RIPENSARE LE PAROLE DELLA GUERRA
Per comprendere il fenomeno guerra nel nostro tempo è necessario guardarlo come un fatto sociale totale, nelle sue connessioni più profonde e meno visibili con la normalità della produzione culturale, sociale, economica e politica della società.
“La guerra è talmente nell'ordine delle cose che la gente finisce per sentircisi a casa.”
Elias Canetti
Dialogo attorno al "Dizionario delle nuove guerre"
Di Marco Deriu, con la collaborazione di Aluisi Tosolini e Daniele Barbieri. Ed.EMI
Lunedì 6 Giugno - ore 21
Laboratorio Sociale AQ16 - Via f.lli Manfredi 14, Reggio Emilia
intervengono:
Marco Deriu - dottore di ricerca in Sociologia presso l'Università di Parma, consulente culturale per enti pubblici e privati
Daniele Barbieri - giornalista, redattore del settimanale "Carta"
Informazioni: Infoshop Mag6 - Tel/fax 0522.430307 – infomag@libero.it
La serata rientra nell’ambito della iniziativa “A Scuola di Pace” e della Campagna Controllarmi - Aderisci alla Fotopetizione “The Million faces” - www.disarmo.org - Per Informazioni sul Gruppo Reggiano di sostegno e lancio della Campagna: Amnesty International (Ilaria) 347-9548198 nottestellata1@libero.it Pax Christi / Rete Lilliput (Fulvio) 338-7300504 fulviorossoblu@lillinet.org - www.forumperlapace.it
Iniziativa promossa da
Incontrotempo - Gruppo Laico Missionario - Pax Christi - Infoshop Mag 6 - Pollicino Gnus Cooperativa Mag 6 – Cooperativa Ovile - Movimento Nonviolento - 20 di Pace
Botteghe Commercio Equo Solidale RE (Balam Quitzè - Bottega del Calabrone - Ravinala)
Adesso Scuola di Pace Salvaterra - ARCI Solidarietà -ATTAC Reggio Emilia - ACLI
CGIL - CISL - Amnesty International - Emergency - Legambiente - Berretti Bianchi
Articoli correlati
- Corso gratuito – online sabato 24 aprile 2021 dalle 15 alle 18.30
Disegnare il futuro. Quale leadership per un'ecologia integrale?
Un'occasione per formarsi e informarsi sui temi posti dalle encicliche di Papa Francesco "Laudato si" e "Fratelli tutti"20 aprile 2021 - PeaceLink propone la lettura di TEMPI DI FRATERNITA'
TEMPI DI FRATERNITÀ è molto più di una Rivista
28 maggio 2014 - Laura Tussi Tempi di Fraternita’- donne e uomini in ricerca e confronto comunitario
Sommario Novembre 20135 novembre 2013 - Laura Tussi- Pace tra le culture
La nonviolenza e l'universalismo spirituale
Un modello interculturale: contemplaziome, azione, devozione. - "Spirituale" è più ampio che "religioso" - Appello profetico e sostanza sapienziale - Pico e la "dignità dell'uomo" - La nonviolenza è una via spirituale -17 dicembre 2012 - Enrico Peyretti
Sociale.network