letteratura e pace

7 Articoli
  • Francia (1900-1977)

    Jacques Prévert

    Attraverso le sue opere, esplora temi come l'amore, la guerra, la pace e la condizione umana, rendendo la sua poesia accessibile a un vasto pubblico. La poesia di Prévert è ispirata da una continua lotta al conformismo, all'obbedienza acritica al potere e all'apparato militare.
    Alessandro Marescotti
  • Italia (1917-1987)

    Carlo Cassola

    Negli anni '70 e '80, promosse numerose campagne contro le armi nucleari e il militarismo. Il suo impegno pacifista si rifletteva anche nella sua attività letteraria.
    23 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Germania (1898-1956)

    Bertolt Brecht

    Brecht si oppose al militarismo e alla guerra attraverso le sue opere teatrali e le sue poesie. La letteratura per lui ha il compito di interrogare il pubblico a riflettere sulla responsabilità collettiva. Il suo impegno politico e culturale ha avuto un impatto duraturo sulla letteratura.
    23 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Germania (1917-1985)

    Heinrich Böll

    Scrittore e saggista, Böll è stato uno dei più importanti autori tedeschi del XX secolo e un attivista per la pace. La sua opera si concentra sulle esperienze della guerra e le sue conseguenze sulla società. Premio Nobel per la letteratura, utilizzò la sua notorietà per sostenere cause pacifiste.
    23 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Grecia (446 a.C. - 386 a.C.)

    Aristofane

    Aristofane usava la commedia per criticare la guerra e promuovere la pace, riflettendo sulle follie del potere e dei conflitti armati. Visse durante la Guerra del Peloponneso, un lungo scontro tra Atene e Sparta che devastò la Grecia.
    23 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Poesia

    Uomo del mio tempo

    Salvatore Quasimodo
  • Poesia

    Nulla rimane della scolara di Hiroshima

    Primo Levi

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Economia
    La spesa militare produce effetti benefici sull’economia nazionale?

    Spese militari e moltiplicatore keynesiano

    Per ogni miliardo di dollari speso nel settore militare si creano circa 11.200 posti di lavoro. Ma lo stesso miliardo investito in sanità ne crea 14.300, nell’istruzione 15.500, nelle energie rinnovabili 16.800.
    22 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    I dati dell'Ufficio parlamentare di bilancio confermano le perplessità dei pacifisti

    L'aumento delle spese militari è un suicidio finanziario

    Aumentare le spese per la difesa fino al 2% del Pil, come richiesto dalla NATO, farebbe salire il debito pubblico italiano oltre il 137% nel 2028. Nessun effetto moltiplicatore economico: ogni euro speso per la guerra rende meno di quello che toglie. Una perdita secca per la collettività.
    22 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace

    Grati a Papa Francesco, voce della pace

    Comunicato di AIMPGN - Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare - alla morte di Papa Francesco
    21 aprile 2025 - Michele Di Paolantonio (Presidente di AIMPGN, Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare, sezione italiana di IPPNW)
  • Conflitti
    L'ONU lancia l'allarme: "Il momento peggiore da ottobre 2023"

    Venti bambini uccisi in media ogni giorno: cresce l'orrore nella Striscia di Gaza

    Secondo l'UNRWA (United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East) dal 18 marzo quasi 600 bambini sono stati uccisi e oltre 1.600 feriti nei nuovi attacchi israeliani su Gaza. Intanto in Israele cresce il rifiuto del servizio militare.
    21 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Con l'enciclica Laudato si’ ha dato voce anche al pensiero ecologista

    L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace

    Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.
    21 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.0 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)