finanza

88 Articoli - pagina 1 2 ... 4
  • La biodiversità è vita e non si può comprare
    La distruzione della biodiversità ha un effetto diretto sulla salute umana

    La biodiversità è vita e non si può comprare

    L'obiettivo principale della finanza è mantenere lo status quo dei miliardari, i nuovi crediti sulla biodiversità sono una patente per continuare a distruggere la natura in perfetta continuità con il passato e le scandalose frasi di George Bush senior e di Robert Solow che trovate nell'articolo
    21 luglio 2024 - Maria Pastore
  • Il Papa è in pericolo

    24 ottobre 2019 - Tonio Dell'Olio
  • Kritik_Se / Allora / Altrimenti… ti uccido
    Ciò che non è riproducibile è l’intelligenza umana

    Kritik_Se / Allora / Altrimenti… ti uccido

    Lo sviluppo tecnologico è destinato a mutare profondamente i rapporti di potere nella società globale
    3 luglio 2019 - Rossana De Simone
  • La convenienza economica del bene

    6 febbraio 2019 - Tonio Dell'Olio
  • De pecuniae
    ECONOMIA

    De pecuniae

    Alcune note che commentano il documento vaticano su economia e finanza, “Oeconomicae et pecuniariae quaestiones”. Per un discernimento etico su alcuni aspetti dell’attuale sistema economico-finanziario.
    8 ottobre 2018 - Leonardo Becchetti
  • ECONOMIA

    La sfida dei mercati

    Cosa manca per la piena attuazione della nostra Costituzione?
    Quali strumenti di difesa rispetto all’avanzare lesto della globalizzazione e alla pervasività dei mercati?
    Ettore Palazzolo
  • ECONOMIA

    CETA penultimo atto

    Approvato dal Parlamento Europeo, il Trattato di Libero Scambio tra Canada e Unione Europea rischia di far rientrare il TTIP da una finestra.
    Ettore Palazzolo
  • EDITORIALE

    Quello strano intreccio tra finanza e guerra

    Francesco Vignarca
  • Del denaro, della finanza e delle fedi
    NOVEMBRE 2016

    Del denaro, della finanza e delle fedi

    Parole e riflessioni sull’uso del denaro per il bene comune a partire dalle fedi.
    A cura di Nicoletta Dentico e Rosa Siciliano
  • Pagheresti 20 euro per un caffè?

    7 settembre 2016 - Massimo Marnetto
  • TISA (Accordo sul commercio dei servizi)

    L’Idra dalle sette teste

    1 agosto 2016 - Alex Zanotelli
  • L’arte della guerra

    Ttip, la «Nato economica»

    Manlio Dinucci
  • Dal sito della diocesi di Vicenza

    Nota del Vescovo sul grave dissesto finanziario che ha colpito la Banca Popolare di Vicenza

    8 aprile 2016 - Beniamino Pizziol
  • Paradisi fiscali

    6 aprile 2016 - Tonio Dell'Olio
  • Un'economia per pochi
    POVERTÀ

    Un'economia per pochi

    Pochissimi super-ricchi. Tutto il resto nulla. Ecco come gira oggi il mondo. I dati e le ricerche su ricchezze e povertà nell’ultimo rapporto di Oxfam Italia.
    Federica Corsi
  • Cos'è il TTIP

    Stop TTIP Italia
  • ECONOMIA

    Negoziati aperti

    TTIP, questioni aperte e arbitrati: seguiamo bene la trattativa sul Trattato Transatlantico tra Unione Europea e Stati Uniti. Che potrebbe liberalizzare tutto.
    Alberto Zoratti Campagna
  • Attenti al Trattato

    29 giugno 2015 - Tonio Dell'Olio
  • ECONOMIA

    Avventura TTIP

    Costruire il mercato euro-americano: il nono round del Transatlantic Trade and Investiment Partnership.
    Roberto Meregalli
  • DISARMO

    Terreno minato

    Il disarmo umanitario non solo è questione di principio… ma anche di finanza.
    Giuseppe Schiavello
  • Comunità autofinanziate, è cooperazione sud-nord

    5 marzo 2015 - Tonio Dell'Olio
  • E ora parrocchie disarmate
    SPECIALE BANCHE ARMATE

    E ora parrocchie disarmate

    La Campagna di pressione alle banche armate, dopo l’appello di gennaio, si rivolge alle comunità cattoliche. L’attenzione all’etica e al tema dell’export di armi sia, a partire da questa quaresima, priorità anche per le comunità parrocchiali e le diocesi.
    Campagna di pressione alle banche armate
  • I danni del TTIP

    A integrazione del dossier di Mosaico di pace di novembre 2014, “Fermiamo questo Trattato” a cura di Nicoletta Dentico, pubblichiamo questo articolo che contribuisce a spiegare i rischi dell’approvazione del TTIP.
    5 novembre 2014 - Jeronim Capaldo
  • Fermiamo questo trattato
    NOVEMBRE 2014

    Fermiamo questo trattato

    Alcuni rischi del TTIP? Liberalizzazione selvaggia dei mercati e della finanza, accordi al ribasso, rimozione di regole e controlli, rischi per la sicurezza agro-alimentare
    e per l’ambiente…
    A cura di Nicoletta Dentico
  • EDITORIALE

    Le regole del gioco

    Nicoletta Dentico
pagina 1 di 4 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)