Si stanno saturando gli hard disk di PeaceLink
Abi: 07601 Cab: 15800 N.conto: 13403746
Gli hard disk di PeaceLink si stanno saturando.
L'ultimo controllo ci ha preoccupato.
La crescita del sito di PeaceLink è andata oltre le previsioni.
Restano solo 3 giga di spazio.
Siamo vicini alla zona di guardia.
Le varie partizioni si stanno riempiendo e lo spazio occupato dai dati varia ormai tra il 60 e il 70%. Mentre ogni giorno cresce il volume dei dati, diminuisce lo spazio fisicio disponibile sugli ahrd disk.
In particolare una delle partizioni si è saturata l'altro giorno e, anche rimuovendo un po' di roba, i valori di occupazione sono rimasti piuttosto elevati.
PeaceLink necessita di un nuovo sistema di copia e memorizzazione dei dati efficiente e capiente.
Tutto questo questo costa.
Stiamo valutando cosa acquistare.
Dalla soluzione più economica (che prevede un semplice backup a caldo dallo SCSI ad un dico eide) alla soluzione più avanzata (una soluzione RAID richiederebbe un nuovo controller dischi, ma sarebbe un colpo economico troppo forte per le nostre finanze).
Abbiamo bisogno di un aiuto economico urgente!
Vi chiediamo di inviarci un messaggio e-mail segnalandoci in tempo reale le vostre donazioni o le vostre intenzioni di donazione. Ci serviranno per capire cosa possiamo acquistare. Senza intaccare il fondo che abbiamo accantonato per il processo in corso.
Scrivi a volontari@peacelink.it
Aiutaci!
Grazie dell'attenzione.
http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_7010.html
Il bilancio di PeaceLink
http://italy.peacelink.org/peacelink/articles/art_3680.html
Articoli correlati
- Affollata assemblea preparativa a Roma
Il 20 maggio i lavoratori e le realtà sociali di tutta l’Italia scioperano per dire NO alla guerra
“Il padronato vuole comprarci col bonus governativo di €200? Se li metta in quel posto”, ha tuonato un rappresentante sindacale. “Noi, il 20, scioperiamo contro la sua guerra che causa inflazione, aumento di prezzi, cassa integrazione nelle industrie vulnerabili, tagli alla sanità e ai servizi".8 maggio 2022 - Patrick Boylan - Il nostro impegno dalla A alla Z
Cosa ha fatto PeaceLink nel 2021
Dizionario delle azioni e delle campagne di informazione portate avanti da gennaio a dicembre. Decine di iniziative che hanno portato all'attenzione dell'opinione pubblica le tematiche importanti e scottanti del nostro tempo. Per combattere il male dell'indifferenza.20 dicembre 2021 - Associazione PeaceLink - Sulla vicenda ILVA
PeaceLink oggi al TG3 Puglia
Al centro una relazione di PeaceLink sui picchi di benzene nel quartiere Tamburi e la richiesta al ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani di non concedere ad Acciaierie d'Italia ritmi di sfornamento più veloci per il carbon coke nello stabilimento siderurgico si Taranto.21 dicembre 2021 - Le tappe fondamentali della telematica per la pace in un webinar
PeaceLink compie 30 anni
Dai primi esperimenti di condivisione orizzontale dell'informazione all'inizio degli anni Novanta alla promozione di un approccio critico ai social network commerciali. L'idea di base del 1991 fu quella di collegare i computer tagliando i costi della comunicazione e favorendo la partecipazione.9 dicembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network