Documento Finale
Marina di Massa, 28 aprile - 1 maggio 2001
Pax Christi Italia ha tenuto il Congresso nazionale dal 28 aprile al 1 maggio 2001 a Marina di Massa su tema "Vedo un ramo di mandorlo..." secondo un testo del profeta Geremia.
Il Congresso è stato guidato dalle meditazioni di padre Alex Zanotelli e dalla relazione del card. Silvano Piovanelli, arcivescovo di Firenze.
È apparso il quadro di un lungo "inverno" carico di morte, violenza, povertà, sottosviluppo, discriminazione, con lo spiraglio della "primavera" aperta dal Concilio Vaticano II, dalla vera attenzione al povero, dalla nonviolenza, in uno spirito di concreto ecumenismo e di fiduciosa collaborazione con tutte le iniziative e i movimenti che lavorano per la pace.
Il lungo inverno ha assunto i tratti della crescente involuzione della democrazia che si sta trasformando sempre più in un meccanismo di gestione competitiva del potere, dominato dalla logica dell'utilitarismo e sottoposto al predominio del mercato. E ancora si delinea una globalizzazione fondata su modelli economici disumani, sulla militarizzazione, sull'ingiustizia, sulla massificazione e conformismo, sullo sfruttamento delle risorse e dell'ambiente.
In modo particolare l'inverno pervade la scena politica italiana, dove paiono fortemente indeboliti gli attori e gli spazi di partecipazione popolare e dove la logica utilitaristica ha contagiato tutti gli schieramenti e ha fortemente omologato programmi e pratiche politiche.
Diventa, altresì, uno spiraglio di primavera anche la partecipazione attiva e responsabile sia alla prossima scadenza elettorale sia alla successiva verifica di uno sviluppo autenticamente democratico, dando priorità alla solidarietà soprattutto con i settori più emarginati del Paese. Vanno quindi affrontate e sconfitte le tentazioni di astensionismo così come le valutazioni e le scelte superficiali ed egoistiche.
La solidarietà con la maggioranza più povera del mondo sollecita alla globalizzazione della solidarietà, dei diritti umani, della democrazia, di uno sviluppo sostenibile. In questo senso va rafforzato l'impegno per la realizzazione dell' "Onu dei Popoli" e assicurata una presenza operativa in occasione del prossimo incontro dei G8 a Genova (luglio) e della Marcia Perugia-Assisi (ottobre).
Articoli correlati
- Lanciata da una Deputata USA di origine palestinese
E’ partita una raccolta di firme tra i membri del Congresso USA per la liberazione di Julian Assange
Gli attivisti di Action4Assange (AgirePerAssange, dove “4” sta per “for”) sorreggono l’iniziativa dell’on.le Tlaib e questo martedì partiranno all’assalto del Campidoglio di Washington – non come i sostenitori di Trump due anni fa, ma pacificamente e diplomaticamente. Sit-in anche a Roma e Genova.9 aprile 2023 - Patrick Boylan - Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo
Ue: da domani 27 marzo a Catania il Congresso nazionale del Movimento Federalista Europeo
27 marzo 2009 - Nicola Vallinoto - Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo (MFE)
Congresso MFE a Roma: rilanciare la Costituzione attraverso un referendum tra tutti i cittadini del Continente.
Napolitano e Ciampi in Campidoglio per le celebrazioni del centenario della nascita di Altiero Spinelli. Il programma del congresso del Movimento Federalista Europeo a Roma dal 2 al 4 marzo.1 marzo 2007 - Londra, Forum sociale europeo - 15-17 ottobre 2004
APPELLO DELLA ASSEMBLEA DEI MOVIMENTI SOCIALI
LONDRA, Forum Sociale Europeo, 15-17 OTTOBRE 200419 ottobre 2004
Sociale.network