Ultime novità

3284 Articoli - pagina 1 ... 161 162 163 ... 329
  • Perugia Assisi

    I movimenti non violenti: un'alternativa all'ingiustizia, alla violenza del potere e alla disinformazione delle masse

    Abbiamo intervistato Corradino Mineo, direttore di Rai News 24, sui temi della pace e della nonviolenza, ai margini della marcia per la Pace Perugia Assisi e dopo una polemica che ha coinvolto lui e Alessandro Marescotti, Presidente di PeaceLink, sull’informazione di guerra. Ci ha risposto subito, in modo franco e diretto. Vorremmo ringraziarlo pubblicamente.
    27 settembre 2011 - Olivier Turquet
  • “Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza”. (Art. 1. Dichiarazione Universale dei Diritti Umani)

    Una coda colorata lunga venti chilometri.

    Una di queste sere dall’alto dell’autorevolezza di un programma di approfondimento televisivo, non sarà difficile trovare uno dei tanti tuttologi che li definirà illusi o ipocriti. Fatto è che domenica camminando da solo in mezzo al “Popolo della Pace”, mi sono sentito molto meno solo.
    26 settembre 2011 - Ernesto Celestini
  • Appello per la pace e la fratellanza dei popoli
    Marcia perugia-Assisi

    Appello per la pace e la fratellanza dei popoli

    Pubblichiamo integralmente l'appello lanciato dalla Rocca di Assisi dagli organizzatori della cinquentesima marcia Perugia-Assisi alla conclusione della manifestazione che ha visto decine di migliaia di persone percorrere festosamente, con musica, improvvisazioni teatrali, bandiere e striscioni i 24 chilometri che separano le due città
    25 settembre 2011 - Olivier Turquet
  • E' partita la cinquantesima marcia per la pace
    La Perugia-Assisi del cinquantenario

    E' partita la cinquantesima marcia per la pace

    La Marcia ha preso il via poco dopo le 9,30 dall'Arco di San Girolamo a Perugia, con destinazione la Rocca di Assisi. Un popolo variegato chiede la fine della partecipazione dell'Italia alle guerre in corso, specialmente Libia e Afghanistan, la cancellazione della proposta di acquisto degli F35 e la destinazione dei soldi a opere di pace, di educazione, di sviluppo umano.
    25 settembre 2011 - Olivier Turquet
  • Enrico Peyretti - Scritti pubblicati
    Scritti pubblicati (al 18 agosto 2009)

    Enrico Peyretti - Scritti pubblicati

    I - Libri
    II – Traduzioni
    III - Articoli di rivista e collaborazioni a volumi collettivi
    31 agosto 2010 - Enrico Peyretti
  • Per una rivoluzione dal basso, per un cambiamento propositivo. I diritti civili e l'eguaglianza, la Pace e il disarmo, la giustizia sociale, contro ogni razzismo

    MONI OVADIA a Busto Arsizio (Varese)

    Questa Italia così lacerata, così stremata: da dove ricominciare?
    UN INTERVENTO DI MONI OVADIA.
    Idee, progetti, passioni e valori, per un'Italia diversa, per un'autentica etica politica.
    Incontro pubblico proposto dall'Associazione Culturale IL QUADRIFOGLIO.
    23 settembre 2011 - Laura Tussi
  • Ora le popolazioni delle città libiche di Sirte, Bani Walid e Sabha rischiano di essere massacrate dagli insorti, sotto l'egida di una operazione ONU approvata "per proteggere i civili"

    Lettera aperta agli organizzatori della Marcia Perugia Assisi e a tutti i pacifisti italiani

    Non vi siete accorti che i paesi aggressori (USA, Francia, Gran Bretagna, Italia, paesi della NATO, monarchie arabe reazionarie come il Qatar e gli Emirati) sta­vano violando lo spirito e la lettera della risoluzione dell'ONU che parlava di una presunta azione di "protezione dei civili", ponendosi invece l'obiettivo di un cambio di regime con la forza delle armi?
    22 settembre 2011 - Rete NoWar – Roma Citizens against War – Rome
  • È un paese piccolo!
    Quello in cui gli uomini al governo continuano a ripetere che sarà sempre il capo che decide per tutti .....

    È un paese piccolo!

    Ci sono uomini che hanno, o hanno dimostrato, di possedere delle doti carismatiche o di statista ad una sola parte dei cittadini italiani.

    Peccato perché evidentemente c'è chi non capisce, o non ha capito. Ma
    questo è ancora un paese "democratico"?
    22 settembre 2011 - Ernesto Celestini
  • Il Centro Studi Sereno Regis per la Pace. Il senso e il significato della Memoria Storica, in una visione della società pluralista e planetaria.

    I pensieri delle differenze e le memorie – Recensioni di Dario Cambiano

    A seguito di un caloroso incontro avvenuto nella sede del Centro Studi Sereno Regis di Torino, abbiamo ricevuto dall’autrice e volentieri archiviamo nella nostra biblioteca i libri scritti da Laura Tussi.
    21 settembre 2011 - Laura Tussi
  • Intervista sulla Marcia per la Pace Perugia Assisi
    Sette domande ad Alessandro Marescotti

    Intervista sulla Marcia per la Pace Perugia Assisi

    A cura della newsletter "La nonviolenza e' in cammino". La marcia si svolgerà il 25 settembre, per informazioni www.perlapace.it
    20 settembre 2011 - Peppe Sini
pagina 162 di 329 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)