Il web semantico
I materiali inseriti in Ecodidattica vengono organizzati in strutture ad albero.
Ogni pagina web contiene inoltre dei "tag" invisibili ossia delle parole chiave che richiamano altre pagine che sono contraddistinte da quelle pagole chiave (tag).
Che succede?
Sulla colonna di destra vedere che appaiono i titoli, gli occhielli e i sommari di pagina web che hanno un legame con la pagina web vera e propria.
Questo è il web semantico, ossia una struttura logica che indirizza il lettore a trovare più agevolmente le pagine web simili.
Ecodidattica sul sito di PeaceLink - basato sul CMS PhPeace - è in grado di realizzare un web semantico in cui una pagina web rimanda ad altre pagine web simili; i materiali così strutturati acquisiscono un determinato ordine sia statico sia dinamico che rende più fruibili i materiali messi in condivisione.
Articoli correlati
- Il lessico dell'Ambiente: Scuola, Taranto e Patrimonio
L'esperienza di educazione ambientale come patrimonio culturale della comunità
Nel libro di Maurizio Triggiani "Carichi di meraviglie: scuola & patrimonio" alcune pagine sono sull'esperienza di Ecodidattica. L'autore considera rilevante la capacità della comunità scolastica tarantina di fare memoria e cultura a partire dalla sofferenza di una città flagellata dall'inquinamento17 novembre 2021 - Alessandro Marescotti - Corso per insegnanti ed educatori dal 27 al 29 agosto presso l’Oasi di Cavoretto (TO) oppure online
La scuola per il futuro, corso di educazione ambientale
Casacomune propone la seconda edizione di una formazione per insegnanti ed educatori su cambiamenti climatici, biodiversità, conflitti ambientali, cibo e salute. Si offriranno spunti di riflessione su stili di vita e di azione incontrando testimoni di esperienze virtuose o di impegno collettivo.1 agosto 2021 - Casa Comune - ONU, 2021-2030 dedicato al ripristino degli ecosistemi
Unep–Fao: ogni dollaro investito in ripristino della natura ne porta 30 di benefici
La situazione è grave, il nostro pianeta sempre più inquinato, in forte crescita l’uso di plastica, prodotti chimici e pesticidi. La pandemia ha intensificato il rilascio di rifiuti nell’ambiente.29 giugno 2021 - Maria Pastore - Un'antologia a cura di Altronovecento
Scritti di Giorgio Nebbia
Giorgio Nebbia era un chimico e ha insegnanto merceologia all'Università di Bari. E' stato un ecologista fin dalla metà degli anni Sessanta e qui trovate in forma di antologia i suoi scritti che riguardano la storia dell’ambiente e dell’ambientalismo.
Sociale.network