Attività

Attività del comitato nei primi tre anni, 1999-2001

L'attività del comitato, nei suoi primi due anni di vita, si è concentrata sull'organizzazione di due convegni scientifici sul tema delle Guerre (Roma, giugno 1999 e Torino, giugno 2000), di cui il primo fu il momento aggregante e fondativo dello stesso comitato. Si è lavorato poi all'edizione delle relazioni presentate e sono stati così pubblicati a tambur battente due libri, Imbrogli di guerra (Odradek, Roma 1999) e Contro le nuove guerre (Odradek, Roma 2000). Nei mesi successivi alla pubblicazione si è svolta un'intensa attività di presentazioni, con la presenza di alcuni degli autori, in varie località e realtà italiane.

Solo dopo i primi diciotto mesi si è avviata una discussione sull'assetto generale del comitato e sulla costituzione di eventuali gruppi di lavoro tematici.

Nel 2001 si è decisa una maggiore presenza pubblica su alcuni temi scottanti. Il 9 gennaio del 2001 nella Sala della Sacrestia a Roma è stato presentato al pubblico e alla stampa un documento, appositamente scritto, sull'Uranio Impoverito (UI). Successivamente sono state presentate richieste di audizione ad alcune commissioni parlamentari sullo stesso tema.

Il primo gruppo di lavoro ad essere operativo è stato, dunque, il Gruppo Uranio Impoverito, il quale ha successivamente ricevuto l'incarico dalla sezione italiana del "Tribunale Internazionale Indipendente sui crimini della NATO in Jugoslavia" (denominato anche Tribunale Ramsey Clark) di eseguire una perizia tecnica di parte sull'Uranio Impoverito e sui danni da esso provocati (incarico del 26 maggio 2001). Si possono trovare tutti i documenti, prodotti dal gruppo di lavoro, nella sezione dedicata all'UI dello spazio degli Articoli Scientifici.

Un secondo gruppo di lavoro, Gruppo Palestina-Israele, ha lavorato dalla fine dell'anno 2000 fino alla metà del 2001, poi si è dissolto. Questo gruppo, nel marzo 2001, ha diffuso un appello sulla base di un appello originale proveniente dall'Università palestinese di Birzeit ed ha raccolto circa 400 firme nell'ambiente universitario e di ricerca italiano. In seguito, lo stesso gruppo si è fatto promotore ed ha organizzato un seminario internazionale, che si è svolto a Roma il 18 e 19 giugno 2001: “ Il conflitto Palestina-Israele: per una pace giusta e sostenibile ”. Di questo seminario sono stati pubblicati gli Atti nel volume Voci dal conflitto (Ediesse, Roma 2002).

Il comitato, il 12 luglio 2001, ha preso posizione, con una dichiarazione, sull'operato del Tribunale Penale Internazionale de L'Aja.

L'11 settembre 2001 si è verificato il terribile attentato alle Torri Gemelle di New York; in seguito all'attentato il comitato ha deciso di organizzare un seminario a Roma per il successivo mese di dicembre. Immediatamente dopo l'attacco all'Afghanistan del 7 ottobre, da parte degli Stati Uniti e dei suoi alleati, il comitato è intervenuto con un comunicato che è stato distribuito la mattina del 9 ottobre davanti alla sede del Parlamento.

Poco prima, il 24 settembre 2001, già alcuni temi vengono messi a fuoco in un convegno specifico organizzato a Torino dalla sezione locale del comitato: “Scudo spaziale, industria bellica, tecnologie militari: quale utilità, quali interessi in campo?”. A cura di Massimo Zucchetti è stato approntato un quaderno con gl'interventi al convegno, di cui è possibile leggere l'introduzione nonché scaricare l'intero file PDF (160 KB).

L'organizzazione del seminario generale preventivato per dicembre è stata condotta a termine puntualmente da un piccolo gruppo della sezione romana del comitato: il 3 dicembre 2001 si è svolto a Roma, nella sede centrale del CNR, il seminario “Dietro lo specchio. Verità e menzogne dopo l'11 settembre 2001”. Il documento in quest'ultimo link è l'annuncio originale, in esso si possono trovare i collegamenti ad alcuni materiali preliminari distribuiti nella giornata del seminario.

1 Articoli
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.3 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)