DIRITTI UMANI E STATO DI DIRITTO
Informazione e Controinformazione
Informazione e Controinformazione
Molti sono gli ambiti, di riflessione, di studio, di impegno, in cui Pax Christi può definire priorità e strategie, ognuno dei quali merita grande attenzione, se la pace deve essere pensata e costruita "dal quartiere all'ONU":
1. accrescere la sensibilità del Movimento sulla violazione dei diritti umani (compresi i "nuovi diritti") e sulla lotta contro l'impunità;
2. rafforzare l'impegno per i diritti dei migranti e contro il razzismo e le discriminazioni contro le minoranze;
3. mantenere la vigilanza costante e l'impegno a difesa della Costituzione;
4. rilanciare la riflessione e l'iniziativa contro i tentativi di ridurre gli spazi democratici e per l'introduzione di forme di democrazia partecipativa.
Nel pensare-fare questo, riteniamo importante mettere in evidenza la dimensione della profezia quotidiana, la pace nei nostri contesti di vita, la nonviolenza in rapporto alle nostre città, la dimensione quotidiana e sociale dell'esistenza (discriminazioni razziali e sociali, violenze in famiglia, violenze contro le donne e i bambini, morti sul lavoro, criminalità organizzata, reati ambientali, "questione morale", evasione fiscale, morti sulle strade, suicidi ...). Non dobbiamo dimenticare la condizione particolare della democrazia in Italia, oggi; questo tema dovrebbe essere collocato nelle priorità, accanto al tema dei diritti umani e i conflitti armati ed a quello di un ordine mondiale giusto.
Molti sono gli ambiti, di riflessione, di studio, di impegno, in cui Pax Christi può definire priorità e strategie, ognuno dei quali merita grande attenzione, se la pace deve essere pensata e costruita "dal quartiere all'ONU":
1. accrescere la sensibilità del Movimento sulla violazione dei diritti umani (compresi i "nuovi diritti") e sulla lotta contro l'impunità;
2. rafforzare l'impegno per i diritti dei migranti e contro il razzismo e le discriminazioni contro le minoranze;
3. mantenere la vigilanza costante e l'impegno a difesa della Costituzione;
4. rilanciare la riflessione e l'iniziativa contro i tentativi di ridurre gli spazi democratici e per l'introduzione di forme di democrazia partecipativa.
Nel pensare-fare questo, riteniamo importante mettere in evidenza la dimensione della profezia quotidiana, la pace nei nostri contesti di vita, la nonviolenza in rapporto alle nostre città, la dimensione quotidiana e sociale dell'esistenza (discriminazioni razziali e sociali, violenze in famiglia, violenze contro le donne e i bambini, morti sul lavoro, criminalità organizzata, reati ambientali, "questione morale", evasione fiscale, morti sulle strade, suicidi ...). Non dobbiamo dimenticare la condizione particolare della democrazia in Italia, oggi; questo tema dovrebbe essere collocato nelle priorità, accanto al tema dei diritti umani e i conflitti armati ed a quello di un ordine mondiale giusto.
- Rifugiati
Una Casa per tutti
"Home - Un luogo sicuro per ricominciare" é il tema che quest'anno l'Alto Commissariato delle Nazioni unite per i Rifugiati ha scelto per la celebrazione della Giornata Mondiale del Rifugiato.16 giugno 2010 - Carlotta Venuda
Sociale.network