presentazione

presentazione libro "La ricerca dell'El Dorado - La conquista europea del nuovo mondo"

12 ottobre 2008
ore 12:30 (Durata: 6 ore)

IL COLLETTIVO VAGABONDI DI PACE
ORGANIZZA
DOMENICA 12 OTTOBRE 2008
PRESSO LO SGA (SPAZIO GIOVANI AUTOGESTITO) DI ARESE
ORE 12:30
PRANZO DI SOTTOSCRIZIONE A FAVORE DEL PROGETTO
“GIOCHIAMO LA PACE – IGRAMO MIRU”
spaghettata popolare (3 euro al piatto, prenotazione telefonica obbligatoria)
ORE 15:00
YURI LEVERATTO
PRESENTA IL SUO LIBRO
LA RICERCA DELL’EL DORADO
"La conquista europea del nuovo mondo"

La conquista e la devastazione dell’America indigena nel nome della ricerca del mitico El Dorado, narrata attraverso gli occhi e la penna di un viaggiatore d’eccezione, naturalmente genovese: questo è La ricerca dell’El Dorado, un libro che va alle radici umane, sociali, materiali e “mitologiche” dei soprusi compiuti dal 1492 all’era moderna dai conquistadores ai danni delle popolazioni autoctone. L’epoca della febbrile ricerca dell’El Dorado coincide con lo scontro tra conquistatori europei e indigeni del nuovo continente, ed è una dolorosa chiave di lettura di uno dei più spaventosi genocidi mai perpetrati dalla specie umana ai danni dei suoi fratelli.
Questo libro è il viaggio personale per scoprire quell’El Dorado, quella finalità, quell’utopia che sta dentro di noi, ma che da solo non viene fuori, e ha bisogno di altri luoghi fisici e di altre persone che maieuticamente aiutino, come la levatrice, il parto" (dalla prefazione di Giuseppe Esposito)
Questo libro è patrocinato da fondazione "Luz de Amor" di Bucaramanga, Farfalle in cammino, Il Cassetto, Collettivo Vagabondi di Pace

Yuri Leveratto, viaggiatore e studioso dell’America Latina, è nato a Genova nel 1968. Laureato in Economia,ha vissuto a New York. Oggi vive in Colombia.Nel 2006 ha scritto il racconto "Siamo tutti marittimi!?", il cui ricavato è stato versato alla fondazione per l’infanzia "Casa Italia" di Cartagena de Indias.
PER INFO info@vagabondidipace.org o Roby 329 0024714
Per il pranzo occorre la prenotazione obbligatoria entro e ore 12:00 dell’11 ottobre 2008

Come arrivare allo SGA di Arese: Indirizzo: VIA PRIVATA ALFA ROMEO, 1/D - 20020 - arese – milano
La sede dello SGA è a ridosso della rotonda all'uscita ARESE dall'aut. MI-Laghi, adiacente ad un distributore di benzina.
- da Milano citta', direz. Varese, SS Varesina, Arese, seguire per fraz.Valera e poi per autostrade
- uscita autostrada dei Laghi, uscita ARESE ,alla rotondona, direz. vialone dell'Alfa, la primissima sulla sinistra.
- da ss varesina, semaforo esselunga s. m. rossa, sinistra per vialone alfa, percorrere tutto fino a ultima rotonda, sinistra, superare entrata centro direzionale, poi ultima salitina sulla destra prima di rotonda del benzinaio e autostrade
www.vagabondidipace.org www.infinitoedizioni.it www.yurileveratto.com www.spaziogiovaniautogestito.it www.myspace.com/sgashow

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)