Nostra Eccellenza
Massimo Cirri e Filippo Solibello sono i conduttori della celebre trasmissione di radio 2 Caterpillar, che ogni sera racconta a milioni di ascoltatori l'Italia che si muove... e quella che non si muove, ovvero in coda nel traffico serale.
Il Paese che reagisce. Sindaci, imprenditori, insegnanti, preti, vigili urbani, medici.
I trasporti pubblici devono per forza essere a pagamento? A Verbania dicono di no, e hanno sperimentato il servizio gratuito. In Sicilia, a Castelbuono, gli asini fanno servizio di nettezza urbana, con un risparmio in bolli, assicurazione, manutenzione e gasolio. A Sogliano al Rubicone, vicino Cesena, una discarica all’avanguardia fa guadagnare al comune circa 11 milioni di euro l’anno. Che diventano sostegno ai cittadini per l’acquisto della prima casa, bonus per ogni nuovo nato di 1500 euro, i trasporti scolastici e l’asilo nido gratis. A Bellizzi, provincia di Salerno, nei luoghi dell’ “emergenza rifiuti”, si arriva al 60% di raccolta differenziata, e immondizia per le strade non se ne è mai vista.
Storie vere, né di destra né di sinistra. Non sembra Italia. E viene voglia, come fanno gli autori, di esultare, fare la ola, intonare cori, appendere striscioni e picchiare sui tamburi. Perché c’è sempre l’intuizione di un uomo, di una donna, di un sindaco, di un imprenditore, di un prete, a dirci che l’Italia non è solo quella che raccontano i telegiornali.
Perché l'Italia non è fatta solo da eventi e aspetti negativi, come sembra risultare dalla cronaca di giornali e telegiornali, ma sa essere anche originale, ricca di idee forse un po’ bizzarre, ma sicuramente intelligenti, ed è giusto raccontarle, diffonderle, conoscerle... e magari imitarle.
Articoli correlati
- Coincidenze singolari
Taranto condannata alle malattie dall’AIA del governo. Oggi un altro incidente
Il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin è stato in città proprio mentre si verificava l'incidente all'AFO 1 inaugurato il 15 ottobre 2024 dal ministro Urso.7 maggio 2025 - Il dissalatore e le lezioni del fiume Tara
Taranto: non sfruttarla più
Taranto ha dato troppo. Il dissalatore sul Tara sarebbe l’ultimo tassello di un vecchio puzzle di rapina, e non la tessera necessaria di un nuovo piano di rinascita e riscatto. L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente ha evidenziato ben 30 lacune e criticità.10 febbraio 2025 - Marco Dalbosco - Sullo sfondo emerge il grande business della guerra
Fame, bombe e sfollamenti forzati: queste le armi del governo israeliano contro Gaza, Libano e…
Netanyahu ha bombardato ospedali e scuole, fatto morire di fame bambini, distrutto infrastrutture e alloggi e reso la vita invivibile a Gaza22 ottobre 2024 - Rossana De Simone
Sociale.network