Cosa è la Citizen Science
Questa è sostanzialmente la definizione che leggiamo su Wikipedia, ma è bene specificare che questa terminologia è entrata dentro il vocabolario delle istituzioni europee (molto meno in quelle italiane).
Formalmente, la citizen science è stata definita come "sistematica raccolta e analisi di dati; sviluppo di tecnologia; verifica di fenomeni naturali; e la distribuzione di queste attività da parte dei ricercatori su una base costituita principalmente da non professionisti". (1)
Per saperne di più sulla citizen science clicca qui.
La citizen science, si legge sul sito della Commissione Europea, è "resa possibile da un maggiore accesso alle informazioni" ed è legata agli open data, ossia alla "possibilità di utilizzare dati di ricerca aperti o di scaricare articoli di riviste ad accesso aperto".
La citizen science è una declinazione della cittadinanza attiva e si collega strettamente alla cittadinanza digitale, fornendo alla didattica scolastica una nuova frontiera verso cui dirigersi.
Allegati
Che cos'è la Citizen Science?
Fonte: http://www.areaparchi.it/pdf/La.Citizen.Science.pdf199 Kb - Formato pdfUna breve scheda sulla citizen science. Quattro risposte a quattro domande
Articoli correlati
- Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi
L'empowerment civico
Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Concorso regionale PROACTIVE TRAINING 3
Primo premio per le Secondarie di I grado all'I.C. "A. Manzoni" di Mottola
Proactive Training è un progetto che promuove l’educazione all’imprenditorialità e la creatività a scuola, attraverso un percorso di orientamento, di conoscenza di sé e delle proprie attitudini.19 giugno 2024 - Virginia Mariani - Messaggio agli studenti
Presentazione del libro "Mamme ribelli" al Righi
Questo libro parla di donne coraggiose che da anni hanno creato una rete di solidarietà e di cittadinanza attiva per difendere i loro figli. Il libro racconta le loro esemplari iniziative contro l'inquinamento dei territori e la difesa della salute dei loro figli e di tutti noi.23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti - La democratizzazione dei dati ambientali
Taranto: città laboratorio dell’ambientalismo basato sulla citizen science
Grazie alla tecnologia e alla disponibilità di dati ambientali, Taranto è diventata una delle città più monitorate d'Italia, e i cittadini hanno accesso a una vasta gamma di informazioni, tra cui i livelli di benzene, resi noti online ora per ora tramite le centraline di monitoraggio.8 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
Sociale.network