Io non ti lascio sola
Figlia,
vedo oltrepassare
cadaveri di fumo e
immense bare nella
tempesta.
Vedo,
alberi gridare un alleluja
al cielo mentre,
l'umana specie è chiusa
come un topo in cantina
a ruminare invocazioni
e benedizioni.
Vedo,
oratori consumati
strozzati da parole
di silenzio.
Vedo,
città fantasma
addivenire cartoline
in bianco e nero
venduti come
miglior prodotto
del made in Italy.
Cinesi, americani, europei,
figli dello stesso
mondo che rivendica
il diritto di esistere.
Come animali,
coltiviamo il gusto
di sopravvivere.
E mentre guardo, figlia
la coscienza degli uomini
violentata dalla pandemia
dell'egoismo, io non mollo
e lotto, per te piccola
farfalla dall'anima delicata
e dal cuore pregnante di
vita. E vittima di scariche
di sofferenza, martire
cucciola dei tempi moderni.
Io non ti lascio sola, e ancora
una volta correrò per te
verso la vittoria,
contro il demone
dell'ingiustizi
pregando ad
alta voce il Dio
degli esseri speciali.
Qui il racconto di tutta la vicenda
https://www.wordnews.it/autismo-ai-tempi-del-covid19/
Articoli correlati
- Esperienze didattiche
Educazione e Ambiente
L'amore e l'interesse per la natura sono stati la forza motrice del progetto "Educazione e ambiente", un viaggio nel quale i miei colleghi e io ci siamo confrontati all’unisono. È servito a stimolare numerose discussioni pedagogiche e ha incoraggiato l’applicazione di diverse teorie educative.7 dicembre 2020 - Laura Tussi - Didattica a distanza per educare alla cittadinanza
Didattica a distanza: l’altro e l’altrove
La scuola non può essere più rappresentata unicamente come uno spazio meramente fisico: la didattica a distanza pone in contatto con l'altro e l'altrove. La partecipazione a comunità virtuali di scuole genera motivazione tra gli studenti e nuove metodologie derivanti dall’apprendimento cooperativo.25 novembre 2020 - Laura Tussi - Reconnecting with your religious heritage: quando le radici si incontrano a scuola
“Conosci il tuo patrimonio religioso” - Progetto Unesco
Progetto di Nadia Scardeoni che ha la Mission di avvicinare le giovani generazioni all'arte sacra e liturgica delle confessioni religiose presenti nel territorio, di educare nelle classi multiculturali e tracciare sentieri di condivisione pacifica, favorendo incontri rispettosi tra diverse culture.21 novembre 2020 - Laura Tussi - Geostoria, Educazione Civica e...
L'UE in un'UDA, unità di apprendimento per le scuole medie
Quando la lezione di Geografia si fa scoperta, condivisione, disegno, musica.8 novembre 2020 - Virginia Mariani
Sociale.network