militarizzazione

42 Articoli - pagina 1 2
  • Ecuador: il fallimento della militarizzazione
    La strategia repressiva di Noboa non è servita a fermare la violenza dei cartelli della droga

    Ecuador: il fallimento della militarizzazione

    La criminalità organizzata, nonostante i numerosi arresti dell’ultimo periodo, si è impadronita del paese sfruttando le politiche neoliberiste da cui è derivata la crescita di imprese offshore e delle attività di riciclaggio di denaro sporco che le hanno permesso di ramificarsi tra le istituzioni.
    19 febbraio 2024 - David Lifodi
  • Presidenziali El Salvador: la frode
    Confermati solo oggi gli esiti definitivi del voto che hanno sancito la dubbia vittoria di Bukele

    Presidenziali El Salvador: la frode

    Il “dittatore più cool del mondo”, come ama farsi definire, si era già proclamato vincitore ancor prima della diffusione dei risultati preliminari e, con una schiacciante maggioranza al Congresso, può proseguire nel suo progetto di militarizzazione del paese.
    9 febbraio 2024 - David Lifodi
  • Scuola, una collaborazione troppo rischiosa per i nostri ragazzi
    Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole

    Scuola, una collaborazione troppo rischiosa per i nostri ragazzi

    Incidente mortale a Guidonia - Cultura aeronautica e Scuola - Meno di una settimana fa lo stesso reparto era impegnato in un progetto con 160 studenti delle scuole superiori di Forlì. I più meritevoli salivano a bordo degli aerei della tragedia.
    15 marzo 2023 - Maria Pastore
  • Indennizzi per vincoli militari, quali contributi per Augusta e gli altri comuni siciliani?
    Occorre trasparenza sull'effettiva erogazione di questi fondi da destinare a fini sociali

    Indennizzi per vincoli militari, quali contributi per Augusta e gli altri comuni siciliani?

    Contributi annui ed entrate ordinarie per i comuni che subiscono la presenza di istallazioni e attività militari. Lo sancisce la legge dello Stato riconoscendo l'impatto della militarizzazione "sull’uso del territorio e sui programmi di sviluppo economico e sociale".
    21 settembre 2021 - Gianmarco Catalano
  • Come 14 milioni di automobili
    L'impatto ambientale della militarizzazione in Europa

    Come 14 milioni di automobili

    E' stato pubblicato uno studio pioneristico ma parziale, per via della mancanza di dati in questo ambito, e che getta un primo allarmante sguardo sul reale impatto ambientale delle attività militari. Gli autori si sono concentrati su 6 stati dell'Unione Europea, tra cui l'Italia.
    12 marzo 2021 - Francesco Iannuzzelli
  • Porto di Augusta, in programma tre nuovi pontili per la Marina militare
    Dopo il progetto di rifacimento del poligono a Punta Izzo e nuove antenne nel Siracusano

    Porto di Augusta, in programma tre nuovi pontili per la Marina militare

    Da mesi si susseguono incontri e trattative istituzionali, ma nessuna trasparenza sui progetti e sulle potenziali ricadute ambientali. Eppure i cittadini hanno il diritto e il dovere di sapere.
    19 luglio 2019 - Gianmarco Catalano
  • GIUSTIZIA

    Ordine o disciplina?

    La cultura della militarizzazione nelle forze di polizia: cosa cambia in un’epoca di ossessione securitaria.
    Salvatore Palidda
  • Disarma! Per un clima di pace

    30 settembre 2016 - Renato Sacco
  • MOVIMENTI

    Fuori dalla guerra globale

    È urgente una riflessione seria sulla necessità di una neutralità vera.
    Quale modello perseguiamo nelle relazioni tra Stati in un tempo di guerra globale?
    Francesco Martone
  • A scuola con l’Esercito

    2 marzo 2016 - don Renato Sacco
  • Il Muos: la sua storia e la gente che protesta

    Nella Sicilia sud-orientale donne e uomini coraggiosi resistono da anni contro la loro condanna a morte.
    Antonio Mazzeo
  • ULTIMA TESSERA

    A Vicenza le ragioni della pace

    Si è svolto a Vicenza il convegno di Pax Christi di fine anno.
    Dal realismo profetico di papa Francesco alle ragioni e all’impegno di intere comunità contro la militarizzazione e le guerre.
    E alla fine la Marcia per la Pace.
    Redazione Mosaico
  • PAX CHRISTI

    Il MUOS di Niscemi

    Il Coordinamento Sud di Pax Christi ha avviato una ricerca sulla militarizzazione nel meridione d’Italia.
    Un viaggio in alcuni siti militari. Partiamo dalla Sicilia.
    Giorgio Buggiani
  • Enel: pubblicità poco illuminata

    19 settembre 2013 - Renato Sacco
  • CAMPAGNE

    Una scuola ripudia la guerra

    Nella città di Gioacchino da Fiore rivive lo spirito profetico della Calabria. E si sperimenta la Campagna promossa da Pax Christi.
    Raffaello Saffioti
  • Ora liberateci dal MUOS

    Ora liberateci dal MUOS

    8/14 luglio:prima settimana dell'estate di lotta contro la militarizzazione della Sicilia
    8 luglio 2013 - Coordinamento regionale dei comitati No MUOS
  • L'Italia, le spese militari, le armi
    SETTEMBRE 2012

    L'Italia, le spese militari, le armi

    Dal welfare al warfare
    A cura di Francesco Martone
  • La protesta, il conflitto, il controllo
    LUGLIO 2012

    La protesta, il conflitto, il controllo

    I limiti di una democrazia e il diritto a manifestare il dissenso
    A cura di Anna Scalori
  • Aerei senza pilota all’assalto dei cieli della Sicilia occidentale

    29 giugno 2012 - Antonio Mazzeo
  • DICHIARAZIONE FINALE

    Summit dei popoli a Rio+20

    per la giustizia sociale e ambientale in difesa dei beni comuni, contro la mercificazione della vita
    26 giugno 2012
  • DISARMO

    Difendersi senz'armi

    Riparliamo di Difesa Popolare Nonviolenta: per arginare la militarizzazione crescente occorre prepararsi a prevenire i conflitti.
    Antonio Lombardi
  • Sicilia militarizzata

    7 aprile 2011
  • Camerati

    Giancarla Codrignani
  • MARZO 2010

    Pericolosi giochi di guerra

    La guerra e i suoi mutamenti, i nuovi volti e le possibili vie di uscita
    A cura di Chiara Bonaiuti e Francesco Vignarca
  • GENNAIO 2010

    Il volto pacifista della gente

    Territori militarizzati, nonviolenza e resistenze possibili
    A cura di Rosa Siciliano
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

Dal sito

  • Laboratorio di scrittura

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino
  • Pace
    Mentre l'Europa pensa a reintrodurre la leva e a preparare i giovani allo scontro militare

    Noi per il 4 novembre sosteniamo gli obiettori di coscienza e i disertori di tutte le guerre

    Oggi soffia un nuovo vento di guerra. Sempre più spesso vengono amplificate iniziative di riarmo e di sostegno ad una mentalità bellicista e di allarme internazionale. Molti governi europei premono per un servizio militare generalizzato come obiettivo di adeguamento numerico delle forze armate.
    1 novembre 2025 - Centro di ricerca per la pace di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)