Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Circolare ministriale

Giornata Internazionale della Pace

14 settembre 2003
Ministero della Pubblica Istruzione

Dipartimento per lo sviluppo dell'istruzione e per i servizi nel territorio

Nota 27 giugno 2003

Prot. n. 1775-DIP-Segr

Oggetto: Celebrazione Annuale della Giornata Internazionale della Pace

Nell'ambito delle iniziative volte alla promozione del rispetto dei diritti umani e all'educazione civica responsabile, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha indetto, con la Risoluzione 55/282 del 7/09/01, per il giorno 21 Settembre c.a., la Giornata Internazionale della Pace.

In vista di tale data, l'Organizzazione Mondiale delle Nazioni Unite invita i Paesi Membri, le organizzazioni governative e non, e quanti intendano, con il proprio impegno e contributo, dare rilievo e significato alla particolare ricorrenza, ad adoperarsi attivamente, coinvolgere e sensibilizzare sul tema della Pace tutti i settori della società civile e, in particolare, quelli educativi e formativi.

La citata Risoluzione 55/282 prevede che il Peace One Day sia un Giorno di cessate il fuoco e di non violenza e un invito a rispettare la cessazione di tutte le ostilità.

Tenuto conto del significato e del valore educativo, umano e civile dell'iniziativa, si pregano le SS.LL. di voler informare della stessa le scuole delle rispettive realtà, perché, nella propria autonomia e attraverso i competenti Organi Collegiali, possano valutare e deliberare gli interventi e le attività più idonee a sostegno dell'importante ricorrenza.

Per consultare il calendario degli eventi previsti a livello mondiale per la celebrazione della Giornata Internazionale della Pace, per inviare eventuali contributi elaborati dalle scuole di ogni ordine e grado in forma di progetto, di elaborato scritto, grafico e per consultare i documenti disponibili, è possibile visionare il sito internet: http://www.peaceoneday.org o inviare una mail a: education@peaceoneday.org

Si ringrazia per la sperimentata collaborazione.

IL CAPO DIPARTIMENTO
Pasquale Capo

Note: "Decennio internazionale per la promozione di una cultura di nonviolenza e di pace a favore dei bambini del mondo" (Delibera Assemblea Generale Onu 53/25 del 10/11/1998)
clicca su
http://digilander.libero.it/gavcipd/confstampa161102.htm

Articoli correlati

  • Et si, au lieu des militaires, ce sont les enseignants et les éducateurs qui défilent le 2 juin?
    Peacelink en français
    L'Italie célèbre la Fête de la République le 2 juin

    Et si, au lieu des militaires, ce sont les enseignants et les éducateurs qui défilent le 2 juin?

    La République italienne repose sur le travail, peut-on lire dans les premiers principes de la Constitution. Alors, si elle repose sur le travail, pourquoi les soldats défilent-ils? Ce devraient être les travailleurs de toutes sortes qui devraient la représenter!
    2 giugno 2023 - Tonio Dell'Olio
  • The Parade of Educators
    PeaceLink English
    Italy celebrates Republic Day on June 2nd

    The Parade of Educators

    Military parades, which were not traditionally organized to commemorate June 2nd, 1946, are making a comeback in Italy fueled by a militaristic spirit that is not shared by everyone. Italian pacifist organizations contest this way of celebrating the Republic Day.
    2 giugno 2023 - PeaceLink Staff
  • Saper(e)Consumare
    Scuola
    A Mottola, in provincia di Taranto, l’istituto comprensivo “Manzoni" presenta il suo progetto

    Saper(e)Consumare

    Il progetto “Tappi… all’altezza”, che ha visto l'Istituto scolastico vincere un finanziamento nell’ambito del bando nazionale Saper(e)Consumare, si propone di diffondere informazioni e conoscenze in tema di economia circolare.
    23 maggio 2023 - Virginia Mariani
  • La critica di Aristofane alla guerra e al militarismo
    Storia della Pace
    Una scheda per l’educazione alla pace

    La critica di Aristofane alla guerra e al militarismo

    Nella trama di "Lisistrata", le donne ateniesi, stanche della guerra contro Sparta, decidono di intraprendere un'azione diretta per porre fine alla guerra. Le donne, guidate da Lisistrata, usano lo sciopero sessuale per dimostrare l’assurdità e l’irrazionalità della guerra
    24 maggio 2023
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)