religione

86 Articoli - pagina 1 2 ... 4
  • Basta poco

    14 dicembre 2018 - Tonio Dell'Olio
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Dio odia le donne?

    Un libro di Giuliana Sgrena sul patriarcato.
    Quello di oggi. Quello che vieta, uccide, nega la dignità della donna.
    Rosa Siciliano
  • L'islam tra pace e violenza
    APRILE 2016

    L'islam tra pace e violenza

    A cura di Brunetto Salvarani
  • TESTIMONI

    Il coraggio di rimanere

    Il dialogo tra culture e religioni diverse è possibile.
    È la strada, l’unica possibile, verso la pace, quella vera, disarmata.
    Il ricordo di padre Frans Van der Lugt.
    E dei suoi passi nonviolenti nella Siria che esplodeva.
    Stephanie Saldaña
  • L’Islam amico

    23 novembre 2015 - Tonio Dell'Olio
  • BELLEZZA E SOCIETÀ

    Come sei bello

    Belli dentro e fuori. Ciascuno secondo le differenti epoche storiche e culture. Il bello e la bellezza, tra arte, società e religione.
    Giovanni Gasparini
  • Viaggio nel corpo ammalato
    OTTOBRE 2015

    Viaggio nel corpo ammalato

    La persona umana e la malattia.
    Racconto di un incontro tra l'essere umano, la sua fragilità e il suo limite.
    A cura di Anna Scalori e Rosa Siciliano
  • Nei bagni di un autogrill

    11 marzo 2015 - Tonio Dell'Olio
  • Non bastano i gesti esteriori

    23 febbraio 2015 - Tonio Dell'Olio
  • EDITORIALE

    Liberté, egalité, fraternité

    La redazione
  • L’Islam che condanna l’ISIS

    26 settembre 2014 - Tonio Dell'Olio
  • Non ė Islam!

    15 settembre 2014 - Tonio Dell'Olio
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Perché Dio è maschio?

    Quanto la formazione religiosa contribuisce al radicarsi di una separazione di genere? Ruoli, sterotipi e bambini nell’educazione alla fede.
    Giancarla Codrignani
  • SPIRITUALITÀ

    L’anima non ha religione

    Intervista alla scrittrice Espedita Fisher. Dalla Clausura agli Eremiti. Una donna in ricerca, che ha scelto di dar voce al fuoco che anima le diverse esperienze religiose.
    Intervista di Ilaria Napolitano e Patrizia Morgante
  • Ramadan

    30 giugno 2014 - Tonio Dell'Olio
  • PAROLA A RISCHIO

    Lacrime e tenerezza

    Le ferite della storia spesso restano non cicatrizzate.
    Ma Dio ricorda che la disperazione sarà colmata di tenerezza insperata.
    Giovanni Mazzillo
  • PAX CHRISTI

    Scenari di guerra

    Resoconto di un incontro tra il Punto Pace di Pax Christi di Verona e mons. Mario Zenari, nunzio apostolico in Siria.
    Marisa Sitta
  • One Nation one blood

    14 ottobre 2013 - Tonio Dell'Olio
  • Il pensiero di fronte a Dio

    11 ottobre 2013 - Redazione Mosaico
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Equilibriste involontarie

    Oltre il velo: l’autrice Francesca Caferri si inoltra nel mondo colorato e plurale delle donne immigrate, di seconda generazione. Equilibriste fra più mondi.
    Monica Massari
  • GIOVANI

    L'inutile inganno

    Processi di pace nel vissuto giovanile.
    Fabio Corazzina
  • PAROLA A RISCHIO

    Che meraviglia!

    E Dio vide che era cosa buona. E bella. Lo stupore è alla base di tutto, della filosofia come della religione. Lo stupore di fronte alla bellezza intangibile della creazione, delle persone. Di un mondo non sfiorato né da guerre né da missione alcuna.
    Giovanni Mazzillo
  • Silvia Marceglia, Portami con te. Dove l'amore non ha colore né religione, Gabrielli, Verona 2012
    Un amore oltre ogni confine...

    Silvia Marceglia, Portami con te. Dove l'amore non ha colore né religione, Gabrielli, Verona 2012

    Un avvincente racconto narrato in prima persona dalla protagonista: la giovane Greta, una studentessa che frequenta l'ultimo anno di liceo nell'amata Verona. Un incontro, un ragazzo, un amore, una relazione, dove il sentimento non ha colore né religione.
    4 dicembre 2012 - Laura Tussi
  • ISLAM

    Spezzare il cerchio

    Intervista ad Adnane Mokrani: occorre spezzare il circolo vizioso dell’odio. Disprezzo genera disprezzo. Adesso è il momento della cooperazione e della solidarietà internazionale.
    Intervista di Maria Chiara Biagioni
  • Umanità dietro le sbarre
    OTTOBRE 2012

    Umanità dietro le sbarre

    A cura di Diego Cipriani
pagina 1 di 4 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)