Geostoria, Educazione Civica e...

L'UE in un'UDA, unità di apprendimento per le scuole medie

Quando la lezione di Geografia si fa scoperta, condivisione, disegno, musica.
8 novembre 2020

L'Unione Europea - a

Come ci siamo arrivati/e a questo lavoro finale?

Semplice: 

1) abbiamo prima capito la differenza fra Europa continente e poi Unione Europea (Europa continente, l'Unione Europea, UE- approfondimento);

2) abbiamo scoperto leggendo dal testo di Geografia, e prima ancora facendo ricerche a casa, la storia dell'Unione (scoprendo il Manifesto di Ventotene anche attraverso alcuni video L'Unione europea, Schumann, il manifesto e Ursula Hirschmann l'Unione Europea e Ada Rossi) con i suoi importanti obiettivi;

3) abbiamo condiviso le ricerche e consolidato la spiegazione dialogata rispondendo ad alcune domande guida per focalizzare date, nomi, avvenimenti importanti, organi istituzionali, progetti;

4) abbiamo realizzato un disegno a piacere sull'UE;                                            La Storia dell'UE

5) abbiamo svolto una verifica scritta su Forms di Teams (che si può svolgere anche su carta essendo un testo discorsivo tra l'informativo oggettivo e soggettivo, forma che si è preferita data la schematicità e la segmetarietà con la quale si è proceduto nel presentare e nel costruire insieme le conoscenze);

6) abbiamo ascoltato la proposta musicale della prof, 'incontrando' tra altro Mina e Ivan Cattaneo, e con poche prove (e sempre da posto con la mascherina su!) l'abbiamo registrata sullo smartphone con la base programmata sul pc della classe.

Questa volta parole e montaggio sono state a cura della prof, ma durante le attività di accoglienza il tutto è stato realizzato dagli/lle studenti che hanno voluto cimentarsi con parodie di canzoni famose e consigli per il contenimento della pandemia.

Un'Europa a pois ben ci sta

con la sua "Unità nella diversità"!

Articoli correlati

  • Scuola, una collaborazione troppo rischiosa per i nostri ragazzi
    Pace
    Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole

    Scuola, una collaborazione troppo rischiosa per i nostri ragazzi

    Incidente mortale a Guidonia - Cultura aeronautica e Scuola - Meno di una settimana fa lo stesso reparto era impegnato in un progetto con 160 studenti delle scuole superiori di Forlì. I più meritevoli salivano a bordo degli aerei della tragedia.
    15 marzo 2023 - Maria Pastore
  • Lettera alle giovani maestre e ai giovani maestri
    Scuola
    Vi auguro di contribuire al rinnovamento della scuola e della società.

    Lettera alle giovani maestre e ai giovani maestri

    Spero possiate lavorare senza lasciarvi condizionare dalla consuetudine, che è nemica dei cambiamenti positivi, e senza lasciarvi frenare da quello che Gianni Rodari chiamava “la scuola del tran tran”, ossia il ripetere pedissequo e noioso di quello che altri hanno già fatto.
    16 settembre 2022 - Roberto Lovattini
  • Pace - L'ABC dell'Europa di Ventotene
    Europace
    Piccolo dizionario illustrato sull'Europa

    Pace - L'ABC dell'Europa di Ventotene

    La voce P del dizionario illustrato "L'ABC dell'Europa di Ventotene" (Ultima Spiaggia, Genova 2022, seconda edizione). Quest’opera è stata rilasciata con la Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
    3 marzo 2022
  • I Giardini di Pace e Memoria
    Pace
    Un ponte Alife e Teano con il Gemellaggio dei Giardini dei Diritti Umani e della Nonviolenza

    I Giardini di Pace e Memoria

    Giornata internazionale dei Diritti Infanzia e Adolescenza e Giornata nazionale dell'Albero è avvenuto il Gemellaggio tra il "Giardino dei cinque Continenti e della Nonviolenza di Scampia" ed il "Giardino della Pace, della Memoria e del Creato, presidio di Pace, di Nonviolenza e di legalità"
    23 novembre 2021 - Laura Tussi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)