Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Spiritualità della pace

17 Articoli - pagina 1 2
  • La sete di Ismaele. Siria, diario monastico islamo-cristiano
    Tempi di Fraternità per la Pace in Siria, contro la guerra per i diritti umani

    La sete di Ismaele. Siria, diario monastico islamo-cristiano

    Tra il suono di antiche litanie che provengono da un arcipelago di grotte eremitiche, nel monastero di Deir Mar Musa si avverte la bellezza della preghiera cristiana formulata in lingua araba, dove poter cercare l'illuminazione spirituale, nelle periferie, negli avamposti, nelle trincee di mondi considerati a rischio e nel profondo di regioni lontane e nazioni marchiate come guerrafondaie e bellicose dalla geopolitica banalizzante dell'Occidente: così, allontanandosi dal baricentro, dal punto di riferimento del culto Romano, si avverte la presenza di un messaggio cristiano limpido e cristallino, sempre più vicino alla fonte originaria dell'Oriente e sempre meno disturbato da tentazioni di egemonia e di potere, oltre i conflitti tra civiltà, per aprirsi ad osmosi dialogiche e visioni maieutiche cultuali, in prospettive plurali di pace, oltre i bizantinismi fideistici occidentali.
    9 febbraio 2012 - Laura Tussi
  • Gabrielli Editore propone un Libro di Paolo Dall’Oglio, Prefazione di Paolo Rumiz, Recensione di Laura Tussi

    La sete di Ismaele. Siria, diario monastico islamo-cristiano

    Come in un intenso sommario descrittivo, in un diario narrativo, Padre Paolo Dall'Oglio consegna nell'opera “La sete di Ismaele” le personali riflessioni sull'attualità e sull'esperienza direttamente vissuta dalla comunità del monastero di Mar Musa in Siria.
    23 dicembre 2011 - Laura Tussi
  • 24^ Domenica dell’anno – 2011 (A)

    Chi perdona non opta solo per la nonviolenza, ma...

    9 settembre 2011 - Giovanni Mazzillo
  • Decima Giornata Ecumenica del Dialogo Cristiano-Islamico. Dialogo, Pluralismo, Democrazia: il nostro comune orizzonte

    Le Differenze come Bene Comune

    Il dialogo tra le persone e tra i popoli necessita di pluralismo e democrazia, il nostro comune orizzonte, dove il termine dialogo presuppone lo strumento della ragione, del logos umanistico, che sia mezzo critico per porre le istanze e le rivendicazioni dei diritti umani dei più deboli, degli oppressi e degli emarginati, in rapporto dialettico con le istituzioni e i governi, tramite spinte e pressioni rivoluzionarie e di cambiamento dal basso, con azioni di disobbedienza civile, di cittadinanza attiva, tramite movimenti nonviolenti per la pace che rivendichino il diritto umano al bene comune e alla felicità.
    22 giugno 2011 - Laura Tussi
  • Festa della Triunità 2011 (A)

    La parola “Triunità” non è un errore di trascrizione, ma sottolinea la doppia connotazione del Dio in cui crediamo: Trino, ma anche Uno.
    17 giugno 2011 - don Giovanni Mazzillo
  • Ripensare la Chiesa nel tempo del pluralismo e del cristianesimo globale.

    Il Dialogo è finito?

    Una rivoluzione copernicana interculturale, per favorire prospettive di pace che superino gli odi ancestrali tra popoli, genti e minoranze, oltre le barriere ideologiche, i muri caratteriali, creando così contesti di fraternità, accoglienza, legami e relazioni di idee, nel bisogno di amore per la comunione tra esseri umani, tra donne e uomini in cammino, in ricerca e confronto comunitario, attraverso la forza della verità, in vista di un avvenire migliore.
    6 giugno 2011 - Laura Tussi
  • Ascensione di Gesù

    3 giugno 2011 - don Giovanni Mazzillo
pagina 2 di 2 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)