Si stanno saturando gli hard disk di PeaceLink
Abi: 07601 Cab: 15800 N.conto: 13403746
Gli hard disk di PeaceLink si stanno saturando.
L'ultimo controllo ci ha preoccupato.
La crescita del sito di PeaceLink è andata oltre le previsioni.
Restano solo 3 giga di spazio.
Siamo vicini alla zona di guardia.
Le varie partizioni si stanno riempiendo e lo spazio occupato dai dati varia ormai tra il 60 e il 70%. Mentre ogni giorno cresce il volume dei dati, diminuisce lo spazio fisicio disponibile sugli ahrd disk.
In particolare una delle partizioni si è saturata l'altro giorno e, anche rimuovendo un po' di roba, i valori di occupazione sono rimasti piuttosto elevati.
PeaceLink necessita di un nuovo sistema di copia e memorizzazione dei dati efficiente e capiente.
Tutto questo questo costa.
Stiamo valutando cosa acquistare.
Dalla soluzione più economica (che prevede un semplice backup a caldo dallo SCSI ad un dico eide) alla soluzione più avanzata (una soluzione RAID richiederebbe un nuovo controller dischi, ma sarebbe un colpo economico troppo forte per le nostre finanze).
Abbiamo bisogno di un aiuto economico urgente!
Vi chiediamo di inviarci un messaggio e-mail segnalandoci in tempo reale le vostre donazioni o le vostre intenzioni di donazione. Ci serviranno per capire cosa possiamo acquistare. Senza intaccare il fondo che abbiamo accantonato per il processo in corso.
Scrivi a volontari@peacelink.it
Aiutaci!
Grazie dell'attenzione.
http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_7010.html
Il bilancio di PeaceLink
http://italy.peacelink.org/peacelink/articles/art_3680.html
Articoli correlati
PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2024
Breve panoramica sull'uso del sito di PeaceLink nel 202418 gennaio 2025 - Francesco Iannuzzelli- Ilva di Taranto:
Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese
La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - Un percorso di collaborazione
Pax Christi e PeaceLink: rafforzare la comunicazione del movimento pacifista
Con il corso di Intelligenza artificiale generativa per la pace le due organizzazioni hanno avviato un percorso di formazione al mediattivismo per migliorare le tecniche di comunicazione e rendere più tempestiva l'informazione in contesti critici come quelli attuali.26 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink - Cosa abbiamo realizzato nel 2024 e ciò che vogliamo fare nel 2025 con il tuo aiuto
Per Natale regaliamoci un progetto umano e solidale per il futuro
Riportiamo qui ciò che è stata l'attività di PeaceLink per la pace, la solidarietà, la sostenibilità ambientale, la cittadinanza attiva e la cultura. Ci siamo impegnati per un’informazione migliore, per un’opinione pubblica critica e consapevole. Per costruire il cambiamento che vogliamo.14 dicembre 2024 - Associazione PeaceLink
Sociale.network