Cosa è la Citizen Science
Questa è sostanzialmente la definizione che leggiamo su Wikipedia, ma è bene specificare che questa terminologia è entrata dentro il vocabolario delle istituzioni europee (molto meno in quelle italiane).
Formalmente, la citizen science è stata definita come "sistematica raccolta e analisi di dati; sviluppo di tecnologia; verifica di fenomeni naturali; e la distribuzione di queste attività da parte dei ricercatori su una base costituita principalmente da non professionisti". (1)
Per saperne di più sulla citizen science clicca qui.
La citizen science, si legge sul sito della Commissione Europea, è "resa possibile da un maggiore accesso alle informazioni" ed è legata agli open data, ossia alla "possibilità di utilizzare dati di ricerca aperti o di scaricare articoli di riviste ad accesso aperto".
La citizen science è una declinazione della cittadinanza attiva e si collega strettamente alla cittadinanza digitale, fornendo alla didattica scolastica una nuova frontiera verso cui dirigersi.
Allegati
Che cos'è la Citizen Science?
Fonte: http://www.areaparchi.it/pdf/La.Citizen.Science.pdf199 Kb - Formato pdfUna breve scheda sulla citizen science. Quattro risposte a quattro domande
Articoli correlati
- Esperienze di educazione alla pace
Scuola. Il viaggio senza fine
A scuola è necessario imparare a riconoscere e gestire anche la parte emotiva dell’apprendimento: stati d'animo, insicurezza, esigenza di supporto da parte dell'adulto, sofferenza psichica, disagio emotivo.9 gennaio 2021 - Laura Tussi - LEGGE 20 agosto 2019, n. 92
Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica
Entrata in vigore del provvedimento: 05/09/201926 agosto 2019 - Esperienze didattiche
Educazione e Ambiente
L'amore e l'interesse per la natura sono stati la forza motrice del progetto "Educazione e ambiente", un viaggio nel quale i miei colleghi e io ci siamo confrontati all’unisono. È servito a stimolare numerose discussioni pedagogiche e ha incoraggiato l’applicazione di diverse teorie educative.7 dicembre 2020 - Laura Tussi - Didattica a distanza per educare alla cittadinanza
Didattica a distanza: l’altro e l’altrove
La scuola non può essere più rappresentata unicamente come uno spazio meramente fisico: la didattica a distanza pone in contatto con l'altro e l'altrove. La partecipazione a comunità virtuali di scuole genera motivazione tra gli studenti e nuove metodologie derivanti dall’apprendimento cooperativo.25 novembre 2020 - Laura Tussi
Sociale.network