L'UE in un'UDA, unità di apprendimento per le scuole medie
Come ci siamo arrivati/e a questo lavoro finale?
Semplice:
1) abbiamo prima capito la differenza fra Europa continente e poi Unione Europea (Europa continente, l'Unione Europea, UE- approfondimento);
2) abbiamo scoperto leggendo dal testo di Geografia, e prima ancora facendo ricerche a casa, la storia dell'Unione (scoprendo il Manifesto di Ventotene anche attraverso alcuni video L'Unione europea, Schumann, il manifesto e Ursula Hirschmann l'Unione Europea e Ada Rossi) con i suoi importanti obiettivi;
3) abbiamo condiviso le ricerche e consolidato la spiegazione dialogata rispondendo ad alcune domande guida per focalizzare date, nomi, avvenimenti importanti, organi istituzionali, progetti;
4) abbiamo realizzato un disegno a piacere sull'UE;
5) abbiamo svolto una verifica scritta su Forms di Teams (che si può svolgere anche su carta essendo un testo discorsivo tra l'informativo oggettivo e soggettivo, forma che si è preferita data la schematicità e la segmetarietà con la quale si è proceduto nel presentare e nel costruire insieme le conoscenze);
6) abbiamo ascoltato la proposta musicale della prof, 'incontrando' tra altro Mina e Ivan Cattaneo, e con poche prove (e sempre da posto con la mascherina su!) l'abbiamo registrata sullo smartphone con la base programmata sul pc della classe.
Questa volta parole e montaggio sono state a cura della prof, ma durante le attività di accoglienza il tutto è stato realizzato dagli/lle studenti che hanno voluto cimentarsi con parodie di canzoni famose e consigli per il contenimento della pandemia.
Un'Europa a pois ben ci sta
con la sua "Unità nella diversità"!
Articoli correlati
- Presso l'Albero della Pace di Alife - Caserta
Il Giorno della Memoria della Shoah nel Comune di Alife
Comune di Alife situato nel Parco regionale del Matese. Presso l'Albero della Pace dedicato ai percorsi della grande guerra, si sono svolte la cerimonie di nomina delle "Guide Escursionisti per la Pace" e di intitolazione della scultura "Guardiano della Pace"9 febbraio 2021 - Laura Tussi - La scuola e la popolazione multiculturale
Scuola. Le classi di accoglienza
L’Educazione per una Cittadinanza Globale a partire dalle Classi di accoglienza6 febbraio 2021 - Laura Tussi - Esperienze di educazione alla pace
Scuola. Il viaggio senza fine
A scuola è necessario imparare a riconoscere e gestire anche la parte emotiva dell’apprendimento: stati d'animo, insicurezza, esigenza di supporto da parte dell'adulto, sofferenza psichica, disagio emotivo.9 gennaio 2021 - Laura Tussi - LEGGE 20 agosto 2019, n. 92
Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica
Entrata in vigore del provvedimento: 05/09/201926 agosto 2019
Sociale.network