Presentazione dei libri sull’ILVA di Taranto, in collaborazione con il Comune di Desio
PRESENTAZIONE DEI LIBRI sull’ILVA di Taranto,
ANPI NOVA MILANESE in collaborazione con il COMUNE DI DESIO:
*Ilva. Comizi d'acciaio
Storie di vita e di morte all’ombra dell’acciaio.
Un viaggio a fumetti negli ultimi 50 anni dell’industria siderurgica
di Carlo Gubitosa
giornalista, scrittore, direttore della Rivista satirica di giornalismo a fumetti “Mamma!”
*L'eroe dei due mari.
Taranto, il calcio, l'Ilva
e un sogno di riscatto
di Giuliano Pavone
giornalista, scrittore
SARANNO PRESENTI GLI AUTORI
Presenta Laura Tussi, giornalista e scrittrice, redattrice di PeaceLink - Telematica per la Pace, con sede a TARANTO
Con Fabrizio Cracolici, Presidente ANPI sezione di Nova Milanese (MB)
e
Virginio Bettini, ecologista, docente di Analisi e Impatto Ambientale - IUAV Ca' Foscari, Venezia
19 ottobre 2013 presso SALA COMUNALE “SANDRO PERTINI” – Desio (MB)
Via Gramsci, angolo c.so Italia- ore 15.30
http://www.ildialogo.org/cEv.php?f=http://www.ildialogo.org/appuntamenti/indice_1380906924.htm
su LIBEROLIBRO:
http://www.liberolibro.it/presentazione-dei-libri-sullilva-di-taranto-in-collaborazione-con-il-comune-di-desio/
su PRESSENZA- International Press Agency:
http://www.pressenza.com/it/2013/10/presentazione-dei-libri-sullilva/
su VORREI.org:
http://www.vorrei.org/comunicati-stampa/8479-presentazione-dei-libri-sull-ilva-di-taranto-in-collaborazione-con-il-comune-di-desio.html
su LIQUIDA.IT/ilva:
http://www.liquida.it/ilva/
Allegati
ANPI NOVA MILANESE, in collaborazione con il COMUNE DI DESIO, propongono:
155 Kb - Formato pdfPresentazione dei libri sull’ILVA di Taranto, in collaborazione con il Comune di Desio
Articoli correlati
Grazie al sostegno dei cittadiniSette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.23 ottobre 2025 - Redazione
Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Fondatrice della compagnia teatrale Instabili VagantiPremiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti


Sociale.network