scuola
educazione alla pace, educazione alla legalita' e alla nonviolenza, intercultura
- Vi auguro di contribuire al rinnovamento della scuola e della società.
Lettera alle giovani maestre e ai giovani maestri
Spero possiate lavorare senza lasciarvi condizionare dalla consuetudine, che è nemica dei cambiamenti positivi, e senza lasciarvi frenare da quello che Gianni Rodari chiamava “la scuola del tran tran”, ossia il ripetere pedissequo e noioso di quello che altri hanno già fatto.16 settembre 2022 - Roberto Lovattini - Piccolo dizionario illustrato sull'Europa
Pace - L'ABC dell'Europa di Ventotene
La voce P del dizionario illustrato "L'ABC dell'Europa di Ventotene" (Ultima Spiaggia, Genova 2022, seconda edizione). Quest’opera è stata rilasciata con la Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.3 marzo 2022 - Un ponte Alife e Teano con il Gemellaggio dei Giardini dei Diritti Umani e della Nonviolenza
I Giardini di Pace e Memoria
Giornata internazionale dei Diritti Infanzia e Adolescenza e Giornata nazionale dell'Albero è avvenuto il Gemellaggio tra il "Giardino dei cinque Continenti e della Nonviolenza di Scampia" ed il "Giardino della Pace, della Memoria e del Creato, presidio di Pace, di Nonviolenza e di legalità"23 novembre 2021 - Laura Tussi - Il Quotidiano La Voce - Oltre il 4 novembre, per non dimenticare
La Voce - Il suicidio dell’Europa civile: l'inutile strage
Scongiurando collettivamente tutti i prossimi e futuri 4 novembre. Sotto il comando del generale Cadorna ci furono migliaia di morti e feriti nelle trincee al fronte a causa di strategie insensate e fallimentari14 novembre 2021 - Laura Tussi - Ad Alife, in provincia di Caserta, una Scuola di Pace
Gli studenti ricordano Gino Strada
Ad un mese dall'inaugurazione della scultura che fu realizzata dal Maestro Angelo Ciarlo di Letino, dedicata al grande Gino Strada e alla moglie Teresa, fondatori di Emergency, gli studenti dell'IPIA "M. Bosco" di Alife, ricordano il fondatore di Emergency13 novembre 2021 - Laura Tussi - Piccolo dizionario illustrato
L'ABC dell'Europa di Ventotene
A cura di Nicola Vallinoto, illustrazioni di Giulia Del Vecchio.
Edizioni Ultima spiaggia (agosto, 2021)12 ottobre 2021 - Nicola Vallinoto - Recensione di Rosaria Longoni al libro Memoria e futuro
La pace con la forza del diritto!
"Leggere un testo, sentendo il bisogno di evidenziare concetti condivisi, è per me un piacere straordinario: è la consapevolezza di avere tra le mani pagine autorevoli che in modo convincente consegnano una visione di una pace possibile" recensione di Rosaria Longoni7 ottobre 2021 - Laura Tussi - Lettera a Rosetta: noi pensiamo convintamente che gli insegnanti come te cambieranno il mondo
Rosetta D'Agati: insegnante in prima linea
Con te abbiamo organizzato importanti iniziative sulla memoria e il futuro. Hai sempre parlato di noi ai tuoi ragazzi anche quando hai collaborato con Tiziana Pesce e le sorelle Pinelli, figlie dell'Anarchico Giuseppe Pinelli6 ottobre 2021 - Laura Tussi - Le bandiere della pace dedicate a Gino Strada e a Mimmo Lucano sul monte Miletto
La Pace dal monte Miletto nella Giornata Mondiale della Nonviolenza
La memoria di Gino Strada e l'attivismo di Mimmo Lucano, due pacifisti, il cui nome si legge su entrambe le Bandiere issate sul tetto del mondo4 ottobre 2021 - Laura Tussi - L’opposizione alla guerra è uno degli elementi costitutivi e fondativi del movimento operaio
Il pacifismo operaio
La guerra fu subito considerata massimo male perché portava i giovani al macello, peggiorava le condizioni di vita, cancellava diritti e libertà, occultava le istanze per l’emancipazione delle classi lavoratrici30 settembre 2021 - Laura Tussi - L'esperienza Bimbisvegli
Il maestro Giampiero Monaca: "Così non posso andare avanti"
L'esperienza di scuola pubblica democratica all'aperto non può andare avanti, e il maestro si autosospende. "Quando la legge diventa ingiusta, disobbedire è un dovere". Qui la sua lettera.15 settembre 2021 - Linda Maggiori - Uno spaccato illuminista sulla pace
Pace e Illuminismo
La nostra matrice laica, basata sulla valorizzazione dell’ideale assoluto della pace, sulla critica delle religioni e del potere clericale e del Vaticano è alla base della nostra origine e radice illuminista12 settembre 2021 - Laura Tussi - Giardino della Pace di Alife: distrutte targhe e rubati faretti solari
Alife, distrutto il Giardino della Pace
"Queste persone dovrebbero solo vergognarsi" afferma il sindaco Maria Luisa Di Tommaso. Ferme condanne di padre Alex Zanotelli, di Libera contro le mafie, della rete Pangea e del Professor Sergio Vellante e del vescovo emerito di Caserta Raffaele Nogaro4 settembre 2021 - Laura Tussi - Lo sguardo dell’autobiografia
I percorsi delle storie di vita
L’autoriflessione biografica è una modalità di apprendimento che permette di riscoprire se stessi tramite l’analisi di aspetti dell’esperienza troppo spesso relegati all’oblio1 settembre 2021 - Laura Tussi - TeleRadio-News: un ponte di pace tra Memoria e futuro
Da Milano ad Alife con l’Albero della Pace
TeleRadio-News: Da Milano ad Alife, un ponte tra nord e sud, la preside Maddalena Di Muccio visita l’Albero della Pace e la cantautrice e Testimonial per la Pace e la Nonviolenza Agnese Ginocchio le dona il libro Memoria e Futuro, Mimesis Edizioni28 agosto 2021 - Laura Tussi - Illustrazioni, manifesti e disegni di dossier che trattano di conflitti e pace
Pace a colori
Proprio nel poter confrontare le innumerevoli soluzioni grafiche proposte nei vari dossier che trattano di conflitti e pace e guerre nel mondo è facile osservare subito alcuni fattori dominanti come il ricorso massiccio a simboli universalmente riconosciuti27 agosto 2021 - Laura Tussi - L'Associazione GiocOvunque nasce dieci anni fa
Giochi senza frontiere didattiche
Il progetto, prodotto da GiocOvunque e da Reservoir film, con la collaborazione del compositore Tiziano Fantappiè, nel settembre 2020, è uscito con il primo episodio UNA GIORNATA DA BIMBISVEGLI, dedicato al progetto omonimo del maestro di Serravalle d'Asti, Giampiero Monaca24 agosto 2021 - Laura Tussi - Un parallelismo tra i totalitarismi
I giorni della libertà: l’Aprile del 1945. E l'Afghanistan?
Una sentita riflessione va alle vicende attuali che si svolgono in Afghanistan e al dramma di un popolo perennemente occupato dagli Stati Uniti e da altri invasori e che lotta per l’emancipazione, l'indipendenza e l’autodeterminazione.23 agosto 2021 - Laura Tussi - Racconto antifascista di Rosaria Longoni
"Il cortile degli oleandri"
Questo è il nuovo racconto di Rosaria Longoni tratto dal suo ultimo romanzo Il cortile degli oleandri, che narra la storia di una famiglia, immigrata in Brianza durante la seconda guerra mondiale, solidale con Resistenti, Renitenti e Partigiani nel periodo nefasto dell'incubo nazifascista19 agosto 2021 - Laura Tussi - In un video e in una canzone il percorso di Bimbisvegli
Canzone per Bimbisvegli
Una canzone di Marco Chiavistrelli narra il metodo pedagogico Bimbisvegli del maestro Giampiero Monaca e un filmato accompagna le rime e le note della canzone9 agosto 2021 - Laura Tussi - Renato Accorinti sostiene Giampiero Monaca
Renato Accorinti per Bimbisvegli
Messaggio di Renato Accorinti, insegnante, già Sindaco di Messina in solidarietà con il metodo pedagogico Bimbisvegli del maestro Giampiero Monaca3 agosto 2021 - Laura Tussi - Bimbisvegli: scuola aperta e all'aperto
Alex Zanotelli sostiene Giampiero Monaca
Messaggio di Alex Zanotelli in solidarietà con il Maestro Giampiero Monaca per sostenere il diritto al metodo pedagogico "Bimbisvegli"20 luglio 2021 - Laura Tussi - Scuola
Giampiero Monaca in digiuno per il diritto al metodo "Bimbisvegli"
Da più di un mese il caro amico Giampiero Monaca è in digiuno, un digiuno di giustizia per affermare prima di tutto il diritto e dovere che ha un maestro di educare i suoi alunni secondo un metodo che pone le basi sull'insegnamento dei grandi maestri della pedagogia nonviolenta17 luglio 2021 - Laura Tussi - La conoscenza delle biblioteche scolastiche tra memoria e futuro
Le biblioteche tra memoria e futuro
Le biblioteche scolastiche purtroppo sono poco valorizzate e i progetti su di esse scarseggiano di risorse con i tagli economici da parte del ministero e con la politica sempre più lontana dalla possibilità di un loro potenziamento25 giugno 2021 - Laura Tussi - Evento
ChiAmaMilano - La violenza non è il mio destino
Tiziana Di Ruscio vive la violenza in un incubo tra vita e speranza, tra disagio e volontà di riscatto. Il riscatto dato dall’essere riuscita a denunciare. E soprattutto una emancipazione, una liberazione morale nello scrivere questo fondamentale libello per la sua esistenza.15 maggio 2021 - Laura Tussi
Sociale.network