Giornata Internazionale della Pace
Dipartimento per lo sviluppo dell'istruzione e per i servizi nel territorio
Nota 27 giugno 2003
Prot. n. 1775-DIP-Segr
Oggetto: Celebrazione Annuale della Giornata Internazionale della Pace
Nell'ambito delle iniziative volte alla promozione del rispetto dei diritti umani e all'educazione civica responsabile, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha indetto, con la Risoluzione 55/282 del 7/09/01, per il giorno 21 Settembre c.a., la Giornata Internazionale della Pace.
In vista di tale data, l'Organizzazione Mondiale delle Nazioni Unite invita i Paesi Membri, le organizzazioni governative e non, e quanti intendano, con il proprio impegno e contributo, dare rilievo e significato alla particolare ricorrenza, ad adoperarsi attivamente, coinvolgere e sensibilizzare sul tema della Pace tutti i settori della società civile e, in particolare, quelli educativi e formativi.
La citata Risoluzione 55/282 prevede che il Peace One Day sia un Giorno di cessate il fuoco e di non violenza e un invito a rispettare la cessazione di tutte le ostilità.
Tenuto conto del significato e del valore educativo, umano e civile dell'iniziativa, si pregano le SS.LL. di voler informare della stessa le scuole delle rispettive realtà, perché, nella propria autonomia e attraverso i competenti Organi Collegiali, possano valutare e deliberare gli interventi e le attività più idonee a sostegno dell'importante ricorrenza.
Per consultare il calendario degli eventi previsti a livello mondiale per la celebrazione della Giornata Internazionale della Pace, per inviare eventuali contributi elaborati dalle scuole di ogni ordine e grado in forma di progetto, di elaborato scritto, grafico e per consultare i documenti disponibili, è possibile visionare il sito internet: http://www.peaceoneday.org o inviare una mail a: education@peaceoneday.org
Si ringrazia per la sperimentata collaborazione.
IL CAPO DIPARTIMENTO
Pasquale Capo
clicca su
http://digilander.libero.it/gavcipd/confstampa161102.htm
Articoli correlati
- Intervento di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
Educare al pensiero critico per educare alla pace
Incontro di informazione, riflessione e dibattito, 13 aprile 2025, via di Caciolle 7, Firenze organizzato dall'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle Università.13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato
“Una panchina per la Pace" a Foggia
Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori - Gruppo MCE Educazione alla Pace e alla Nonviolenza
Insegnanti per la pace: un percorso di educazione alla nonviolenza
È stato lanciato un appello a tutti coloro che desiderano contribuire a costruire percorsi di educazione alla pace. Chiunque sia interessato a partecipare al progetto può iscriversi entro il 26 novembre e partecipare al primo incontro online il 28 novembre.18 novembre 2024 - Redazione PeaceLink - Albert, il bollettino quotidiano pacifista
Educazione alla pace: la scuola come protagonista del cambiamento
Le scuole sono chiamate a diventare motori di cambiamento, proclamandosi "Scuole di Pace" e adottando programmi che promuovano valori di dialogo e risoluzione pacifica dei conflitti.20 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
Sociale.network