7 - 8 maggio 2011, Casa per la Pace

La facilitazione nei processi decisionali e nelle fasi conflittuali dei gruppi

Nell'ambito del ciclo "FACILITARE LA COMUNICAZIONE" (l’esercizio nonviolento del potere in vari contesti di gruppo)

Laboratori di Formazione presso la Casa per la Pace di Firenze

(Sabato 7 maggio h 9.30 – 19 / Domenica 8 maggio h 9 – 13)


dalle parole ai fatti: tradurre in fatti concreti soluzioni parziali
come focalizzare punti di accordo, soluzioni e questioni in sospeso
dalle idee alla pratica: chi fa, che cosa, quando, come, con quali tempi;
il lavoro sul corpo: scarica e sollievo, mediazione e apprezzamenti;
il facilitatore: mediatore, catalizzatore, motivatore, gestore di percorsi;

Riepilogo apprendimenti e loro adattamento al contesto di vita e lavoro dei partecipanti - verifica generale finale

ISCRIZIONI e INFORMAZIONI

La partecipazione è aperta anche a chi non ha mai avuto esperienze di formazione in questo ambito.

E’ necessario iscriversi comunicandolo a alfredo.panerai@teletu.it (3297655582), al quale è possibile domandare qualsiasi altra informazione

Su richiesta sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

SEDE DEI CORSI

Casa per la pace Via Quintole Rose n. 131 50023 Impruneta (Fi) tel. 055.2374505 casaperlapace@paxchristi.it

E’ una splendida villa rinascimentale con giardino sulle colline intorno a Firenze. E’ facilmente raggiungibile dall’uscita Certosa della A1 e con autobus di linea 37 dalla stazione ferroviaria di SM Novella.

www.casaperlapace.it

COSTI

Il Laboratorio prevede un costo di iscrizione di 40 euro. Per il soggiorno sono richiesti 20 euro a pernottamento con colazione e 12 euro a pasto.

I FORMATORI

Pio Castagna, coordinatore del gruppo di Taranto di Pax Christi, facilitatore nella comunicazione ecologica, collaboratore della rete nazionale di formazione alla nonviolenza, conduttore del Teatro dell’oppresso, consuelor nelle relazioni di aiuto con l’approccio biosistemico

Alfredo Panerai, dottore di ricerca in Scienze della Formazione, da parecchi anni conduttore di corsi di formazione ai principi e alle pratiche della nonviolenza presso scuole e associazioni; responsabile di ricerche sulla prevenzione della violenza nella scuola dellinfanzia e negli istituti residenziali per anziani e per minori. Ha pubblicato (assieme alla collega A.Baukloh) "A scuola di Nonviolenza" per la casa editrice Vallecchi.

Articoli correlati

  • Scuola e diritto alla pace
    Pace
    Riflessioni pedagogiche

    Scuola e diritto alla pace

    La scuola ha il compito di costruire un’alternativa, un baluardo e un’azione di contropotere, decostruendo e ricostruendo le idee, indicando ai giovani la possibilità di scegliere tra un pensiero conformista e allineato al potere e uno stile di vita libero e divergente
    24 agosto 2020 - Laura Tussi
  • Manuale d'uso di Easyclass
    CyberCultura
    La prima guida in italiano alla piattaforma didattica Easyclass: le sue caratteristiche

    Manuale d'uso di Easyclass

    Come condividere i materiali formativi in una classe scolastica o in un corso di formazione. L'interfaccia è anche in italiano, l'utilizzo è gratuito.
    15 dicembre 2017 - Daniele Marescotti
  • Presentazione: Abbasso la guerra. Persone e movimenti per la pace dall'800 a oggi
    Pace
    Concorso "Nel cuore della Costituzione. Per formare cittadini di pace e di legalità"

    Presentazione: Abbasso la guerra. Persone e movimenti per la pace dall'800 a oggi

    Poiché le guerre nascono nella mente degli uomini, è nella mente degli uomini che devono essere costruite le difese della pace - UNESCO
    22 febbraio 2019 - Laura Tussi
  • Scuola e Didattica - Una Scuola per l'identità e la diversità di tutti
    Pace
    La Rivista scientifica Scuola e Didattica, La Scuola Editrice - Brescia, n. 9 Maggio 2015, presenta:

    Scuola e Didattica - Una Scuola per l'identità e la diversità di tutti

    16 maggio 2015 - Laura Tussi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)