marcia perugia-assisi

8 Articoli
  • EDITORIALE

    La pace in cammino

    La redazione
  • In cammino per la pace
    ULTIMA TESSERA

    In cammino per la pace

    Si è svolta la ventesima edizione della Marcia Perugia-Assisi. Con tanta, tantissima gente. Giovani soprattutto. E canti, colore, luce.
    Alex Zanotelli
  • In marcia

    Cronache di un pacifista ad Assisi
    11 ottobre 2011 - Gianantonio Farinelli
  • La marcia per la pace Perugia-Assisi e il movimento nonviolento

    Cosa direbbe Aldo Capitini?

    Invito alla riflessione
    28 luglio 2011 - Raffaello Saffioti
  • L'Italia con l’Africa: una scommessa da vincere insieme

    L'Italia con l’Africa: una scommessa da vincere insieme

    Dalla riunione del Comitato organizzatore della marcia Perugia-Assisi che si è tenuta a Assisi il 6 e 7 luglio scorso, pubblichiamo il documento di sintesi del “gruppo Africa” redatto da Francesco Cavalli. Uno stimolo ed una riflessione che guardano a concrete “prospettive operative”
    Francesco Cavalli
  • Dove sono i pacifisti?

    Dove sono i pacifisti?

    Contro la guerra senza se e senza ma: il movimento per la pace e il movimento per la giustizia globale. Cosa è? Chi lo compone? Perché tanta gente è scesa in piazza?
    Donatella Della Porta
  • L'Onu dei popoli vista dalla Gioventù Federalista Europea

    L’ O.N.U. dei Giovani a Terni e la Marcia della Pace Perugia-Assisi

    11 ottobre 2005 - Claudia De Martino e Carlo Giuseppe Imarisio
  • Marcia Perugia-Assisi 2003: messaggio del Papa ai pacifisti
    E' la prima volta che accade

    Marcia Perugia-Assisi 2003: messaggio del Papa ai pacifisti

    Ha detto: "Occorre riconoscere che forse in questi anni non si è investito molto per difendere la pace, preferendo piuttosto, talora, destinare ingenti risorse all'acquisto di armi. È stato come se si 'sprecasse' la pace. Non poche speranze si sono spente. La cronaca quotidiana ci ricorda che le guerre continuano ad avvelenare la vita dei popoli, soprattutto dei Paesi più poveri". (Fonte: Agenzia Misna)
    13 ottobre 2003 - ANSA

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Il riarmo: inevitabile preludio al conflitto armato

    Contro la guerra e il riarmo: domani due grandi cortei a Roma

    È confermato che a Roma, domani (sabato 21/6), a partire dalle ore 14, si terranno ben due cortei contro guerre e riarmo: uno partirà da Porta San Paolo e l’altro da Piazza Vittorio, con punti di arrivo ravvicinatissimi – Piazza del Colosseo e Fori Imperiali.
    20 giugno 2025 - Patrick Boylan
  • Editoriale
    Il cancelliere tedesco legittima l’aggressione israeliana all’Iran

    “Il lavoro sporco” e la deriva bellicista: parole gravi dalla Germania

    Friedrich Merz ha definito l’attacco israeliano all’Iran “un lavoro sporco fatto per tutti noi”. Una frase inquietante che rivela la normalizzazione della guerra preventiva come legittimo strumento dell'Occidente. E che nasconde le lucrose vendite di armi a Israele.
    19 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 16 al 22 giugno 2025

    Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma

    Mobilitazione in vista del vertice Nato dell'Aja del 24 e 25 giugno che vuole raddoppiare le spese militari. Le informazioni utili per raggiungere Roma. Un elenco dei temi che contestiamo alla Nato, dallo schieramento dei nuovi euromissili all'intesa militare con i criminali di guerra israeliani.
    18 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Il trasferimento della fiera EOS

    La fiera delle armi si sposta, la nonviolenza resta: da Verona a Parma continua la vigilanza civile

    Gli organizzatori della manifestazione, che da anni riunisce produttori e appassionati di caccia, tiro sportivo e armi, avrebbero motivato la scelta con la volontà di "trovare un clima più sereno" per l’evento, dopo due edizioni a Verona segnate dal monitoraggio critico della società civile.
    17 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 9 al 15 giugno 2025

    Verso il vertice Nato: le voci che dicono no al riarmo europeo

    Dal 24 al 25 giugno si terrà all’Aja il vertice Nato. In risposta, il movimento pacifista europeo alza la voce: basta riarmo, stop al genocidio, no all'escalation bellica di Israele
    15 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.13 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)