Perché portare a scuola la storia della pace
Comincia la scuola. E’ un’occasione per educare alla pace, per formarsi come persone libere e indipendenti. Educare alla pace significa non solo di “insegnare” ma anche di “ricercare” in quanto molte conoscenze – utili ad un’organica cultura della pace - sono sommerse, disperse, tutte ancora o da conoscere o da organizzare. Gli insegnanti possono diventare gli ispiratori e i tutor di gruppi di ricerca. Gli studenti oggi hanno a disposizione – oltre alle biblioteche – anche Internet. Chi conosce l’inglese può prendere contatto con realtà stimolanti come la Peace History Commission , la Peace History Society o l’Hiroshima Peace Site .
Di fronte alla imponenti manifestazioni pacifiste il "New York Times" ha scritto che il movimento per la pace è l'unica “superpotenza” in grado di opporsi al dominio unipolare degli Stati Uniti e alla "guerra permanente e globale". C’è ora bisogno di un immenso impegno culturale per formare menti che siano in grado di riconoscere le trappole storiche della propaganda di guerra. E’ indispensabile che il movimento per la pace scopra le sue radici, così come hanno fatto altri movimento storici dotati di identità forti (ad esempio il movimento dei lavoratori o delle donne che hanno saputo ricostruire la propria storia). Oggi soggetto storico è tale se ha consapevolezza della sua storia. PeaceLink nel 1999 ha pubblicato su pagine web una “Storia della nonviolenza e dei diritti umani” che è stata recentemente arricchita, rielaborata e diffusa su file scaricabile da Internet . E’ necessario raccogliere esempi di storie alternativa alla guerra, a conferma che “un’altra storia è possibile”.
La rete telematica offre opportunità non ancora sfruttate appieno. Occorre socializzare in rete i propri “files” (testi in formato digitale) di educazione alla pace. Troppo forte è ancora il peso del “copyright”, con il risultato di recintare nei soli libri di carta molte conoscenze socializzabili anche in rete. Bellissimo è ad esempio il lavoro che in rete svolge Peppe Sini (nbawac@tin.it) - mediante la newsletter “La nonviolenza è in cammino” - per la diffusione di saggi sulla cultura della pace. Un luogo su Internet per pubblicare le proprie ricerche per la pace è la lista “educazione” di PeaceLink. Se invece si vuole consultare una biblioteca di risorse didattiche già pronte e ben strutturate è utile orientarsi sul sito del Vis http://www.volint.it/scuolevis/didattica.htm
Una bacheca di iniziative culturali aperte anche alla pace e all’intercultura (da leggere ma anche da aggiornare con proprie segnalazioni) è http://www.didaweb.net/informa/index.php
Il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani e la Tavola della Pace hanno lanciato un progetto per la realizzazione nelle scuole di percorsi educativi che recepiscano le indicazioni del Decennio delle Nazioni Unite per una Cultura di Pace e Nonviolenza per le Bambine e i Bambini del mondo (2000-2010) e del Decennio delle Nazioni Unite per l’educazione ai diritti Umani (1995-2005). A questo proposito è stato siglato un apposito Protocollo d’Intesa fra il Ministero della pubblica Istruzione e il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani.
Va infine ricordato che nell'anno accademico 2001-2002 presso l'Università di Pisa è stato attivato un corso di laurea in Scienze per la Pace. A Firenze è stato istituito di un corso per Operatori di Pace.
Sono buone premesse per l’anno scolastico 2003-2004.
Articoli correlati
- Attenzione a non diffondere notizie "tendenziose" che possano "deprimere lo spirito pubblico"
Non meno di 15 anni di carcere se in guerra distribuisci volantini "disfattisti" ai militari
Se un pacifista distribuisce ai militari dei volantini che "recano nocumento agli interessi nazionali" viene condannato a una pena non inferiore a quindici anni. Non è una legge della Russia di Putin ma l'articolo 265 del codice penale, ancora in vigore in Italia, sul "disfattismo"8 giugno 2022 - Alessandro Marescotti - Eirenefest: non solo una fiera di libri, ma soprattutto un ambito di convergenza
Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile
Mancano pochi giorni al via del primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, un mega evento che si terrà a Roma dal 2 al 5 giugno prossimi: un tentativo di sfidare le radici della guerra - egoismo, violenza, sopraffazione - coltivando, tutti insieme, una convergenza di valori opposti.22 maggio 2022 - Olivier Turquet - Scomparsi i negoziati e la parola "pace"
Dolci, terribili scivolamenti del discorso pubblico sulla guerra in Ucraina
Il discorso pubblico sulla guerra in corso si va modificando in modo rapido e sostanziale ma, al contempo, poco visibile e perciò “indolore”. Questi cambiamenti così rilevanti raramente sono oggetto di discussione in quanto tali e questo può contribuire a renderli invisibili ai nostri occhi.1 maggio 2022 - Daniela Calzolaio - Un evento di Santoro e Vauro, dal vivo e in streaming
Pace proibita? Esponenti della cultura, del giornalismo e dello spettacolo protestano
Michele Santoro e Vauro Senesi riuniscono in nome della pace, lunedì prossimo (2 maggio) alle ore 21, esponenti della cultura, del giornalismo e dello spettacolo per "opporsi alla deriva verso il pensiero unico e la resa dell’intelligenza" davanti agli orrori della guerra in corso in Ucraina.28 aprile 2022 - Patrick Boylan
Sociale.network