Sit-in a Palazzo Madama: Fermiamo i mercanti di armi
Più di 100 le persone presenti a Roma, dinanzi a Palazzo Madama, per il sit-in promosso dalla Campagna nazionale “Fermiamo i mercanti di armi - In difesa della legge 185/90”. L'iter del provvedimento che potrebbe stravolgerla (ddl 1547 al Senato) sta infatti volgendo al termine con la discussione in Aula nel secondo ramo del Parlamento. Molti i religiosi e le religiose, missionari/e, rappresentati di associazioni, presenti, tra i quali Alex Zanotelli e Luigi Ciotti.
Si segnala anche una rilevante partecipazione di giornalisti: le domande rivolte da questi ai partecipanti ci fa sperare che nei quotidiani di domani sia dato buon risalto alla manifestazione. I senatori che sino a ora hanno seguito con maggior attenzione l’iter della legge e le proposte della Campagna hanno assicurato che si adopereranno, nei prossimi giorni, per convocare nuovamente a breve termine le Commissioni Esteri e Difesa. Continueremo a fornirvi ulteriori aggiornamenti.
Articoli correlati
- Comunitaria 2010. Il commercio delle armi all'interno dell'UE avrà meno regole
Il viaggio low cost delle armi da guerra
Con meno controlli aumenterebbero le "triangolazioni" e le armi dirette a paesi in guerra e che agiscono in violazione dei diritti umani. Cosa è accaduto da quando, nel 1990, si decise di impegnare i Governi sulla riconversione dell’industria di armi? Siamo sicuri che il nostro mandato sia così cambiato?9 novembre 2011 - Lidia Giannotti Il commercio di armi, Cossiga e il peccato originale
Il Senatore Francesco Cossiga scrive all'associazione Peacelink: è contrario ai controlli sul commercio delle armi13 marzo 2002 - Alessandro Marescotti- Una grave sconfitta per il movimento pacifista
I mercanti di armi brindano, passa la nuova legge
Dopo la Camera anche il Senato ha approvato la nuova legge sul commercio delle armi. La nuova legge cancella importanti conquiste di trasparenza e controllo sul commercio delle armi sancite dalla precedente legge 185/90, che fu una conquista per noi pacifisti. Da ora in poi sarà più facile esportare armi italiane verso nazioni che violano i diritti umani.27 marzo 2003 - Alessandro Marescotti
Sociale.network