidiarchitettura.it/sito/wp-content/uploads/2020/08/Riconnetteti-con-la-tua-cultura.pdf
Il progetto "Reconnecting with your culture" si concretizza nel chiedere a bambini e ragazzi di presentare - con testo e/o disegno - ciò che considerano la loro eredità culturale: è questo lo strumento finale proposto per riversare alla Call internazionale la loro esperienza di intercettazione di beni culturali. Il progetto si propone di instillare nel cuore dei piccoli e dei giovanissimi la bellissima pratica ecumenica di ascoltarsi e rispettarsi, oltre ogni barriera linguistica, culturale e religiosa. Non mira a produrre una collezione “museale” di riferimenti locali, bensì una precisa offerta didattica, che sia fondativa di un modello relazionale strutturato sulla visione ecumenica nel condividere e valorizzare i beni reperiti. Pertanto, oltre la proposta di aderire al programma, è fondamentale offrire agli insegnanti che lo adottano supporti e riferimenti che siano utili per orientare gli allievi sull’attualità del dialogo ecumenico, per curare questo delicatissimo aspetto relazionale in linea con UNESCO “Initiative on Heritage of Religious Interest”.
E con il programma "Conosci il tuo patrimonio religioso", con un approfondimento che restringe il campo al patrimonio di interesse religioso, verrà usato lo stesso canale per arrivare ad una precisa offerta didattica ed a fondare lo stesso modello relazionale.
Webinar 24 ottobre 2020 (meeting in Verona, Italy, in order to present the Sub.Topic "Reconnecting with your Religious Heritage", by Nadia Scardeoni):
https://youtu.be/Wm6pC-1h_eU
Il Blog:
https://addswebtv.blogspot.com/2020/07/patrimonio.html
CONTATTI: +39 371-4112497; per ADESIONI scrivi a: religiousheritage44@gmail.com
Laura TUSSI è partner culturale del programma:
https://apdvision.blogspot.com/2020/11/tussi.html
Pedagogical assistance database:
https://apdvision.blogspot.com/
Intervista "Vatican News":
https://www.vaticannews.va/it/mondo/news/2020-08/scuola-religione-ecumenismo-unesco-progetto-religious-heritage.html
Articoli correlati
- Piccolo dizionario illustrato sull'Europa
Pace - L'ABC dell'Europa di Ventotene
La voce P del dizionario illustrato "L'ABC dell'Europa di Ventotene" (Ultima Spiaggia, Genova 2022, seconda edizione). Quest’opera è stata rilasciata con la Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.3 marzo 2022 - A Roma a San Lorenzo il Primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
Quattro giorni di presentazioni di libri, incontri, film, workshops, stands a cura di numerose realtà italiane e non solo per aprire dialoghi e confronti su diritti, Mediterraneo e migranti, Obiezione di Coscienza, disarmo nucleare, educazione alla nonviolenza, cultura di pace17 gennaio 2022 - Laura Tussi - Evento online in occasione del 20 Dicembre, Giornata Internazionale della Solidarietà
Un’immagine al futuro per la solidarietà e la pace
Solidarietà e inclusione, diritti e benessere sono condizioni necessarie per un’idea positiva della pace, pace con diritti e con giustizia sociale30 novembre 2021 - Laura Tussi - Un ponte Alife e Teano con il Gemellaggio dei Giardini dei Diritti Umani e della Nonviolenza
I Giardini di Pace e Memoria
Giornata internazionale dei Diritti Infanzia e Adolescenza e Giornata nazionale dell'Albero è avvenuto il Gemellaggio tra il "Giardino dei cinque Continenti e della Nonviolenza di Scampia" ed il "Giardino della Pace, della Memoria e del Creato, presidio di Pace, di Nonviolenza e di legalità"23 novembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network