Cammini di liberazione sulle strade d'Italia: le tappe iniziali
Martedì 7 settembre 2004, benedetta dalla celebrazione di Limone sul Garda (Bs), in contemporanea alla marcia da S. Maria di Leuca ad Alessano sulla tomba di don Tonino Bello, è partita la Carovana della Pace 2004 promossa dalla Famiglia dei Missionari Comboniani e dai giovani del GIM (Giovani Impegno Missionario).
La serata inaugurale ha visto la partecipazione di almeno 500 persone assiepate per seguire gli interventi e le testimonianze di P. Alex Zanotelli, del giornalista RAI Paolo Barnad e di Monica giovane volontaria a Korogocho.
Le Carovane si confrontano in questi primi giorni di cammino con le realtà locali sul tema della militarizzazione del territorio a Monfalcone (presenza Finmeccanica), Varese (Aermacchi) e Taranto (Basi navali Nato).
Particolarmente toccante l'incontro vissuto a Gorizia con i volontari di “Un ponte per…” amici delle ragazze rapite in Iraq. Insieme a loro è stato lanciato un comunicato stampa che chiede il rilascio dei quattro ostaggi e propone una giornata di digiuno attivo per lanciare un segnale forte di impegno sui temi della Pace e della Giustizia.
Tutte le notizie sul cammino si possono trovare su http://www.giovaniemissione.it
Articoli correlati
- Dopo il progetto di rifacimento del poligono a Punta Izzo e nuove antenne nel Siracusano
Porto di Augusta, in programma tre nuovi pontili per la Marina militare
Da mesi si susseguono incontri e trattative istituzionali, ma nessuna trasparenza sui progetti e sulle potenziali ricadute ambientali. Eppure i cittadini hanno il diritto e il dovere di sapere.19 luglio 2019 - Gianmarco Catalano - Un'altra umanità è possibile!
"Da Riace a Lodi: solidarietà e diritti" - intervento di Mimmo Lucano
Si ringraziano associazione Costituzione Beni Comuni organizzatrice, assieme al gruppo Milano in Comune, della serata del 30 ottobre 2018 "Da Riace a Lodi: solidarietà e diritti"24 gennaio 2019 - Laura Tussi - Contro ogni razzismo
Alex Zanotelli - Libro: Prima che gridino le pietre
Questo libro racconta il razzismo di ieri e soprattutto di oggi, potente macchina del consenso20 novembre 2018 - Laura Tussi - Condividiamo con voi le toccanti parole di Mimmo Lucano:
Abbiate il coraggio di restare soli
La lettera del sindaco, è stata letta ieri in piazza a Riace.
Parole toccanti che scaldano il cuore e riattivano la mente2 novembre 2018 - Laura Tussi
Sociale.network