62.000 firme contro il commercio di armi
Dopo aver subito diversi rimandi, in questi giorni sarà discusso alla Camera dei Deputati il Disegno di Legge 1927 che, ratificando un accordo internazionale mirante a rafforzare la coproduzione di armi con altri Paesi europei, di fatto modifica pesantemente la legge 185 del 1990 che aveva posto seri vincoli all¹esportazione di armi e ne garantiva un controllo democratico.
Dal mese di gennaio, allorquando il ddl 1927 era stato approvato all¹unanimità in Commissione Esteri e Difesa, diverse realtà della società civile, dell¹associazionismo, della nonviolenta, del mondo ecclesiale (missionario in particolare) avevano dato vita ad una Campagna denominata: "Contro i mercanti di armi In difesa della 185". In seguito a quella Campagna molte forze politiche hanno ridefinito la propria posizione rispetto alla legge e hanno presentato diversi emendamenti che ora saranno oggetto di discussione e votazione in aula. Anche in queste ore i rappresentanti della Campagna sono impegnati negli ultimi incontri con diversi gruppi parlamentari di maggioranza e opposizione.
Tra le diverse forme di sensibilizzazione e protesta, gli organizzatori della Campagna hanno calcolato che negli ultimi tre mesi sono state raccolte circa 50.000 firme presso circoli, centri sociali, parrocchie e centri di aggregazione, per strada e nei luoghi di incontro. Ma allo stato attuale fanno notare i coordinatori della Campagna - altre firme continuano a pervenire. Il successo di un numero così alto testimonia della convinzione di molti cittadini che vorrebbero che il nostro Paese si adoperasse di più per garantire la promozione ed il rispetto dei diritti umani come per la prevenzione dei conflitti, piuttosto che primeggiare per numero e qualità di strumenti ed ordigni di guerra prodotti ed esportati.
Le firme di cui diamo conto vanno ad aggiungersi a quelle che il settimanale Vita aveva già provveduto a raccogliere elettronicamente tramite le pagine del suo sito web e che ammontano a 12.000.
Ora si conta di poter consegnare le firme ai presidenti di Camera e Senato e, in ultimo, al Presidente della Repubblica.
Nei giorni scorsi é stata inviata anche una lettera all'on. Gustavo Selva, presidente della Commissione Affari Esteri e comunitari, affinché convochi i rappresentanti della Campagna per un'audizione in Commissioni congiunte (esteri e difesa) per analizzare la relazione che il Presidente del Consiglio ha presentato in aprile sulle esportazioni di armi italiane relativamente all'anno 2001.
Articoli correlati
- Comunitaria 2010. Il commercio delle armi all'interno dell'UE avrà meno regole
Il viaggio low cost delle armi da guerra
Con meno controlli aumenterebbero le "triangolazioni" e le armi dirette a paesi in guerra e che agiscono in violazione dei diritti umani. Cosa è accaduto da quando, nel 1990, si decise di impegnare i Governi sulla riconversione dell’industria di armi? Siamo sicuri che il nostro mandato sia così cambiato?9 novembre 2011 - Lidia Giannotti Il commercio di armi, Cossiga e il peccato originale
Il Senatore Francesco Cossiga scrive all'associazione Peacelink: è contrario ai controlli sul commercio delle armi13 marzo 2002 - Alessandro Marescotti- Una grave sconfitta per il movimento pacifista
I mercanti di armi brindano, passa la nuova legge
Dopo la Camera anche il Senato ha approvato la nuova legge sul commercio delle armi. La nuova legge cancella importanti conquiste di trasparenza e controllo sul commercio delle armi sancite dalla precedente legge 185/90, che fu una conquista per noi pacifisti. Da ora in poi sarà più facile esportare armi italiane verso nazioni che violano i diritti umani.27 marzo 2003 - Alessandro Marescotti
Sociale.network