cristianesimo nonviolento

11 Articoli
  • Retorica di guerra

    2 ottobre 2009 - Paolo Farinella, prete
  • Per riformare la chiesa

    30 settembre 2009 - p. Adriano SELLA
  • Lettera al Cardinal Bertone
    Lettera di un prete sulla breccia dei marciapiedi

    Lettera al Cardinal Bertone

    22 settembre 2009 - don Paolo Farinella
  • Il sogno di Bernard Haring: la lettera pastorale di Giovanni XXIV

    Il sogno di Bernard Haring: la lettera pastorale di Giovanni XXIV

    "I have a dream". Così si esprimeva Martin Luther King il 28 agosto 1963 davanti al Lincoln Memorial di Washington. Anche Bernard Häring (1912-1998), considerato il più grande teologo morale del XX secolo, aveva un sogno. Lo affidò alle pagine di un piccolo libro (Perché non fare diversamente, Queriniana, 1993), immaginando una lettera pastorale del nuovo papa Giovanni XXIV. Oggi, quasi 15 anni dopo, le sue parole sembrano quanto mai attuali e profetiche.
    26 luglio 2009 - Bernard Haring
  • Zanotelli chiama alla disobbedienza civile

    Zanotelli chiama alla disobbedienza civile

    Dopo l'approvazione della legge, presa di posizione di padre Alex Zanotelli. Che definisce il provvedimento razzista e xenofobo. Che si vergogna come italiano, cristiano e missionario. E che chiede una reazione forte.
    5 luglio 2009 - Alex Zanotelli
  • Permessi di soggiorno in nome di Dio
    Video podcast - Cristianesimo nonviolento

    Permessi di soggiorno in nome di Dio

    Iniziativa dei missionari comboniani contro il ddl sicurezza.
    2 luglio 2009 - Luca Kocci
  • L’emarginazione dei profeti: un destino “inevitabile”?
    Cristianesimo nonviolento: don Primo Mazzolari

    L’emarginazione dei profeti: un destino “inevitabile”?

    Don Primo Mazzolari "camminava avanti con un passo troppo lungo e spesso non gli si poteva tener dietro. E così ha sofferto lui e abbiamo sofferto anche noi. È il destino dei profeti." (Paolo VI). Questo destino dei profeti è veramente “inevitabile”?
    29 giugno 2009 - Giorgio Campanini
  • Esce anche in Italia IL GESU' "STORICO" di Pagola che spaventa la gerarchia cattolica

    Esce anche in Italia IL GESU' "STORICO" di Pagola che spaventa la gerarchia cattolica

    Gesù si va spegnendo lentamente nei cuori mentre fra di noi circolano determinati cliché che ne impoveriscono e sfigurano la persona: un Gesù tale non può attrarre, sedurre né innamorare. Mi fa soffrire anche ascoltare un linguaggio di routine, logoro da molto tempo: non accende i cuori né mette nel mondo il suo fuoco; non scatena conversione...
    18 giugno 2009 - Valerio Gigante
  • INTERVISTA AL PROF. HANS KÜNG (Video)
    Video-Intervista di Lucia Annunziata al teologo Hans Küng durante la trasmissione "In Mezz'ora" (Rai Tre).

    INTERVISTA AL PROF. HANS KÜNG (Video)

    Io penso che questo papa debba imparare dal presidente Obama. Io penso che negli Stati Uniti oggi ci sia un cambiamento e anche la chiesa cattolica ne ha bisogno. Non possiamo andare avanti così! Bisognerebbe che il papa guardasse in faccia i problemi, come fa Obama e poi desse una visione di speranza, oltre ad azioni concrete, come fa adesso il presidente degli Stati Uniti. Noi vogliamo avere un leader nella chiesa.
    20 febbraio 2009 - Hans Küng, Lucia Annunziata
  • Primato della coscienza e obbedienza
    Una obbedienza senza libertà, opposta alla libertà, non sarebbe umana

    Primato della coscienza e obbedienza

    L'obbedienza è virtù e vizio - "Ob-audire" - Meglio critici che passivi - Mazzolari - Scoppola - Magistero - Lutero - Reciprocità delle coscienze - Morale sessuale - Dal Sessantotto - Mussolini e Berlusconi - Obbedienza militare automatica del gen. Jean - Dimissioni di coscienza - Obbedienza e obiezione.
    2 dicembre 2008 - Enrico Peyretti
  • «Troppo nero per noi». Il caso di padre Joseph spacca la Norvegia
    Solidarietà ariana dagli Usa. Plauso degli eredi del Ku Klux Klan.

    «Troppo nero per noi». Il caso di padre Joseph spacca la Norvegia

    In controtendenza rispetto alla storica presidenza degli Stati Uniti di Barack Obama, in Norvegia il vescovo sospende un sacerdote perché nero. Difeso dagli altri.
    10 novembre 2008 - Luigi Offeddu

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)