TuttiGiuPerTerra

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Sondaggio: Idee contro la guerra

Sondaggio concluso

La Notte della Pace

Autore: Celeste Zagheno
incontro/spettacolo con musica, letture, video, testimonianze

Far diventare i nostri comuni, sì i nostri MUNICIPI, per una notte, una casa comune, dove la gente possa incontrarsi di notte, con la complicità e la magia della notte, per confrontarsi promuovere anche di notte la pace.
E allora immagino che in quella notte si possa ascoltare questa canzone e leggerne la traduzione in italiano, che si possano condividere la forza e la bellezza di parole lette da attori locali, poesie o testimonianze o..., brani musicali che invitino ciascuno ad un atteggiamento di pace. E vedo sulle pareti delle stanze del comune scorrere video e testimonianze di chi si sta già dando fare per costruire un mondo di pace. Sento la telefonata a Falco che forse non avrà molte parole da dirci ma ci trasmette il suo desiderio di pace e la gioia e la fatica per la strada percorsa a piedi. E poi don Vitaliano, e poi...
E poi con qualcuno ci si siede in un angolo e si condividono sguardi, forse parole, ci si confronta non in una riunione con dibattito finale ma perchè ci và.
Per tutta la notte: LA NOTTE DELLA PACE.
Notte della pace perchè sembra dormire in questo momento la pace.
Notte della pace perchè non mi basta più gridarla di giorno questa che non è una speranza ma è un BISOGNO, mio e di tutti.

Ho bisogno di aiuto e lo chiedo soprattutto a voi.
Io non ho una biblioteca che possa tenere per una notte fatta di musica e poesie, o materiale video.
Mi date una mano a mettere insieme il tutto inviandomi poesie, canzoni, indicazioni per video o materiali di diverso tipo?

la_notte_della_pace@testedatagliare.it

E magari, perchè no?
Potremmo organizzarci e proporre la stessa cosa a vari comuni.
Io a Lodi ho già chiesto ad gruppi locali "adelante e lilliput" che aderiscono e mi danno una mano.

Infine ho pensato che LA NOTTE DELLA PACE potrebbe essere proposta anche in luoghi in cui la gente ci va normalmente e qui ho già un appuntamento:
il 14 marzo presso una discoteca del lodigiano
LA NOTTE DELLA PACE
(balla fino a che pace non c'è)

grazie per la pazienza, ma ce l'avevo dentro da un pò e per fortuna oggi
niente equipè = tempo
per provare a descrivere un'idea

un abbraccio
celestez

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)