scuola
educazione alla pace, educazione alla legalita' e alla nonviolenza, intercultura
- La prima legge innovativa sulla violenza sessuale è la numero 66 del febbraio 1996
La violenza non è il mio destino
La storia di vita di Tiziana Di Ruscio, vittima di violenza, sopravvissuta al femminicidio, narrata in questo libro di drammatica verità, rasenta però l’incredibile e l'indicibile.
Libro in tutte le librerie dal 4 Marzo 202120 febbraio 2021 - Laura Tussi - Presso l'Albero della Pace di Alife - Caserta
Il Giorno della Memoria della Shoah nel Comune di Alife
Comune di Alife situato nel Parco regionale del Matese. Presso l'Albero della Pace dedicato ai percorsi della grande guerra, si sono svolte la cerimonie di nomina delle "Guide Escursionisti per la Pace" e di intitolazione della scultura "Guardiano della Pace"9 febbraio 2021 - Laura Tussi - La scuola e la popolazione multiculturale
Scuola. Le classi di accoglienza
L’Educazione per una Cittadinanza Globale a partire dalle Classi di accoglienza6 febbraio 2021 - Laura Tussi - Esperienze di educazione alla pace
Scuola. Il viaggio senza fine
A scuola è necessario imparare a riconoscere e gestire anche la parte emotiva dell’apprendimento: stati d'animo, insicurezza, esigenza di supporto da parte dell'adulto, sofferenza psichica, disagio emotivo.9 gennaio 2021 - Laura Tussi - Esperienza didattica raccontata da una collega dell'Istituto Gramsci di Prato in Toscana
Intervista: la necessità di consumare meno
In questa dimensione, realmente interculturale, da anni si realizzano progetti anche di vasta portata che hanno come obiettivo l’educazione per la cittadinanza attiva e globale e per l'ambiente6 gennaio 2021 - Laura Tussi - Odissea, Blog diretto da Angelo Gaccione presenta:
La scuola come spazio di dialogo
Un viaggio di speranza nella scuola del dialogo con Odissea, blog di Angelo Gaccione, compagno di Carlo Cassola nell'attivismo pacifista23 dicembre 2020 - Laura Tussi - Un progetto di educazione ambientale
L’orto a scuola
Il parco ludico e pedagogico e l’orto biologico e didattico a scuola con Agenda ONU 203016 dicembre 2020 - Laura Tussi - Cittadinanza internazionale
Collegare culture
Garantire una dimensione globale all’educazione alla cittadinanza: un approccio cooperativo all’apprendimento degli studenti all’interno di Agenda ONU 203011 dicembre 2020 - Laura Tussi - Esperienze didattiche
Educazione e Ambiente
L'amore e l'interesse per la natura sono stati la forza motrice del progetto "Educazione e ambiente", un viaggio nel quale i miei colleghi e io ci siamo confrontati all’unisono. È servito a stimolare numerose discussioni pedagogiche e ha incoraggiato l’applicazione di diverse teorie educative.7 dicembre 2020 - Laura Tussi - A scuola con Agenda Onu 2030
L’Agenda delle idee
Progetti di sviluppo dell’educazione all’attivismo partecipativo in base agli obiettivi di Agenda Onu 20305 dicembre 2020 - Laura Tussi - Didattica a distanza per educare alla cittadinanza
Didattica a distanza: l’altro e l’altrove
La scuola non può essere più rappresentata unicamente come uno spazio meramente fisico: la didattica a distanza pone in contatto con l'altro e l'altrove. La partecipazione a comunità virtuali di scuole genera motivazione tra gli studenti e nuove metodologie derivanti dall’apprendimento cooperativo.25 novembre 2020 - Laura Tussi - Reconnecting with your religious heritage: quando le radici si incontrano a scuola
“Conosci il tuo patrimonio religioso” - Progetto Unesco
Progetto di Nadia Scardeoni che ha la Mission di avvicinare le giovani generazioni all'arte sacra e liturgica delle confessioni religiose presenti nel territorio, di educare nelle classi multiculturali e tracciare sentieri di condivisione pacifica, favorendo incontri rispettosi tra diverse culture.21 novembre 2020 - Laura Tussi - Milano - BookCity 2020 si articola in una manifestazione di eventi online
La cultura salverà il mondo
L'edizione BookCity 2020 vedrà, tra gli altri, come ospiti, Vittorio Agnoletto, Fabrizio Cracolici, Alfonso Navarra, Laura Tussi, con Musica di Renato Franchi & Orchestrina del Suonatore Jones9 novembre 2020 - Laura Tussi - Geostoria, Educazione Civica e...
L'UE in un'UDA, unità di apprendimento per le scuole medie
Quando la lezione di Geografia si fa scoperta, condivisione, disegno, musica.8 novembre 2020 - Virginia Mariani - Scuola: i concetti, la pratica dell’educazione per una cittadinanza attiva e globale
Le complessità dell’educazione alla cittadinanza
Evidenziamo alcuni ambiti specifici di miglioramento dell’educazione formale e proponiamo i seguenti punti per l’educazione alla cittadinanza attiva e globale6 novembre 2020 - Laura Tussi - Educazione come primo abito mentale democratico
Le potenzialità educative
"L'educazione liberatrice da sola non produce il cambiamento sociale. Ma non potrà esserci cambiamento sociale senza un'educazione liberatrice" (Paulo Freire)31 ottobre 2020 - Laura Tussi - Nell’azione educativa si esercitano relazioni di potere
Educazione e relazioni di potere
Le relazioni di potere compongono una trama plurale, diffusa, trasversale a tutte le relazioni umane e sono direttamente collegate alle possibilità di costruirci in soggetti sociali e storici in trasformazione28 ottobre 2020 - Laura Tussi - Taranto un esempio educativo virtuoso e virtuale
Cittadinanza globale a partire da Taranto
A Cortona nel 2008 l’esperienza fondante di un summit sulla cittadinanza attiva e globale22 ottobre 2020 - Laura Tussi - Il 150esimo compleanno di Maria Montessori
“Lascialo libero e il piccolo rivelerà se stesso”
Amore anziché disciplina, libertà anziché maniere forti: in tutto il mondo Maria Montessori lottò per i diritti dei bambini - e affidò ad altri il proprio. Per la tenace pedagogista riformatrice, ogni aiuto era lecito21 ottobre 2020 - Katja Iken - Un’altra educazione per un altro modello di sviluppo
Il mondo del Terzo Millennio
Un nuovo modello di sviluppo che a partire dall'educazione alla pace, da fattori locali, nazionali, internazionali, planetari, abbia come punto di riferimento le persone, gli ideali, i bisogni, i loro sogni, le speranze, i loro diritti19 ottobre 2020 - Laura Tussi - IL ruolo dell’educazione nel contesto del cambiamento
Educazione e cambiamento
In un contesto segnato dalla globalizzazione neoliberista, i popoli si agitano tra l’angoscia e la speranza, senza aver ottenuto una risposta alle aspirazioni suscitate dalla modernità occidentale3 ottobre 2020 - Laura Tussi - 2 ottobre, Giornata internazionale della Nonviolenza
Scuole militarizzate
Campagna nazionale per una scuola che educhi alla pace e alla nonviolenza - L’educazione per la cittadinanza attiva e globale
In direzione ostinata e contraria: l'esperienza insegnante
L'importanza di scrivere testi su valori come la solidarietà, l’uguaglianza, la pace, la multiculturalità, l’educazione civica, l’ambiente e sui problemi come il bullismo e le sue risoluzioni come la nonviolenza.20 settembre 2020 - Laura Tussi - Resa popolare su TikTok
Jerusalema
La canzone nasce come un brano gospel nelle chiese evangeliche, prima di diventare quello che comunemente definiamo tormentone17 settembre 2020 - Virginia Mariani - Riflessioni pedagogiche
Scuola e diritto alla pace
La scuola ha il compito di costruire un’alternativa, un baluardo e un’azione di contropotere, decostruendo e ricostruendo le idee, indicando ai giovani la possibilità di scegliere tra un pensiero conformista e allineato al potere e uno stile di vita libero e divergente24 agosto 2020 - Laura Tussi
Sociale.network