Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Possiamo diventare semi di pace

Per l’educazione e la promozione per la Pace piantiamo un ulivo

Ho deciso di inviare una richiesta a più di 300 sindaci italiani chiedendo a loro che venga piantato l’ulivo della pace. “Restiamo umani”, sensibilizziamo, educhiamo, promuoviamo la pace nelle scuole e tramite le nostre azioni politiche per il governo delle nostre Città.
9 marzo 2024
Cheikh Tidiane Gaye

Vi è sempre più forte la necessità di un cambio di passo e di un impegno più incisivo nella lotta contro le guerre: la situazione della politica internazionale in Palestine, Israele, in Russia e in Ucraina dovrebbe insegnare che la Pace va coltivata. In qualità di poeta e scrittore, sento fortemente la necessità di un’azione sempre più decisa, più forte per fare fronte a queste guerre e contribuire a un futuro più sereno e sicuro per noi e le future generazioni.


Ho deciso di inviare una richiesta a più di 300 sindaci italiani chiedendo a loro che venga piantato l’ulivo della pace. “Restiamo umani”, sensibilizziamo, educhiamo, promuoviamo la pace nelle scuole e tramite le nostre azioni politiche per il governo delle nostre Città.


Non possiamo farlo restando nello stesso modo di sempre, dobbiamo attingere dall’umano il meglio, ricercare nuove sensibilità, impiegare tutta l’intelligenza, ampliare la nostra conoscenza. La posa dell’albero può essere l’inizio di un percorso che rafforzi in tutti la conoscenza delle condizioni necessarie perché la pace regni tra tutte le genti, in ogni angolo della terra.


Possiamo diventare semi di pace per germogliare un’umanità di alberi di pace e favorire una convivenza basata sulla libertà, la solidarietà, l’amore tra i popoli. È ormai da anni che promuovo queste idee e vorrei questa volta suggerire i politici locali a portare avanti questa idea.


Ringrazio profondamente le amministrazioni che hanno per ora accolto la mia proposta, sperando che le altre facciano altrettanto.

Prof Cheikh Tidiane Gaye - poeta per la pace
Poeta e scrittore
Presidente della Accademia Internazionale Leopold Sedar Senghor
www.cheikhtidianegaye.com

SI ALLEGA LA RICHESTA INVIATA AI SINDACI
Mail: ode.lirica@gmail.com

Per la pace

Allegati

Articoli correlati

  • Educare al pensiero critico per educare alla pace
    Pace
    Intervento di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    Educare al pensiero critico per educare alla pace

    Incontro di informazione, riflessione e dibattito, 13 aprile 2025, via di Caciolle 7, Firenze organizzato dall'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle Università.
    13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • “Una panchina per la Pace" a Foggia
    Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori
  • Insegnanti per la pace: un percorso di educazione alla nonviolenza
    Pace
    Gruppo MCE Educazione alla Pace e alla Nonviolenza

    Insegnanti per la pace: un percorso di educazione alla nonviolenza

    È stato lanciato un appello a tutti coloro che desiderano contribuire a costruire percorsi di educazione alla pace. Chiunque sia interessato a partecipare al progetto può iscriversi entro il 26 novembre e partecipare al primo incontro online il 28 novembre.
    18 novembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Educazione alla pace: la scuola come protagonista del cambiamento
    Pace
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Educazione alla pace: la scuola come protagonista del cambiamento

    Le scuole sono chiamate a diventare motori di cambiamento, proclamandosi "Scuole di Pace" e adottando programmi che promuovano valori di dialogo e risoluzione pacifica dei conflitti.
    20 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)