finanza

88 Articoli - pagina 1 2 ... 4
  • La biodiversità è vita e non si può comprare
    La distruzione della biodiversità ha un effetto diretto sulla salute umana

    La biodiversità è vita e non si può comprare

    L'obiettivo principale della finanza è mantenere lo status quo dei miliardari, i nuovi crediti sulla biodiversità sono una patente per continuare a distruggere la natura in perfetta continuità con il passato e le scandalose frasi di George Bush senior e di Robert Solow che trovate nell'articolo
    21 luglio 2024 - Maria Pastore
  • Il Papa è in pericolo

    24 ottobre 2019 - Tonio Dell'Olio
  • Kritik_Se / Allora / Altrimenti… ti uccido
    Ciò che non è riproducibile è l’intelligenza umana

    Kritik_Se / Allora / Altrimenti… ti uccido

    Lo sviluppo tecnologico è destinato a mutare profondamente i rapporti di potere nella società globale
    3 luglio 2019 - Rossana De Simone
  • La convenienza economica del bene

    6 febbraio 2019 - Tonio Dell'Olio
  • De pecuniae
    ECONOMIA

    De pecuniae

    Alcune note che commentano il documento vaticano su economia e finanza, “Oeconomicae et pecuniariae quaestiones”. Per un discernimento etico su alcuni aspetti dell’attuale sistema economico-finanziario.
    8 ottobre 2018 - Leonardo Becchetti
  • ECONOMIA

    La sfida dei mercati

    Cosa manca per la piena attuazione della nostra Costituzione?
    Quali strumenti di difesa rispetto all’avanzare lesto della globalizzazione e alla pervasività dei mercati?
    Ettore Palazzolo
  • ECONOMIA

    CETA penultimo atto

    Approvato dal Parlamento Europeo, il Trattato di Libero Scambio tra Canada e Unione Europea rischia di far rientrare il TTIP da una finestra.
    Ettore Palazzolo
  • EDITORIALE

    Quello strano intreccio tra finanza e guerra

    Francesco Vignarca
  • Del denaro, della finanza e delle fedi
    NOVEMBRE 2016

    Del denaro, della finanza e delle fedi

    Parole e riflessioni sull’uso del denaro per il bene comune a partire dalle fedi.
    A cura di Nicoletta Dentico e Rosa Siciliano
  • Pagheresti 20 euro per un caffè?

    7 settembre 2016 - Massimo Marnetto
  • TISA (Accordo sul commercio dei servizi)

    L’Idra dalle sette teste

    1 agosto 2016 - Alex Zanotelli
  • L’arte della guerra

    Ttip, la «Nato economica»

    Manlio Dinucci
  • Dal sito della diocesi di Vicenza

    Nota del Vescovo sul grave dissesto finanziario che ha colpito la Banca Popolare di Vicenza

    8 aprile 2016 - Beniamino Pizziol
  • Paradisi fiscali

    6 aprile 2016 - Tonio Dell'Olio
  • Un'economia per pochi
    POVERTÀ

    Un'economia per pochi

    Pochissimi super-ricchi. Tutto il resto nulla. Ecco come gira oggi il mondo. I dati e le ricerche su ricchezze e povertà nell’ultimo rapporto di Oxfam Italia.
    Federica Corsi
  • Cos'è il TTIP

    Stop TTIP Italia
  • ECONOMIA

    Negoziati aperti

    TTIP, questioni aperte e arbitrati: seguiamo bene la trattativa sul Trattato Transatlantico tra Unione Europea e Stati Uniti. Che potrebbe liberalizzare tutto.
    Alberto Zoratti Campagna
  • Attenti al Trattato

    29 giugno 2015 - Tonio Dell'Olio
  • ECONOMIA

    Avventura TTIP

    Costruire il mercato euro-americano: il nono round del Transatlantic Trade and Investiment Partnership.
    Roberto Meregalli
  • DISARMO

    Terreno minato

    Il disarmo umanitario non solo è questione di principio… ma anche di finanza.
    Giuseppe Schiavello
  • Comunità autofinanziate, è cooperazione sud-nord

    5 marzo 2015 - Tonio Dell'Olio
  • E ora parrocchie disarmate
    SPECIALE BANCHE ARMATE

    E ora parrocchie disarmate

    La Campagna di pressione alle banche armate, dopo l’appello di gennaio, si rivolge alle comunità cattoliche. L’attenzione all’etica e al tema dell’export di armi sia, a partire da questa quaresima, priorità anche per le comunità parrocchiali e le diocesi.
    Campagna di pressione alle banche armate
  • I danni del TTIP

    A integrazione del dossier di Mosaico di pace di novembre 2014, “Fermiamo questo Trattato” a cura di Nicoletta Dentico, pubblichiamo questo articolo che contribuisce a spiegare i rischi dell’approvazione del TTIP.
    5 novembre 2014 - Jeronim Capaldo
  • Fermiamo questo trattato
    NOVEMBRE 2014

    Fermiamo questo trattato

    Alcuni rischi del TTIP? Liberalizzazione selvaggia dei mercati e della finanza, accordi al ribasso, rimozione di regole e controlli, rischi per la sicurezza agro-alimentare
    e per l’ambiente…
    A cura di Nicoletta Dentico
  • EDITORIALE

    Le regole del gioco

    Nicoletta Dentico
pagina 1 di 4 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 21 al 27 aprile 2025

    L'ora più buia chiama alla vigilanza per la pace

    Sosteniamo ogni iniziativa che contrasti il riarmo dell'Europa, in questa ora buia per tutti. La deriva militarista sta travolgendo le istituzioni europee. L'Europa, da culla del progetto di pace nato dopo le tragedie del Novecento, rischia oggi di trasformarsi nel suo opposto.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Un esempio di resistenza civile: portuali e cittadini uniti contro il genocidio a Gaza

    Marocco: lavoratori portuali bloccano i pezzi degli F-35 destinati a Israele

    In Marocco, la protesta anti-genocidio si è trasformata in un gesto di coraggiosa disobbedienza: i lavoratori dei porti, sostenuti da migliaia di manifestanti, hanno rifiutato di caricare componenti militari destinati all'aviazione israeliana.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    La presenza italiana in prima linea

    Mobilitazione internazionale davanti alla base nucleare inglese di Lakenheath

    Obiettivo: impedire il ritorno delle bombe nucleari statunitensi B61-12 sul suolo britannico. Dal 14 al 26 aprile workshop, azioni dirette nonviolente, eventi musicali. Partecipa Extinction Rebellion. Un appello è stato lanciato da varie fedi religiose per l'abolizione delle armi nucleari.
    26 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)