Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace
In previsione della giornata dedicata alle celebrazioni delle forze armate, il gruppo delle “donne in nero” di Piombino vuole richiamare l’attenzione al preoccupante incremento delle spese militari effettuato dal Governo italiano.
La legge n. 27 del 1° marzo 2024, celebra le Forze Armate come portatrici di valori di pace, sicurezza ambientali, cura e soccorso ai rifugiati e ai profughi, sollecitando le scuole a promuovere iniziative che le vedano protagoniste verso i loro studenti.
A questa legge, di per sé insidiosa per l’autonomia scolastica, si affianca la proposta del c.d. DDL Gasparri che mira a fare coincidere la definizione di antisemitismo con quella di antisionismo: definizione da anni voluta dall’HIRA un organismo che lavora per diffondere i cosiddetti valori israeliani nel mondo ma contestata anche all’interno delle Nazioni Unite. Il decreto, qualora fosse approvato, causerebbe una gravissima limitazione ai diritti di espressione, di critica, di assemblea
e di mobilitazione.
In Italia e in Europa si sono diffusi venti di vendetta e di guerra. Piombino è diventato suo malgrado il crocevia di gas e armi che regolarmente transitano dentro il nostro porto: due facce della stessa medaglia, ossia la guerra per commissione fra Europa e Russia. Ma la sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. La spasmodica ricerca della costruzione del nemico Russia non corrisponde agli interessi del popolo italiano né di quello europeo.
Oggi ci mobilitiamo insieme a numerose organizzazioni, fra le quali la Rete Scuole di Piombino contro le guerre e l’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università, la affinchè il 4 novembre sia un momento di riflessione e diffusione di un messaggio alternativo alla narrazione militarista. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre e senza armi, in cui il sacrificio della propria vita e l’annientamento del nemico siano considerati un disvalore. Qualunque guerra, produce soltanto odio, distruzione e morte. Solo la giustizia
sociale crea e alimenta la pace fra i popoli.
Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace: gli eserciti non possono essere un simbolo di pace, né di cura, né di tutela ambientale.
Per contatti: donneinneropiombino@gmail.com
Link https://osservatorionomilscuola.com/2025/10/31/evento-annullato-convegno-4-novembre-scuola-non-si-arruola-mim/
Articoli correlati
Mentre l'Europa pensa a reintrodurre la leva e a preparare i giovani allo scontro militareNoi per il 4 novembre sosteniamo gli obiettori di coscienza e i disertori di tutte le guerre
Oggi soffia un nuovo vento di guerra. Sempre più spesso vengono amplificate iniziative di riarmo e di sostegno ad una mentalità bellicista e di allarme internazionale. Molti governi europei premono per un servizio militare generalizzato come obiettivo di adeguamento numerico delle forze armate.1 novembre 2025 - Centro di ricerca per la pace di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
Una Legge di Bilancio sempre più armataCresce la spesa militare italiana e avanza il progetto GCAP del caccia di sesta generazione
E' in atto una corsa tecnologica, presentata come un investimento per la “difesa del futuro”, che rischia di impegnare risorse economiche enormi per i prossimi decenni, sottraendole allo stato sociale e alle urgenze ambientali. Vediamo cosa avranno di fronte i parlamentari italiani.31 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Iniziative in Liguria e Toscana hanno impedito l’attracco della nave SLNC SevernAppello a Piombino contro il trasporto di materiale bellico: "No armi per il genocidio"
Il Coordinamento Donne in Nero di Piombino invita lavoratori, sindacati e cittadini a opporsi al supporto logistico alle operazioni militari israeliane. In allegato a questa pagina web c'è il comunicato integrale.26 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Piano di riarmoIl mio collega è un drone di fabbricazione turca
È il dipendente perfetto per un Paese che investe più in armi che in stipendi. Basta abituarsi al ronzio, che poi anche tanti colleghi umani mica sono poco rumorosi. Non chiede aumenti, non ha figli da mantenere, non si lamenta. Ed è sempre puntuale, non discute e agisce con precisione.6 luglio 2025 - Massimo Argenziano

Sociale.network