religione

86 Articoli - pagina 1 2 ... 4
  • Basta poco

    14 dicembre 2018 - Tonio Dell'Olio
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Dio odia le donne?

    Un libro di Giuliana Sgrena sul patriarcato.
    Quello di oggi. Quello che vieta, uccide, nega la dignità della donna.
    Rosa Siciliano
  • L'islam tra pace e violenza
    APRILE 2016

    L'islam tra pace e violenza

    A cura di Brunetto Salvarani
  • TESTIMONI

    Il coraggio di rimanere

    Il dialogo tra culture e religioni diverse è possibile.
    È la strada, l’unica possibile, verso la pace, quella vera, disarmata.
    Il ricordo di padre Frans Van der Lugt.
    E dei suoi passi nonviolenti nella Siria che esplodeva.
    Stephanie Saldaña
  • L’Islam amico

    23 novembre 2015 - Tonio Dell'Olio
  • BELLEZZA E SOCIETÀ

    Come sei bello

    Belli dentro e fuori. Ciascuno secondo le differenti epoche storiche e culture. Il bello e la bellezza, tra arte, società e religione.
    Giovanni Gasparini
  • Viaggio nel corpo ammalato
    OTTOBRE 2015

    Viaggio nel corpo ammalato

    La persona umana e la malattia.
    Racconto di un incontro tra l'essere umano, la sua fragilità e il suo limite.
    A cura di Anna Scalori e Rosa Siciliano
  • Nei bagni di un autogrill

    11 marzo 2015 - Tonio Dell'Olio
  • Non bastano i gesti esteriori

    23 febbraio 2015 - Tonio Dell'Olio
  • EDITORIALE

    Liberté, egalité, fraternité

    La redazione
  • L’Islam che condanna l’ISIS

    26 settembre 2014 - Tonio Dell'Olio
  • Non ė Islam!

    15 settembre 2014 - Tonio Dell'Olio
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Perché Dio è maschio?

    Quanto la formazione religiosa contribuisce al radicarsi di una separazione di genere? Ruoli, sterotipi e bambini nell’educazione alla fede.
    Giancarla Codrignani
  • SPIRITUALITÀ

    L’anima non ha religione

    Intervista alla scrittrice Espedita Fisher. Dalla Clausura agli Eremiti. Una donna in ricerca, che ha scelto di dar voce al fuoco che anima le diverse esperienze religiose.
    Intervista di Ilaria Napolitano e Patrizia Morgante
  • Ramadan

    30 giugno 2014 - Tonio Dell'Olio
  • PAROLA A RISCHIO

    Lacrime e tenerezza

    Le ferite della storia spesso restano non cicatrizzate.
    Ma Dio ricorda che la disperazione sarà colmata di tenerezza insperata.
    Giovanni Mazzillo
  • PAX CHRISTI

    Scenari di guerra

    Resoconto di un incontro tra il Punto Pace di Pax Christi di Verona e mons. Mario Zenari, nunzio apostolico in Siria.
    Marisa Sitta
  • One Nation one blood

    14 ottobre 2013 - Tonio Dell'Olio
  • Il pensiero di fronte a Dio

    11 ottobre 2013 - Redazione Mosaico
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Equilibriste involontarie

    Oltre il velo: l’autrice Francesca Caferri si inoltra nel mondo colorato e plurale delle donne immigrate, di seconda generazione. Equilibriste fra più mondi.
    Monica Massari
  • GIOVANI

    L'inutile inganno

    Processi di pace nel vissuto giovanile.
    Fabio Corazzina
  • PAROLA A RISCHIO

    Che meraviglia!

    E Dio vide che era cosa buona. E bella. Lo stupore è alla base di tutto, della filosofia come della religione. Lo stupore di fronte alla bellezza intangibile della creazione, delle persone. Di un mondo non sfiorato né da guerre né da missione alcuna.
    Giovanni Mazzillo
  • Silvia Marceglia, Portami con te. Dove l'amore non ha colore né religione, Gabrielli, Verona 2012
    Un amore oltre ogni confine...

    Silvia Marceglia, Portami con te. Dove l'amore non ha colore né religione, Gabrielli, Verona 2012

    Un avvincente racconto narrato in prima persona dalla protagonista: la giovane Greta, una studentessa che frequenta l'ultimo anno di liceo nell'amata Verona. Un incontro, un ragazzo, un amore, una relazione, dove il sentimento non ha colore né religione.
    4 dicembre 2012 - Laura Tussi
  • ISLAM

    Spezzare il cerchio

    Intervista ad Adnane Mokrani: occorre spezzare il circolo vizioso dell’odio. Disprezzo genera disprezzo. Adesso è il momento della cooperazione e della solidarietà internazionale.
    Intervista di Maria Chiara Biagioni
  • Umanità dietro le sbarre
    OTTOBRE 2012

    Umanità dietro le sbarre

    A cura di Diego Cipriani
pagina 1 di 4 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Disarmo
    A Bruxelles il 7 e l'8 luglio 2023 parliamo di pace

    Donne per la pace, contro la NATO e le politiche di guerra

    Tradito lo spirito di Helsinki. La NATO costringe gli Stati ad aumentare le spese militari, a investire nella tecnologia militare e coinvolgere donne e giovani nella formazione e nelle carriere dell'Alleanza Atlantica. Intanto, in area europea, riaffiorano chiarissime le ideologie autoritarie.
    5 giugno 2023 - Maria Pastore
  • CyberCultura
    Tra pensare di aver capito qualcuno e averlo capito veramente, c'è spesso di mezzo il mare.

    La lettera di Julian Assange al re Carlo III: due traduzioni a confronto

    Se avete letto nei media la recente lettera di Julian Assange tradotta automaticamente in italiano da Google Translate, DeepL o ChatGPT, non avete colto la sua vera “voce” né tutti i significati che, invece, il testo originale comunica. Cercheremo qui di restituire quei significati e quella voce.
    4 giugno 2023 - Patrick Boylan (contributor, L'Indipendente)
  • Disarmo
    Un recente studio scientifico ripropone la questione

    Problemi di salute mentale dei veterani e militari americani

    Dopo due decenni di guerra continua in Afghanistan, una crescente popolazione di veterani si presenta per cure di salute mentale. La depressione rimane una delle principali condizioni di salute mentale nei militari. E ogni anno più di seimila si suicidano.
  • Alex Zanotelli
    Il parlamento Ue ha approvato il sostegno della produzione di munizioni anche con i fondi del Pnrr

    "I fondi del Pnrr dovevano servire per scuola, sanità, creare possibilità di vita!"

    Alex Zanotelli: "C’è una narrativa in questo paese in cui incredibilmente la parola pace è scomparsa. La guerra in Ucraina ha riarmato l’Europa, quello che avviene fa paura". E poi: "Una Germania che si arma è pericolosa per l’Europa".
    4 giugno 2023
  • PeaceLink English
    Questions to Artificial Intelligence about the costs and benefits of continuing the war

    Are we supporting the war to defend populations and save human lives?

    I asked the software two questions. The first: “Is the future of war expected to be more or less bloody?” The second: “Will the counteroffensive provide greater security for civilians?”
    4 giugno 2023 - PeaceLink Staff
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.5 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)