Citizen science

Cittadini e informazione scientifica, una nuova frontiera

Cosa è la Citizen Science

Grazie agli open data e con l'accesso online ai dati scientifici, i cittadini possono disporre di dati su cui compiere indagini ed anche elaborazioni proprie. La citizen science è una declinazione della cittadinanza attiva e si collega strettamente alla cittadinanza digitale.
Alessandro Marescotti e Daniele Marescotti

Citizen science

Il termine citizen science (letteralmente, scienza dei cittadini in inglese) indica quel complesso di attività, o progetti di ricerca scientifica, condotti, in tutto o in parte, da scienziati dilettanti o non professionisti.

Questa è sostanzialmente la definizione che leggiamo su Wikipedia, ma è bene specificare che questa terminologia è entrata dentro il vocabolario delle istituzioni europee (molto meno in quelle italiane).

Formalmente, la citizen science è stata definita come "sistematica raccolta e analisi di dati; sviluppo di tecnologia; verifica di fenomeni naturali; e la distribuzione di queste attività da parte dei ricercatori su una base costituita principalmente da non professionisti". (1)

Per saperne di più sulla citizen science clicca qui.

La citizen science, si legge sul sito della Commissione Europea, è "resa possibile da un maggiore accesso alle informazioni" ed è legata agli open data, ossia alla "possibilità di utilizzare dati di ricerca aperti o di scaricare articoli di riviste ad accesso aperto".

La citizen science è una declinazione della cittadinanza attiva e si collega strettamente alla cittadinanza digitale, fornendo alla didattica scolastica una nuova frontiera verso cui dirigersi.

Note: (1) http://www.openscientist.org/2011/09/finalizing-definition-of-citizen.html

Allegati

  • Che cos'è la Citizen Science?


    Fonte: http://www.areaparchi.it/pdf/La.Citizen.Science.pdf
    199 Kb - Formato pdf
    Una breve scheda sulla citizen science. Quattro risposte a quattro domande

Articoli correlati

  • Un giglio della pace davvero speciale!
    Pace
    Una pianta per "Il Giardino delle Giuste e dei Giusti"

    Un giglio della pace davvero speciale!

    il Giardino delle Giuste e dei Giusti è un luogo della memoria dedicato ad alcune persone che hanno dedicato la loro vita a un alto ideale di bene per se stesse e per l’umanità. Lo abbiamo intitolato alla grande insegnante statunitense Anne Sullivan, protagonista di una storia eroica di educazione.
    13 maggio 2023 - Virginia Mariani
  • Contro la rassegnazione e l'ignavia
    Sociale
    Educazione alla cittadinanza attiva

    Contro la rassegnazione e l'ignavia

    "The Tree" è un breve video per promuovere nella scuola un dibattito sulla cittadinanza attiva e la responsabilità individuale. E' idoneo a tutte le fasce di età
    Redazione PeaceLink
  • "Per chi dobbiamo votare?"
    Laboratorio di scrittura
    Ogni elettore deve essere il cane da guardia del proprio partito

    "Per chi dobbiamo votare?"

    A volte i miei studenti mi hanno chiesto per chi votare. E non ho mai risposto. Ho sempre detto: vota per chi vuoi, ma vota persone oneste. E vota dopo aver controllato i programmi e dopo aver letto la Costituzione italiana. Li ho invitati a considerare i valori della Costituzione la loro bussola.
    21 settembre 2022 - Alessandro Marescotti
  • Lettera alle giovani maestre e ai giovani maestri
    Scuola
    Vi auguro di contribuire al rinnovamento della scuola e della società.

    Lettera alle giovani maestre e ai giovani maestri

    Spero possiate lavorare senza lasciarvi condizionare dalla consuetudine, che è nemica dei cambiamenti positivi, e senza lasciarvi frenare da quello che Gianni Rodari chiamava “la scuola del tran tran”, ossia il ripetere pedissequo e noioso di quello che altri hanno già fatto.
    16 settembre 2022 - Roberto Lovattini
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)